Solo pochi fortunati potranno vivere l'esperienza esclusiva messa in scena dalla celebre maison di champagne in una delle suite dell'Hotel de Paris, dove lo chef francese dirige il ristorane Louis XV. E per l'occasione studia un menu ad hoc. Da...
Un Forum sul benessere alimentare, show cooking a tema veg e crudista, alta cucina che incontra le esigenze di un'alimentazione consapevole e salutare, espositori in arrivo da tutta Italia, e non solo. Tutto questo è la manifestazione in scena il...
Il food writer Bill Knott pubblica un libro sulla passione degli inglesi per l'enogastronomia italiana. Ecco perché dovreste leggere Con gusto: How Italian Food conquered Britain.
Aprirà tra una settimana l'ultimissimo progetto di Pietro Scaldaferro, una gelateria naturale ispirata a una vecchia attitudine di famiglia. Dopo il dramma della tromba d'aria il celebre torronificio della Riviera del Brenta riparte con entusiasmo.
Un disegno di legge presentato dal senatore Dario Stefàno propone l'insegnamento obbligatorio di storia e civiltà vitivinicola in tutti gli Istituti. Qualche mese era stata presentata anche la proposta Sani. Intanto nel bresciano sono già operativi i corsi Bere Consapevole....
Un'iniziativa interessante, ideata per avvicinare i ragazzi più giovani al mondo del lavoro. Un noto chef e una degustazione guidata alla scoperta delle diverse tipologie di pane. Nel cuore di Vicenza, si assaggia insieme a Carlo Cracco.
Nel cuore di Roma, nel supermercato Carrefour a Via del Governo Vecchio a pochi passi da Piazza Navona, forse non tutti ancora si sono accorti della novità. Il tradizionale banco gastronomia calda, dal quale escono polli arrosto, patate al forno...
Dalla vendemmia 2016, il Consorzio sarà il primo a ottenere il marchio Sqnpi sulla produzione integrata. Bollicine e Pinot Grigio le altre scommesse di questa regione vitinicola.
La notizia arriva dall'altra parte dell'oceano, da Miami, dove l'architetto iracheno era ricoverata per una bronchite. Scompare a 65 anni e lascia dietro di sé molti progetti celebri. Ristoranti, cantine e food design inclusi.
Frutteto e foresta, con alberi ultrasecolari alti trenta metri. Tutti meli, che in antichità hanno dato origine al nome della capitale kazaka, Almaty: luogo delle mele. E ora la foresta di Thien Shan vince il premio della Fondazione Benetton.
Omaggio a Giacomo Tachis e al suo contributo alla moderna enologia italiana. Un video sul "mistero del Pelago" in attesa di sfogliare il mensile di aprile, che ai grandi enologi italiani dedica un ampio servizio.