Nessuna tradizione familiare alle spalle e nessuna esperienza nel campo dell’olivicoltura. Quando ha acquistato quei terreni nel Peloponneso, Giovanni Bianchi non pensava nemmeno di iniziare a produrre. Eppure il suo olio biologico vanta oggi diversi riconoscimenti da concorsi internazionali.
La Svizzera non è soltanto sinonimo di formaggi e cioccolato d'eccellenza, ma vanta anche una cucina estremamente ricca e diversificata e tantissimi ristoranti stellati.
Tre mesi per concretizzare un progetto nel settore foodtech con l'assistenza di mentori qualificati e una rete di investitori e partner internazionali. Questo l'obiettivo della divisione Foodtech del celebre acceleratore internazionale Startupbootcamp, che nasce nel cuore di Roma.
Apre il 24 giugno il nuovo ristorante dello star chef emiliano. E l'ex Locanda dello Sterlino diventa Fourghetti, cucina di impronta bolognese e informale e uno staff collaudato per conquistare Bologna.
Quinta puntata della nostra rubrica dedicata agli uffici stampa nel mondo del cibo e del vino. Vediamone uno specializzato sul vino. Da bere e da comunicare, anche all'estero. È Gheusis di Spresiano, nella provincia di Treviso, il cui team è...
Si è aperto due giorni fa Cibus 2016, il salone dedicato all'agroalimentare, un evento ricco di iniziative all'insegna del cibo sano e di qualità. Fino al 20 maggio, tra gli appuntamenti del Fuorisalone c'è la mostra di street art Cibus...
Cervo e storione sono stati i temi del concorso europeo di quest'anno. A sceglierli la nazione ospite, l'Ungheria. Parliamo del Bocuse d'Or Europe 2016, che ora entra nel vivo.
Lo scranno è quello privilegiato del Corriere della Sera, tra le cui fila è in forze come giornalista e critico gastronomico. Un ruolo privilegiato da cui guarda e commenta con arguzia il mondo della ristorazione con le mode e le...
L'idea di Gianluca Zambotto, pugliese d'adozione torinese, si è concretizzata due anni fa, dopo un periodo di apprendistato in cucina a Los Angeles e diverse trasferte giapponesi. E oggi è forse l'unico a proporre la tradizione più autentica del ramen-ya...
Nel cuore della Food Valley, che è anche sede dell'Efsa, va in scena la seconda edizione del forum che riunisce le forze in grado di rivoluzionare l'alimentazione globale. L'agenda e le prossime sfide per raccogliere l'eredità di Expo.
Apre domani in via del Moro un insolito concept che della pasta pret à manger fa la protagonista indiscussa, tra tante trattorie popolari che a Carbonara e Amatriciana devono il proprio successo. Fresca, secca o ripiena, con tanti condimenti, anche...
Cucina romana e cocktail? Chi l'avrebbe mai detto. Eppure il bere miscelato va d'accordo coi colossi della tradizione capitolina, dai sapori decisi e la spiccata componente grassa. Così il regno della ristorazione del quinto quarto cambia le carte in tavola...
Al via la seconda edizione di Seeds&Chips il primo salone internazionale dedicato alle aziende e start up digitali che innovano nella filiera dell'agroalimentare e nell'universo dell'enogastronomia. Molta carne al fuoco per l'appuntamento fissato a Milano, al MiCo, dall’11 al 14...
Sono considerati vini del nuovo mondo ma in Sud Africa la vitivinicoltura si pratica da 350 anni. Il sistema delle denominazioni è di poco più giovane del nostro e produzione e consumo sono in assestamento E la qualità? Di quello...
Il presidente degli enologi, appena rieletto, ci racconta come sarà il dopo Martelli e come sta cambiando la professione in cantina. Tra i piani dell'associazione, l'apertura a scuole e università per arrivare al 100% della rappresentatività. A giugno il 71esimo...
Scompare a 79 anni uno dei personaggi più importanti nella storia della viticoltura siciliana e italiana. Fautore della rinascita del vino siciliano negli anni Ottanta e Novanta, nel 1989 cominciò a produrre il celebre Passito di Pantelleria Ben Rye. Mentre...
La guida di Daniel Young, edita da Phaidon, raccoglie oltre 1700 indirizzi nel mondo per gli appassionati della pizza, ma non stila classifiche. Però il critico newyorkese rivela i 20 indirizzi che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze degli...
Dopo l'addio di Sonia Peronaci alla fine del 2015, il più celebre e longevo sito di cucina italiano passa di mano all'editore di Segrate, che per 45 milioni acquisisce la divisione vertical content del Gruppo Banzai. Ora è leader anche...