Una comunità di 500 persone che ogni giorno chiedono un tetto sopra la testa e un pasto, un’organizzazione trentennale e l’idea dell’orto pensile in piena città: l’esempio della Metro Atlanta Task Force che combatte la povertà e produce cibo...
È all'avanguardia per la gestione e lo sfruttamento delle risorse idriche tanto da essere coinvolta nella potabilizzazione idrica in Africa, in Asia od ovunque ci sia carenza. E all'Expo arriva con una piccola piscina.
Nessuna dieta punitiva, né ricette tristi. Le idee da portare in tavola dello chef celiaco Marcello Ferrarini piaceranno proprio a tutti. E dopo il successo della prima serie, Senza glutine, con gusto torna sul canale 412 di Sky, dal 23...
Dal 26 settembre Palazzo Ducale ospita la rassegna che sviluppa le tematiche di Expo raccontando il rapporto di amore/odio della città con la acque che la circondano. Produzione, approvvigionamento, distribuzione e consumo all'epoca dei Dogi.
La discussa nomina dei 20 direttori, di altrettanti importanti musei statali, potrebbe rappresentare una bella occasione per il mondo dell’enogastronomia e della ristorazione. D’altra parte all’estero sono numerosi i musei con una proposta gastronomica interessante.
Arriva dalla Grande Mela l’SOS per il San Marzano campano. Etichette ingannevoli vendono prodotti esteri come made in Italy e Sorbillo corre in soccorso.
Dopo mesi di polemiche l’Associazione Vignaioli del Trentino ha preso una decisione definitiva: darà vita a un Consorzio per la promozione del proprio vino. Coinvolte 60 aziende che rappresentano 2,5 milioni di bottiglie.
L'executive chef del Palagio di Firenze torna al Four Seasons di Milano e ci racconta com'è cambiata la città meneghina nell'anno di Expo. Ecco i suoi progetti per riproporre i piatti della tradizione, con qualche anteprima della nuova stagione
Terza edizione per la rassegna culturale che porta in piazza dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli, musica e degustazioni. Ma Santa Maria Maggiore sarà animata anche da appuntamenti enogastronomici di qualità e cene letterarie. Ospita d’onore lo chef vegetariano Pietro...
Torniamo in Emilia Romagna per la quinta tappa della nostra ricerca dell’espresso italiano di qualità. A raccontare la propria storia è Alberto Trabatti della torrefazione Penazzi di Ferrara.
Un percorso in bilico tra cibo e emozioni, necessità fisica e stimoli della mente. Di cosa ho fame? A questa domanda cerca di rispondere la personale di Monica Marioni alla Fondazione Luciana Matalon fino alla fine di agosto. Poi...
Calano i consumi, ma aumenta l'interesse internazionale. Quali sono le reali difficoltà in questo momento per i produttori ellenici? Dalle limitazioni dei pagamenti alla fine di tappi e imballaggi. In attesa di capire cosa succederà con l'aumento dell'Iva.
La rassegna culturale dedicata all’incontro tra mondi paralleli che tracciano insieme nuove vie di confronto porta sul palco di Courmayeur ospiti di rilievo del panorama culturale italiano. Nell’anno di Expo omaggio alla gastronomia, con chef e imprenditori noti.
Il nuovo disciplinare aveva rivisto i confini di produzione del Lambrusco, scatenando la protesta dei produttori non emiliani. La vinificazione dei vini Igp Emilia deve avvenire esclusivamente nella zona di produzione e zone limitrofe.
Dal 1826, I Cuochini sforna prodotti regionali a prova di buongustaio. Un cambio di gestione nel 1995 ha modernizzato il locale senza modificarne la qualità ed è per questo che si aggiudica il premio Street Food Sicilia 2016.
Oltre 3500 metri quadri e tre aree tematiche, per passare dallo street food di un mercato multietnico all'esperienza multisensoriale del Supper, il ristorante/non ristorante che trasporta il commensale in una nuova dimensione. A quasi due mesi dall'apertura ecco i...