La giornalista di Repubblica affronta il circo gastronomico con piglio ironico e penna dissacrante, raccontando il costume di un'Italia dei giorni nostri convertita al culto degli chef e all'ossessione per l'impiattamento.
È partita la settimana scorsa, 1 settembre 2015, la “Rete del lavoro agricolo di qualità”, l'organismo autonomo nato per rafforzare le iniziative di contrasto dei fenomeni di irregolarità del lavoro nel settore agricolo. I ministri Maurizio Martina e Andrea Orlando...
Non è una fenice, ma un tucano che vola alto quello nato dalle ceneri delle Tre Lune, a Calenzano. Acqua passata per Matteo Lorenzini, che invece si lancia con entusiasmo in una nuova sfida e sostituisce Entiana Osmenzeza alla guida...
Dopo il libro e la mostra fotografica, arriva l'applicazione per smartphone che raccoglie tutti i grandi marchi che hanno fatto la storia dell'agroalimentare piemontese.
Il percorso alla ricerca dell'espresso di qualità continua e dopo le prime tappe fra Emilia Romagna, Toscana e Trentino, ci spostiamo al Sud. Siamo in Sicilia, a Palermo, dove Riccardo Spinnato coltiva la sua passione per il caffè continuando la...
Una Carta della Filiera Corta, l'impegno delle istituzioni, l'esempio di realtà già operative che promuovono l'eccellenza rurale della provincia romana, da DOL a Zolle. Fino al Parco dell'Appia Antica, custode di un'isola di campagna romana in città. Ecco i buoni...
Assoenologi stima un raccolto a +10% tra 46 e 47 milioni di ettolitri. A metà mese si entra nel vivo in tutto lo Stivale. E se il consumo interno scenderà a 36 litri pro capite si intravedono buone prospettive per...
L'operazione sarà curata dalla Banca Popolare di Vicenza e terminerà alle ore 12 del 16 novembre. Motivazioni e ambizioni della società nelle parole di Paolo Cuccia.
Bisceglie, Andria e Trani animate da un percorso tra i sapori di Puglia affidato all'interpretazione di grandi chef regionali, produttori e cantine locali. Si comincia con lo chic nic vista mare, poi la festa del pane a Trani e il...
L'Italia è più responsabile del resto del mondo, ma questo basta a scagionare l'olio di palma e le aziende alimentari che ne fanno uso, dalle accuse di poca sostenibilità e salubrità? Ecco la replica di AIDEPIal nostro articolo del 28...
Terza edizione che conferma lo stato di grazia del comparto della birra artigianale nazionale per la kermesse che riunisce oltre trenta rappresentanti del panorama brassicolo della Penisola. In calendario seminari, laboratori di degustazione, assaggi gourmet e la mostra di Bob...
Le nomination ai premi assegnati dalla rivista enologica americana vedono concorrere Marilisa Allegrini, Cantina Ferrari e la Sicilia, in gara come regione vinicola dell'anno. Ma anche Simonit & Sirch e la storica azienda Campari.
Sabato 19 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, molti dei musei e dei luoghi della cultura statali osserveranno un orario prolungato con modalità e variazioni di orario che verranno rese note sul sito www.beniculturali.it. L’ingresso dalle 20.00 fino...
Un indirizzo gourmet di tarda estate vicino alla costa calabra, a pochi minuti da Tropea e da Capo Vaticano. A Spilinga, paese in provincia di Vibo Valentia internazionalmente famoso per la ‘nduja, Luigi Caccamo produce il tipico salume calabrese a...
Teoria e pratica della cucina futurista è quella tracciata negli anni Trenta da Marinetti e compagni. Contro la religione gastronomica italiana (quella della pastasciutta!) in favore della modernità. Dal 24 settembre lo spirito futurista rivive nella rassegna della Triennale. Ecco...
È uno dei simboli dell'Irlanda, ed è stata capace di costruire attorno a sé l'immagine di una birra che non è per tutti, anche se la si trova dappertutto. Un esempio di marketing emozionale che dovremmo imparare a interpretare anche...
L'australiano Damon Gameau debutta sul grande schermo con un film documentario sugli zuccheri: That Sugar Film. Il regista smaschera gli zuccheri contenuti nei cosiddetti cibi “salutari” insegnando agli spettatori a leggere le etichette in maniera intelligente.