L’idea è nata nella patria della birra europea, a Bruxelles, nell’ambito di un progetto brassicolo che cerca di rinnovare le ricette tradizionali, esplorando nuove combinazioni birrarie. E con la voglia di riutilizzare il pane invenduto, la squadra ha preso spunto...
Due fratelli con una grande passione in comune, quella per il cibo. In particolare, per gli insaccati, protagonisti del banco che hanno inaugurato 2 anni fa. Cosimo e Matteo Miglietti si presentano.
Torna l'evento annuale organizzato dal Corriere della Sera, quest'anno incentrato sul tema dell'alimentazione e della cucina consapevole. Dall'11 al 13 marzo, Milano ospita degustazioni, laboratori e convegni all'insegna del cibo di qualità.
È il primo mercato di destinazione del vino italiano e il Gambero Rosso non poteva non presidiarlo: 4 tappe più una, da New York a San Francisco. Un tour che compie 20 anni, ma che continua a rinnovarsi alla velocità...
1986-2015: Coldiretti e Fondazione Symbola ripercorrono la storia del vino italiano degli ultimi 30 anni, che si apre con la tragedia del metanolo, ma poi è scandita da grandi conquiste.
Il compositore di accordi aromatici Baldo Baldinini crea i suoi vermouth e alcuni chef, tra cui Bottura, Tomei e Gorini, lo utilizzano in cucina e in abbinamento ai menu.
A Cavalese, nel cuore dell'incantevole Val di Fiemme in provincia di Trento, Alessandro Gilmozzi gestisce da 26 anni un ristorante di cucina territoriale, incentrato sull'utilizzo di erbe, busti e licheni.
Al via la dodicesima edizione di Identità Golose, il congresso di Milano che fa il punto sulla forza della libertà. Tra orto, ricerca e nuove frontiere del servizio di sala.
All’iniziativa del giovane Stefano Caccavari ha aderito anche Gabriele Bonci, e con lui migliaia di persone che hanno apprezzato la storia di questa comunità calabrese, dove in futuro sorgerà un mulino con forno, per la produzione di farina e pane.
Continua il fermento nel capoluogo toscano, che si prepara ad accogliere un nuovo bar d'avanguardia, a marchio Piansa, torrefazione di qualità di Bagno a Ripoli.
Una delle più celebri regioni vinicole del mondo è anche una delle più permissive rispetto all'uso di pesticidi agricoli. Ecco perché gli attivisti protestano.
A 90 anni esatti dalla sua nascita, la caramella Rossana è stata messa da parte dalla Nestlé, proprietaria da oltre 30 anni dell'azienda Perugina. I consumatori affezionati si ribellano sui social con un po’ troppo allarmismo.
Davvero un brutto tipo Francois Villon: assassino, ladro, farabutto e arguto rimatore. Così continuiamo la nostra rubrica sulle poesie dedicate al vino lasciandoci alle spalle i poeti latini e ci inoltriamo nel Medio Evo.
Sono riunite a Bari le 25 relatrici che animano il dibattito della seconda edizione di un forum che vuole accendere i riflettori sul contributo femminile alla causa della gastronomia. Due giorni di incontri con chef, agronome, attiviste, giornaliste in arrivo...