Tre ragazze italiane stanno conquistando Lisbona con la loro pasta fresca. Il punto però non è tanto la pasta ma il mondo così stimolante che le circonda. E che ci hanno raccontato.
Aperte le iscrizioni alla prima struttura italiana dedicata alla formazione e all'inserimento professionale nel settore del cibo di strada. A Parma, la Street Food Academy insegna tutti i trucchi del mestiere per realizzare street food di qualità.
Un evento sempre più digital oriented: al centro il Word Wine Web e il confronto tra Renzi e il presidente di Alibaba. Martina accelera su bando Ocm Vino e Testo Unico: pronti entro il 10 aprile? Intanto il presidente Danese...
Un piccolo locale con laboratorio proprio nel cuore storico della Capitale, scrigno di golosità affidato alla ricetta artigianale del tiramisù, realizzato espresso con la consulenza del celebre pasticcere. Anche in versione stecco, tramezzino e monoporzione da passeggio.
Un autoctono d'Abruzzo praticamente sconosciuto: la cococciola. Si coltiva nella provincia di Chieti, in pochissimi comuni, ma qualche tracci asi trova anche nell'area nord della Puglia. Effetti della transumanza
Ecco qualche scatto del corso di cucina sul baccalà. Accompagnati da spumanti rosé metodo classico, chef e allievi hanno trascorso tre ore perfette, tra fornelli e calici e quattro preparazioni gourmet...
Al Sud come al Nord si segnalano avvicendamenti in cucina d'autore. Sull'isola di Ischia arriva Giovanni De Vivo, che dovrà raccogliere l'eredità di Nino Di Costanzo; a Milano Felice Lo Basso se ne va: all'Unico arriva Fabrizio Ferrari. E a...
Cosa significa oggi cantare le uova? Significa far rivivere un rito contadino quasi scomparso; rinnovare una tradizione che porta dritta dritta al lunedì di Pasquetta. Ci pensa Eataly Torino a far scoprire un'usanza del sud del Piemonte
Una cucina incentrata sul prodotto preferito dagli italiani: la pasta. A Gragnano, la cucina di Giulio Coppola riporta i clienti ai sapori dell'infanzia, senza mai tralasciare un tocco innovativo e fresco.
Il ristorante dello stellato Corey Lee aprirà tra un paio di mesi all'interno del SFMoMa. E proporrà 80 piatti copiati (e imparati) nelle cucine più celebri del mondo, dal Noma ad Astrid y Gaston. Per l'Italia c'è lo Spaghettone di...
Sostenibilità e produzione biologica a favore della biodiversità dell’arcipelago. È questo l’intento primario del nuovo bio-distretto promosso sulle isole Eolie. Le dichiarazioni di Alfio Furnari.
Il vino? Da quasi duecento anni è affar loro, perché i Trimani, già nel 1821, vendevano vino in pieno centro di Roma. Dopo quasi un secolo sono approdati a via Goito, dove sono tutt'ora, e anni dopo hanno deciso che...
I tre fratelli di Girona non hanno bisogno di presentazioni: fautori di una cucina emozionale fondata sulla padronanza tecnica, negli ultimi vent’anni hanno studiato la cottura sottovuoto e ora la portano nelle cucina casalinghe, per meno di 400 euro.
Il nostro girovagare nel tempo in cerca dei versi che parlano di vino ci porta oggi nel XIV secolo, per incontrare Folgore di San Gimignano. Tra i suoi sonetti ne troviamo uno che racconta come affrontare un risveglio faticoso dopo...
Il compendio di Gary Regan sul gin arriva nella librerie italiane con la traduzione di Davide Coluccino. E il bar manager romano Patrick Pistolesi firma la prefazione. Le foto della serata al Gin Corner dell'Hotel Adriano.
Cosa c'è di più semplice e versatile di un uovo in camicia? Questo è firmato Igles Corelli, ed è una riccetta originale, ma perfetta per la colazione di Pasqua (e non solo!)
Un grande spazio all'interno di un'ex fabbrica di agrumi, nove botteghe aperte da mattina a sera, vendita al dettaglio e consumo in loco. E poi tante specialità siciliane, dalle arancine alla mortadella d'asina, dalla carne alla brace alla frittura di...