Degustazioni, tavole rotonde, incontri e abbinamento cibo/birra, dallo street food della tradizione italiana alle proposte gourmet degli chef del panorama romano. Tutto questo è Birròforum, dal 25 al 28 giugno, con 37 mastri birrai in arrivo da tutta Italia.
Da Aldo Fabrizi a Forrest Gump, passando per Massimo Troisi e Charlie Chaplin, Fantozzi e Robert de Niro. In comune il rapporto con il cibo nella vita di tutti i giorni, estrapolato con ironia da ben 150 pellicole dal 1930...
Come cambierà la viticoltura con l'aumento delle temperature. Nuovi scenari attendono il settore che potrebbe dover modificare le strategie produttive. I grandi consorzi già si muovono. Ma intanto che estate ci attende?
Un cast stellare, trentasette chef pronti a lasciare il proprio ristorante affidandolo per una sera alla guida di un collega in arrivo da chissà dove, e raggiungere a propria volta una nuova “casa” gastronomica, per ideare il menu serale del...
Italia a Tavola ha promosso l'esperimento per verificare l'attendibilità del portale di recensioni più consultato nel mondo. Il ristorante La Scaletta ha “aperto” a Moniga del Garda alla fine di aprile e da allora ha collezionato dieci (false) recensioni eccellenti,...
Una delle aziende sinonimo di salumi valtellinesi nel mercato di nicchia, con oltre 100 anni di esperienza e una continuità qualitativa nonostante il passaggio di gestione, 11 anni fa, da Emilio Nana a Mario Cardinale Bosio. Bresaola, salumi di capriolo,...
Nuovi arrivi e appuntamenti in città all'insegna della contaminazione gastronomica: Vito Mollica inaugura le cene internazionali al Four Seasons Milano, Palazzo delle Stelline ospita tradizioni e tecnologie del Giappone e all'Expo Gate arriva l'antropologo Marc Augé.
Un esame per entrare nel club e dei corsi obbligatori per essere sempre aggiornati. Piergiorgio Giorilli ci spiega cos'è e come funziona il Richemont Club Italia.
In onda dal 24 giugno alle 19 su Gambero Rosso Channel il lunedì, mercoledì e venerdì, il nuovo programma dedicherà per alcune puntate l'appuntamento del mercoledì sera a uno speciale che esalta la qualità del Ron Zacapa in abbinamento a...
È saporito, familiare, buono e mai fuori luogo, uno dei piatti simboli della cucina italiana, ora anche a portar via, dai mille ripieni. È il raviolo, quello di Mariolina a Roma in via Panisperna, lo street food più creativo della...
È vero, lo street food sembra prestarsi a qualsiasi declinazione, e allora perché non ideare una proposta dedicata agli amici a quattro zampe? In Italia è l’Ape bianca e rosa di Dog Sweet Dog ad aver fiutato il business. Ecco...
Lo spazio sarà allestito all’interno della Miele Gallery fino a ottobre, per riflettere sulla panificazione e sul suo ruolo culturale, alimentare e sociale. La tecnologia del noto brand tedesco (che scommette sul forno a vapore) darà supporto a esperti, chef,...
Inauguriamo l'estate con la torta allo yogurt e frutti di bosco di Claudio Marcozzi. Arriviamo così nelle Marche, più precisamente a Loreto, grazie a questa dolce rubrica.
È il Presidente della Repubblica francese a farsi portavoce dell’orgoglio nazionale per l’attività vinicola che Oltralpe dà lavoro a oltre 500mila persone. Intanto si procede verso l’attenuazione della legge Evin, sulla promozione dell’alcol.
La rassegna enogastronomica a pochi chilometri da Roma celebra la sua terza edizione con oltre cento aziende vinicole e la tradizione gastronomica locale in festa. Ecco chi ci sarà.
Un'indagine alla scoperta del ruolo simbolico del cibo in Cent'anni di solitudine e L'amore ai tempi del colera del Premio Nobel per la letteratura Gabriel Garcia Márquez.
Una coltivazione antica quella del riso nella piana di Catania, progressivamente scomparsa nel corso del Novecento e oggi riscoperta dall’azienda Agrirape di Angelo Manna. Il 21 giugno un assaggio di questa tradizione a Modica, con chef, cantine e produttori in...