La rassegna che omaggia la celebre festa bavarese è l’unica autorizzata in Italia dall’organizzazione della vera Oktoberfest. Fiumi di birra, tavoli di legno, boccali e wurstel sotto il tendone di piazza della Vittoria. Eventi a tema in tutta la...
Ischia e Capri: circondate dal mare, quello del Golfo di Napoli, ma debitrici alla tradizione contadina che ne ha costruito l’identità popolare che oggi si rivela ai viaggiatori più curiosi e in passato affascinava artisti e letterati. Intanto scopriamone il...
Siamo di nuovo in Toscana, nella culla dell'arte italiana. Nel centro storico di Firenze, il campione italiano di caffetteria Francesco Sanapo gestisce Ditta Artigianale, microtorrefazione e caffetteria. Fra corsi di formazione, competizioni ed eventi, Sanapo apprende il meglio dalle caffetterie...
Barga, poco più di 10mila abitanti nella provincia di Lucca e una comunità unita nell'impegno sociale. Qui prende vita il progetto del Podere ai Biagi, oltre sette ettari di campi, boschi e pascoli dedicati a persone con problemi psichiatrici,...
Dalla Svezia alla Polonia, dalla Spagna al Montenegro nessuno resiste al cibo italiano, che detiene il primato del delivery food in area europea. Resistono Grecia, Turchia e Bosnia. Mentre agli italiani piace l’etnico, cinese e giapponese in testa. Dagli Usa...
Se siete in vacanza, o di passaggio, sulla costa brindisina andate a Cisternino, paese dell'entroterra situato in uno dei paesaggi rurali più belli della Puglia, e cercate un prodotto territoriale: il capocollo di Martina Franca, salume Dop tipico della Valle...
I prodotti sono tutti biologici, di origine controllata e naturale. È Whole Foods, catena alimentare statunitense di origine texane che ha spopolato in tutti gli Stati Uniti e nel Regno Unito.
Entro il mese di ottobre 2015 iniziano i corsi della prima Scuola di Alta Salumeria Italiana. L'istituto si impegna a formare operatori del settore dediti a valorizzare la produzione di salumi, formaggi e condimenti alimentari italiani.
Una divertente classifica stilata ogni anno dal sito di prenotazioni online che incrocia i dati raccolti negli hotel a tre, quattro e cinque stelle di ventotto Paesi nel mondo. Ma solo se ordinate club sandwich o hamburger. Ginevra conquista il...
Direttamente da SUSCI 50, il menu 2015 del Clandestino, arriva un crudo di pesce di chiara ispirazione tiki. Latte di cocco, ananas, ma anche basilico e fagiolini mangiatutto per un piatti solo all'apparenza complesso.
Sulle tavole di Paros, Antiparos, Syros. Viaggio alla ricerca dei sapori delle tre isole dell’Egeo dalle anime diverse: qui vincono le verdure e i sapori mediterranei. Imperdibile un brindisi al tramonto sulle terrazze di Atene.
Nei vigneti di Gavi è stato avviato il primo progetto in Italia di regolazione degli sprayer che nebulizzano i fitofarmaci. Obiettivo: tutelare l’ambiente e individuare la strada per azioni antiparassitarie più efficaci.
Procedono le cene a 4 mani sulla terrazza sul mare della Posta Vecchia, e intanto Michele Gioia si prepara per la sua nuova avventura romana. Ecco come.
Una comunità di 500 persone che ogni giorno chiedono un tetto sopra la testa e un pasto, un’organizzazione trentennale e l’idea dell’orto pensile in piena città: l’esempio della Metro Atlanta Task Force che combatte la povertà e produce cibo...
È all'avanguardia per la gestione e lo sfruttamento delle risorse idriche tanto da essere coinvolta nella potabilizzazione idrica in Africa, in Asia od ovunque ci sia carenza. E all'Expo arriva con una piccola piscina.
Nessuna dieta punitiva, né ricette tristi. Le idee da portare in tavola dello chef celiaco Marcello Ferrarini piaceranno proprio a tutti. E dopo il successo della prima serie, Senza glutine, con gusto torna sul canale 412 di Sky, dal 23...