All’iniziativa del giovane Stefano Caccavari ha aderito anche Gabriele Bonci, e con lui migliaia di persone che hanno apprezzato la storia di questa comunità calabrese, dove in futuro sorgerà un mulino con forno, per la produzione di farina e pane.
Continua il fermento nel capoluogo toscano, che si prepara ad accogliere un nuovo bar d'avanguardia, a marchio Piansa, torrefazione di qualità di Bagno a Ripoli.
Una delle più celebri regioni vinicole del mondo è anche una delle più permissive rispetto all'uso di pesticidi agricoli. Ecco perché gli attivisti protestano.
A 90 anni esatti dalla sua nascita, la caramella Rossana è stata messa da parte dalla Nestlé, proprietaria da oltre 30 anni dell'azienda Perugina. I consumatori affezionati si ribellano sui social con un po’ troppo allarmismo.
Davvero un brutto tipo Francois Villon: assassino, ladro, farabutto e arguto rimatore. Così continuiamo la nostra rubrica sulle poesie dedicate al vino lasciandoci alle spalle i poeti latini e ci inoltriamo nel Medio Evo.
Sono riunite a Bari le 25 relatrici che animano il dibattito della seconda edizione di un forum che vuole accendere i riflettori sul contributo femminile alla causa della gastronomia. Due giorni di incontri con chef, agronome, attiviste, giornaliste in arrivo...
Il pancotto è uno dei piatti della cucina popolare più semplice e goloso. Ideale per i giorni freddi, si presta a tantissime varianti, quella che ci presenta Igles Corelli è con le polpette di faraona
Inizia oggi la decima edizione della manifestazione dedicata all'olio extravergine di oliva di qualità. A Trieste, fino all'8 marzo, Olio Capitale presenta più di 250 aziende produttrici nazionali e internazionali.
Docenze d'autore nel calendario dei corsi professionali attivati alla Città del gusto di Roma per formare gli chef e i pasticceri del futuro. Nelle prossime settimane arrivano Iginio Massari, Moreno Cedroni, Andrea Berton e molti altri.
Per molti era Bicchierino, per altri l'uomo del sangiovese. Giulio Gambelli è stato uno dei più grandi interpreti delle uve e del territorio toscano. Oggi lo racconta un libro firmato da Carlo Macchi.
Un parterre d'eccezione, cene d'autore a quattro mani, degustazioni e lezioni dei più grandi chef di Francia. L'undicesima edizione di Omnivore, a Parigi.
Dal 23 marzo alla Città del gusto di Roma il corso professionale "Progettare e gestire un ristorante di successo" tenuto da professionisti del food & beverage.
Out of Gluten BIstrot, V3Raw, Vermù: qualche nome che si aggiunge alla proposta gastronomica diversificata (con tante punte d'eccellenza) di una città che continua a coltivare i benefici di Expo. Ma se volete mangiare a Milano – ora che inizia...
Salgono le quotazioni del Lugana, mentre il Bardolino punta ai consumi di lusso della Svizzera di fine '800 e il Chiaretto fa il bilancio dei primi tre anni dalla rivoluzione rosè. Ecco come si presenta questo tris di vini all'appuntamento...