Un'analisi dei prezzi dei ristoranti premiati dalla guida Michelin. I soggetti interessati sono i tristellati. L'obiettivo? Capire l'evoluzione dei costi del menu nel corso del tempo.
Un food truck in giro per i mercati e i diversi eventi di Londra, e non solo. Fried and Wine porta in il gusto del made in Italy nelle più grandi città inglesi. La loro specialità? La frittura.
Si scopre solamente adesso che il commissario unico di Expo2015, Giuseppe Sala, è stato indagato a Milano per l'appalto affidato direttamente a Farinetti degli spazi destinati alla ristorazione. Il reato di abuso d'ufficio risulta indimostrabile e la posizione del candidato...
In Alta Badia si è aperta la manifestazione ideata da Norbert Niederkofler con il sostegno di Giancarlo Morelli. Priorità: tornare a prendersi cura del mondo, attraverso una cucina che guarda al futuro. Tra qualche incertezza e il desiderio di procedere...
È giunta alla sua 37esima edizione, la fiera nata per valorizzare l'artigianalità nelle sue declinazioni più golose. Dal 23 al 27 gennaio 2016, Rimini si anima con degustazioni, contest e laboratori dedicati a pasticceria, gelateria e panificazione.
Hanno alle spalle strategie, storie e cataloghi differenziati, ma hanno in comune una crescita costante e consuntivi 2015 col segno più. Sono le enoteche online italiane, che hanno appena chiuso il loro miglior Natale di sempre, con incrementi percentuali anche...
In occasione del 150esimo anniversario del Café Royal, hotel centrale di Londra, Albert Adrià prende in mano le redini della cucina dell'albergo per 50 giorni, dal 12 febbraio al 9 aprile 2016.
La nuova associazione riunisce agronome, enologhe, giornaliste e tutte le figure femminili che operano nel settore vitivinicolo, e sarà presentata in occasione di Vinitaly. La presidente è Valeria Fasoli. Intanto a guidare le Donne del Vino arriva Donatella Cinelli Colombini.
Buona la qualità dei nuovi oli extravergine di oliva italiani: pochi fruttati intensi e molti fruttati medi e leggeri, con caratteristiche organolettiche capaci di farsi apprezzare dai consumatori. Le analisi dei degustatori di Sol&Agrifood confermano le prime valutazioni emerse dagli...
Una tradizione di famiglia nel settore delle carni, sbocciata con la terza generazione nella produzione di salumi naturali. Recupero di vecchie ricette norcinee nessun uso di additivi e conservanti per tutti i prodotti Giannelli, dalla soppressata classica al filetto in...
È un format nuovo, studiato solo per la consegna a domicilio, quello che Gabriele Bonci sta sperimentando da un paio di mesi. E un omaggio al panino di pancia, che si concede farciture golose e quantità importanti. Il filo conduttore?...
A Firenze c'è uno studio di design che si occupa, fra i vari progetti, di locali legati al mondo della ristorazione. I due fratelli Luca e Marco ci raccontano la loro storia.
Meta imperdibile per gli enoappassionati in viaggio alla scoperta dei vigneti sulla Garonne, Bordeaux sta rapidamente conquistando un posto di rilievo tra la capitali gastronomiche del mondo. Lo dice il New York Times, che consiglia vivamente di visitarla. Soprattutto per...
È di questi giorni la notizia del piano di sviluppo per il settore del tartufo. Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali si è riunito per affrontare i diversi temi relativi alla questione. Ecco cosa è emerso e cosa...
Una realtà di appena 15 anni di vita, nata con una forte vocazione per il cioccolato aromatizzato ma che oggi offre una selezione ampia di cioccolatini, con frutta e spalmabili in prima linea. Vi presentiamo Bruco, il cioccolato di Jesi.
Il brand statunitense prova a svecchiarsi e a ripulire la sua immagine con un nuovo concept più attento agli ingredienti e al confort del cliente. Quinoa, insalate, cucina a vista e servizio al tavolo per scongiurare la crisi.
Si deve al governo Prodi il nome dell’attuale Mipaaf; ma presto, l’acronimo in auge dal 2006 dovrebbe cambiare in favore del più semplice Ministero dell’Agroalimentare, contenuto nel pacchetto di riforme Madia.