Un suggestivo picnic d'autore sul Jamsoo Bridge, cene a 4 mani, conferenze e lezioni di cucina al festival che porta l'alta ristorazione internazionale nella metropoli sud coreana. E a giugno si replica con Seoul Gourmet.
Fra insegne storiche e cibi di una volta, un viaggio attraverso la vecchia città che ancora oggi si offre a chi si inoltra tra le strade del centro storico.
Sono tanti gli appuntamenti con libri e gusto che il Gambero Rosso proporrà al Lingotto in qualità di solida realtà dell'editoria enogastronomica. All'appuntamento, dal 12 al 16 maggio, anche celebri volti di Gambero Rosso Channel, per presentare gli ultimi libri...
Ne abbiamo assaggiati 77 alla cieca, in gran parte da botte, e la prima impressione dell'annata 2012 – difficilissima – ci ha rivelato vini già pronti. Ecco i migliori assaggiati all'anteprima Amarone 2012.
Le ricette sono quelle (ben 17mila) raccolte nella sezione dedicata del New York Times, gli americani potranno ordinare online i kit con gli ingredienti per realizzarle comodamente a casa. In partnership con la startup Chef'd.
Giornata di apertura straordinaria per il Mercato Testaccio, che il 7 maggio resterà aperto fino a mezzanotte, con musica dal vivo, dj set e, naturalmente, i prodotti golosi dei banchi. E la possibilità di visitare l'area archeologica degli antichi magazzini.
Fu il primo vino ad ottenere la Doc nel 1966. Oggi, dopo alti e bassi, sta vivendo un periodo felice anche all'estero, mentre sul mercato domestico prevale la vendita in loco. Ma la vera annosa questione è quella della tutela:...
Si muove ancora da una parte all'altra dell'Europa il treno diventato leggenda nel romanzo di Agata Christie. E il viaggio procede fuori dal tempo, per pendolari che non hanno fretta di arrivare a destinazione, ma amano sentirsi coccolati. Anche a...
Fu il primo vino ad ottenere la Doc nel 1966. Oggi, dopo alti e bassi, sta vivendo un periodo felice anche all'estero. Ma la vera annosa questione è quella della tutela: togliere il vitigno dal nome?
50 produttori riuniti a Palazzo Santucci per presentare i vini artigianali realizzati senza l'utilizzo di prodotti di sintesi. E tre giorni di degustazioni, seminari e conferenze per approfondire la conoscenza del settore.
Il gemellaggio Düsseldorf- Palermo si è stretto a tavola. Ecco chi è Giuseppe Saitta, siciliano doc e ristoratore in Germania. Dove ha creato un piccolo impero del gusto.
Capitolo 11, negli Stati Uniti, significa una cosa sola: l'estremo tentativo di salvarsi dal fallimento, in regime di amministrazione controllata. E ora tocca alla celebre catena nata negli anni Cinquanta appellarsi al tribunale. Cosa è successo?
L’arcipelago di Shikoku con le sue quattro prefetture è uno dei posti più belli del Giappone, per quanto sconosciuto al turismo straniero. Eppure la città di Kochi è un vero paradiso del biologico e della biodiversità, tutto da scoprire: a...
Selezionati i 10 semi-finalisti di S. Pellegrino Young Chef, premio internazionale che elegge il miglior chef emergente dell'anno. Ecco chi sono i 10 giovani chef che si contenderanno la possibilità di rappresentare l'Italia ai mondiali.
È il primo esperimento fuori casa per i grandi pizzaioli di San Giorgio a Cremano, ospiti, con molta probabilità, dell'ambizioso spazio che Cristina Bowerman e Fabio Spada stanno realizzando ai piedi dell'Aventino, radunando una squadra d'eccellenza che ogni giorno acquisisce...
Signori, si cambia. Ricordate il menù a 10 mani con grandi chef (Marcello Trentini alias Magorabin, Maurilio Garola della Ciau del Tornavento, Massimo Camia, Igor Macchia dalla Credenza, Claudio Vicina)? Dimenticatevi tutto, o quasi.
Prosciutti, coppe, culatello e specialità di norcineria di ogni genere e forma in degustazione durante la tre giorni di Polesine Parmense, ospiti dei fratelli Spigaroli. Le foto dei protagonisti.