Territorio, tradizione, modernità. Una sintesi perfetta per raccontare l'insegna veneziana di Santa Croce, da oggi ancor di più Cucina Veneziana Contemporanea. E mentre lo chef Zennaro prende la sua strada, Irina Freguia torna a raccontare la cultura del cibo lagunare...
Torino, Caffè Mulassano, 1926. È la data di nascita del panino inventato dalla signora Angela Demichelis Nebiolo. Due fette di pane soffice e senza crosta e tante farciture fantasiose, che fecero innamorare persino Gabriele D'Annunzio, che li ribattezzò tramezzini.
Continuano a Torino le celebrazioni a tema vermouth. Un grande ritorno che si sta trasformando in una sorta di passione collettiva, che travalica – e alla grande – i confini non solo della città, ma dell’Italia intera: oggi l’aperitivo con...
Torna al Parco della Mistica la manifestazione dedicata all'agricoltura sociale e allo street food di qualità. E raddoppia, con due giorni all'insegna del gusto. Ecco cosa troverete, dal kebab di Liberati alla lasagna Secondi.
Giovedì 19 maggio alle 19.00 - Una lezione interamente dedicata alla cucina gourmet senza glutine, con il talent del Gambero Rosso Marcello Ferrarini...
Continua il sostegno del Governo all'inserimento dei più giovani nel settore agricolo. Un nuovo bando ISMEA si impegna per fronteggiare la disoccupazione giovanile.
Ultima tappa fra le pizzerie migliori della Penisola. Ci spostiamo a Massarosa, in provincia di Lucca, dove il napoletano Gennaro Battiloro ci racconta il suo percorso e ci regala una golosa ricetta dal suo menu.
La giornata dedicata a tutte le mamme si festeggia Domenica 8 Maggio: la Scuola del Gambero Rosso di Napoli offre un'occasione davvero speciale per passarla insieme ai propri bambini in un modo diverso.
Indagine sui confini della tradizione: dentro e fuori i confini nazionali, la mozzarella è la via d'accesso alle nuove interpretazioni della storia gastronomica.
Oltre la tradizione pugliese, per valorizzare un prodotto della tavola mediterranea. Il progetto di Francesca Borghi prende le mosse dall'esperienza di Container – il contest che scova nuovi progetti ristorativi - e si concretizza con la consulenza di Angelo Belli....
Una settimana per scoprire i prodotti d'eccellenza del territorio gardesano, tra pesce d'acqua dolce, tartufo scorzone, limoni ed extravergine. Tutti ingredienti perfetti per gli chef che arriveranno sul Garda per animare le cucine di Fish&Chef, dal 21 al 27 aprile.
L'analisi dell'Oiv conferma gli Usa primo consumatore. L'Italia raggiunta al terzo posto dalla Germania, ma dopo anni di decrescita il mercato italiano rivede il segno più.
Nel piccolo comune di Lusciano, in provincia di Caserta, c'è un mini caseificio che vende formaggi di qualità. Due punti vendita e un ristorante in Campania, più un punto nel Lazio rappresentano oggi il successo della famiglia Costanzo.
Ritrovarsi in libreria per scoprire qualcosa in più sulla cultura enogastronomica: ecco l'idea che ha determinato il successo degli show cooking della Città del gusto di Roma, con lo chef Mario Piccioni. Che ora coinvolgono anche le sedi di Torino...
Immaginate un Bacio Perugina in abbinamento a un bicchiere di Sagrantino. Ora provate a fondere questi due elementi in un’unica pralina. Ecco il nuovo progetto che accomuna Consorzio del Sagrantino e Nestlè.
Mentre l'area di Expo aspetta la riqualificazione promessa dalle istituzioni (a Rho dovrebbe sorgere l'annunciato Human Technopole), la Scuola Politecnica di Milano fonda un polo che indirizzi la creatività verso l'innovazione alimentare. Perché il design non sia semplicemente estetica.
Strizzata, compressa, emulsionata, frullata. Ma anche integra, semplicemente polo di attrazione di ingredienti, tradizioni di luoghi ed epoche diverse. Primo giorno da protagonista per la mozzarella.