Aprirà tra una settimana l'ultimissimo progetto di Pietro Scaldaferro, una gelateria naturale ispirata a una vecchia attitudine di famiglia. Dopo il dramma della tromba d'aria il celebre torronificio della Riviera del Brenta riparte con entusiasmo.
Un disegno di legge presentato dal senatore Dario Stefàno propone l'insegnamento obbligatorio di storia e civiltà vitivinicola in tutti gli Istituti. Qualche mese era stata presentata anche la proposta Sani. Intanto nel bresciano sono già operativi i corsi Bere Consapevole....
Un'iniziativa interessante, ideata per avvicinare i ragazzi più giovani al mondo del lavoro. Un noto chef e una degustazione guidata alla scoperta delle diverse tipologie di pane. Nel cuore di Vicenza, si assaggia insieme a Carlo Cracco.
Nel cuore di Roma, nel supermercato Carrefour a Via del Governo Vecchio a pochi passi da Piazza Navona, forse non tutti ancora si sono accorti della novità. Il tradizionale banco gastronomia calda, dal quale escono polli arrosto, patate al forno...
Dalla vendemmia 2016, il Consorzio sarà il primo a ottenere il marchio Sqnpi sulla produzione integrata. Bollicine e Pinot Grigio le altre scommesse di questa regione vitinicola.
La notizia arriva dall'altra parte dell'oceano, da Miami, dove l'architetto iracheno era ricoverata per una bronchite. Scompare a 65 anni e lascia dietro di sé molti progetti celebri. Ristoranti, cantine e food design inclusi.
Frutteto e foresta, con alberi ultrasecolari alti trenta metri. Tutti meli, che in antichità hanno dato origine al nome della capitale kazaka, Almaty: luogo delle mele. E ora la foresta di Thien Shan vince il premio della Fondazione Benetton.
Omaggio a Giacomo Tachis e al suo contributo alla moderna enologia italiana. Un video sul "mistero del Pelago" in attesa di sfogliare il mensile di aprile, che ai grandi enologi italiani dedica un ampio servizio.
Terra magmatica, zona di confine tra Toscana e Lazio, che conserva tracce di Etruschi e Romani. Dalla fascia nata dal vulcano che ha dato vita al Lago di Bolsena, si sale verso Capalbio e ci s’inoltra per Scansano e Saturnia:...
Davide de Matteis gestisce uno dei migliori bar d'Italia, alla prima periferia di Lecce. E ora ci prova con un ristorante, insieme allo chef Marco Silvestro. Con un menu di personalità e uno speakeasy segreto.
Due settimane in 35 anni: per ora le vendemmie sono anticipate a causa dei cambiamenti climatici, ma potrebbe non stupire anche uno spostamento dei grandi vigneti in aree più a nord. Cosa sarà allora di Champagne e Borgogna?