Trentenni di talento, una carriera folgorante alle spalle, il volto della cucina italo-americana contemporanea che piace alla Grande Mela. Ecco spiegato il team Carbone-Torrisi, che nel 2016 entrerà nella cucina dello storico Four Seasons. Grandi cambiamenti in vista.
L'evoluzione di Io, Simone e gli altri – format di successo basato sul talento del giovane chef toscano – ci porta a Milano, nel Food Loft dove Simone si muove con sicurezza per inventare ogni giorno nuove ricette facili da...
Le specialità norcine della Vallée, alcune esclusive come la motzetta, il teteun e i boudin. Molti salumi di selvaggina, com'è giusto in una regione montanara. Ma il fiore all’occhiello universalmente riconosciuto della Maison Bertolin è il lardo di Arnad, la...
15 piatti invece di 40. Sono le misure anti-spreco alimentare che lo chef stellato Ugo Alciati del ristorante Guido di Serralunga d’Alba proporrà ad Expo. In un incontro alla presenza del ministro Maurizio Martina.
È diventato celebre con uno pseudonimo che lo qualifica come appassionato gastronomo e gourmet, oltre che incallito viaggiatore. E il suo ultimo libro ci racconta gusti e disgusti dei popoli del mondo, tra aneddoti, curiosità e millenni di storia.
Si prepara la quarta vita del Simposio di Roma. Come è nato, chi ci è transitato, cosa ha rappresentato. Memoria, racconto e attualità del mondo del vino a Roma.
Raffaele D’Addio ha già preso confidenza da qualche mese con la cucina dei Balzi Rossi, al confine con la Francia, mentre poco distante – ad Albissola Marina – Flavio Costa sta per lanciarsi in una nuova avventura, che lo porterà...
Secondo l’accusa la cantina lombarda avrebbe commercializzato vino per origine, provenienza e qualità diverso da quello dichiarato. Il vino sarebbe quindi contraffatto, impossibile tracciarne la provenienza.
Come sempre sarà Piergiorgio Parini a guidare le cucine improvvisate in strada per quella grande festa che è Scorticata, ideata quindici anni fa da Fausto Fratti, patron del Povero Diavolo. Si celebrerà l'eccellenza enogastronomica italiana e la pasta, interpretata in...
Edizione speciale della Giornata Mondiale della Pasta il prossimo 25 ottobre a Milano. La Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco ha concesso il suo patrocinio. Oggi, invece, ad Amatrice, i produttori della salsa all'amatriciana presentano la domanda di registrazione Stg.
Qui sono nati grandi piatti e drink immortali, amori clandestini e accordi milionari. Qui hanno soggiornato attori, nobili, scrittori che riempivano le cronache mondane dei loro amori, dei vezzi da vip e le colossali sbronze. Parliamo di Hemingway e di...
Una cena itinerante tra i vigneti dell’Offida Docg per scoprire le bellezze del Piceno. Cantine, chef e produttori uniti nel progetto della Mangialonga Picena.
Era l'11 marzo 2009 quando si inaugurava il nuovo mercato Trionfale, una struttura di vetro e cemento dotata di parcheggio a via Andrea Doria, sede stabile dagli anni '30. Considerato il primo mercato rionale romano è anche il più grande,...
Ancora un mercato gastronomico – temporaneo – per i londinesi che non sanno resistere al cibo di strada gourmet. La capitale inglese regala un altro esempio di riuso edilizio, rinnovando il rooftop del centro televisivo BBC, dismesso qualche anno fa....
Lo chef è pronto a lasciare l'esclusivo ristorante sul litorale laziale (The Cesar alla Posta Vecchia) dopo più di dieci anni di sodalizio con la famiglia Sciò e la conquista di molti riconoscimenti. Nella primavera 2016 lo ritroveremo a...
Frutta e verdura? Sono troppo scomode da mangiare. Così si studiano nuovi prodotti: dall'uva senza semi alle insalate già pronte. È sull'innovazione che si gioca la partita del mercato dell'ortofrutta. E sulla sua reinvenzione gourmet. Trovate tutto al Macfrut diRimini.