La famiglia Gatto gestisce a Milano un'insegna storica in Galleria, e da qualche mese è proprietaria de celebre ristorante Criterion, in Piccadilly Circus, che ora parla italiano e serve i piatti della tradizione meneghina.
Indagine tra le novità dei dolci di Pasqua 2016. Nuove farciture, nuove farine, nuovi processi. Insomma: nuovi. Non aspettatevi dunque di trovare i grandi classici, le versioni supertradizionali, per quanto straordinarie. Vi segnaliamo, qui, solo le novità della Pasqua 2016....
Per loro la standardizzazione è una vittoria: la replica fedele e invariata di un'immagine e di un gusto è per la maggior parte dei consumatori rassicurante. Parliamo della gelateria La Romana.
La notizia è quella di un avvicendamento d'eccellenza nella cucina di Stazione di Posta, dove a sostituire Marco Martini (verso The Corner?) arriverà l’attesissimo Gigi Nastri. Mentre nella Cappa Mazzoniana di Termini potrebbe aprire un nuovo Mercato Centrale.
Torna dal 18 al 20 marzo il festival dedicato al consumo critico organizzato da Terre di mezzo. A Milano un’edizione speciale in occasione del terzo forum mondiale sullo sviluppo locale.
Quanto conta il vino italiano nella Gdo inglese? Lo abbiamo chiesto al responsabile del settore wine&spirtis della catena Waitrose: “L'Italia è seconda solo alla Francia, ma attenzione al Nuovo Mondo. Adesso servirebbe più coraggio”. A partire dai formati
Chiusa la fiera di Düsseldorf, il mondo del vino si prepara a festeggiare i 50 anni di Vinitaly: al centro il Word Wine Web e il confronto della filiera su Ocm e Testo Unico
Tre giornate con i grandi maestri della pasticceria per formare i ragazzi che questo mestiere lo amano e vogliono farlo proprio. Con i segreti e i consigli dei migliori. Le lezioni in aula in 3 video ad alto tasso di...
Sarà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ad inaugurare, domenica 10 aprile, l'edizione numero 50 del Vinitaly mentre il Premier Matteo Renzi sarà in visita il giorno dopo, lunedì 11.
Si concretizza l'iter per l'approvazione dei ddl 313 e 926 in materia di dieta mediterranea. Tanti gli obiettivi in ballo, dalla creazione di un marchio di tutela alla corretta educazione alimentare. E il professor Richichi fonda la prima Scuola Italiana...
In Olanda i nuovi concept del cibo spuntano come tulipani. Tra Amsterdan e Rotterdam le novità della cucina e della gastronomia del nord si legano a realizzazioni architettoniche moderne e di avanguardia.
Arrivano da tutte le regioni furgoncini e apette per animare le strade di Trastevere. A piazza Mastai, dal 18 al 20 marzo il protagonista è di nuovo lo street food di qualità.
È stato il sous chef di René Redzepi al Noma, e prima ancora allievo di Ferran Adrià. Oggi lo chef italo-danese gestisce il Relæ,di Copenaghen, e lo racconta in un libro, edito da Giunti.
Passo in avanti per il Regolamento Unesco che punta a riqualificare il panorama gastronomico fiorentino. Ora che il disciplinare è stato approvato i tempi sono maturi, ne parliamo con chi l'ha presentato: l'assessore al sviluppo economico Giovanni Bettarini.
Un fascicolo disponibile a Vinitaly e presso le aziende vinicole partner dell'iniziativa per raccontare le insegne italiane che si impegnano per fare cultura enologica. Undici indirizzi da non perdere, undici storie da scoprire.