Raggiunto al telefono Leonardo Di Vincenzo si mostra sicuro e deciso nel raccontarci vantaggi e progetti che verranno da un'acquisizione storica: il colosso industriale che compra il simbolo del movimento artigianale italiano.
Oltrepassa i confini del Perù la battaglia di Maxima Acuña contro una potente compagnia mineraria per rivendicare il diritto alla terra e all'agricoltura. Un ottimo modo per celebrare la Giornata della Terra.
Comunicare, promuovere e valorizzare l'extravergine di qualità. Queste – e molte altre – le responsabilità di un'oleoteca. Ecco come si muovono le realtà che hanno fatto dell'oro verde d'Italia il loro core business.
Sono tre le manifestazioni dedicate alla street food mania in previsione per il ponte del 25 aprile. A Parma il festival dello street food va in scena nel centro storico, a Napoli si sfrutta il traino dell'International Street Food Parade...
Uno spazio che valorizza la tradizione del territorio e racconta la storia dell'Amaro ideato 122 anni fa dal Cavaliere Pasquale Vena. Ecco l'ultimo progetto del gruppo Lucano 1894.
C'è fermento sull'Isola. Dai primi tre anni della Doc unica alle grandi fusioni cooperative, ecco come si presenta il mondo vitivinicolo siciliano all'appuntamento con le anteprime
Sicilia. Dai primi tre anni della Doc unica alle grandi fusioni cooperative, fino a quell'inghippo dell'export che penalizza i produttori locali. E intanto sono già partite le anteprime
Un arcipelago vulcanico e i suoi vini. Malvasia delle Lipari, corinto nero, nocera. Sono gli autoctoni che tra le isole e la terraferma caratterizzano questa parte di Italia.
Bruciano ancora le tappe Francesco Gasbarro e Paulo Airaudo, che solo un anno fa aprivano la prima insegna nella città svizzera. Cinque mesi dopo arrivava la stella, ora un secondo locale per dare sfogo alla creatività. Con tanti ospiti internazionali.
Marco Gualtieri un anno fa (nell'articolo del 30 marzo 2015) l'aveva predetto:“In questi anni ci sarà un'accelerazione nell’agricoltura di precisione, fondata su droni e innovazione tecnologica”. Ed effettivamente oggi siamo nel pieno dell'Internet of Things anche nel settore agricolo.
La rinascita gastronomica di Bordeaux incassa un duro colpo: termina bruscamente la collaborazione del maestro francese con il ristorante dell'hotel Le Grand Maison di Bernard Magrez. La colpa è della crisi turistica post attentati o di una cattiva gestione d'impresa?