Fu il primo vino ad ottenere la Doc nel 1966. Oggi, dopo alti e bassi, sta vivendo un periodo felice anche all'estero. Ma la vera annosa questione è quella della tutela: togliere il vitigno dal nome?
50 produttori riuniti a Palazzo Santucci per presentare i vini artigianali realizzati senza l'utilizzo di prodotti di sintesi. E tre giorni di degustazioni, seminari e conferenze per approfondire la conoscenza del settore.
Il gemellaggio Düsseldorf- Palermo si è stretto a tavola. Ecco chi è Giuseppe Saitta, siciliano doc e ristoratore in Germania. Dove ha creato un piccolo impero del gusto.
Capitolo 11, negli Stati Uniti, significa una cosa sola: l'estremo tentativo di salvarsi dal fallimento, in regime di amministrazione controllata. E ora tocca alla celebre catena nata negli anni Cinquanta appellarsi al tribunale. Cosa è successo?
L’arcipelago di Shikoku con le sue quattro prefetture è uno dei posti più belli del Giappone, per quanto sconosciuto al turismo straniero. Eppure la città di Kochi è un vero paradiso del biologico e della biodiversità, tutto da scoprire: a...
Selezionati i 10 semi-finalisti di S. Pellegrino Young Chef, premio internazionale che elegge il miglior chef emergente dell'anno. Ecco chi sono i 10 giovani chef che si contenderanno la possibilità di rappresentare l'Italia ai mondiali.
È il primo esperimento fuori casa per i grandi pizzaioli di San Giorgio a Cremano, ospiti, con molta probabilità, dell'ambizioso spazio che Cristina Bowerman e Fabio Spada stanno realizzando ai piedi dell'Aventino, radunando una squadra d'eccellenza che ogni giorno acquisisce...
Signori, si cambia. Ricordate il menù a 10 mani con grandi chef (Marcello Trentini alias Magorabin, Maurilio Garola della Ciau del Tornavento, Massimo Camia, Igor Macchia dalla Credenza, Claudio Vicina)? Dimenticatevi tutto, o quasi.
Prosciutti, coppe, culatello e specialità di norcineria di ogni genere e forma in degustazione durante la tre giorni di Polesine Parmense, ospiti dei fratelli Spigaroli. Le foto dei protagonisti.
Arrivano le prime foto del locale dalla doppia personalità che il gruppo imprenditoriale di Necci si appresta a inaugurare a pochi passi dallo storico bar del Pigneto. Pizzeria, con terrazza a sorpresa per l'estate, e gelateria da passeggio o in...
I modelli sono quelli illustri di Auguste Escoffier e della Larousse gastronomique, che hanno fatto la storia della letteratura professionale di cucina. Ora l'obiettivo è quello di sistematizzare pratiche e teoria del mestiere complementare: il servizio di sala. Pubblicazione prevista...
Helena Bay è una fucina di idee, dove la natura stimola estro e fantasia dello chef. Dove la stagionalità e la fertilità della terra dettano le regole del menu. Menu che cambierà ogni giorno ma nel quale ci sarà sicuramente...
Oggi vogliamo raccontarvi una storia, quella dei fratelli Liu. Cinesi di seconda generazione, nati a Reggio Emilia e trasferiti a Milano nel 2003. Un ristorante in famiglia, e tanta voglia di fare. Sembra una storia come tante, e invece no....
Un vecchio furgone Renault completamente restaurato, il menu che strizza l'occhio alla tradizione casalinga tra cookie al cioccolato, pancake, succo di mela e cappuccino, l'itinerario studiato sulle esigenze di pendolari e ritardatari cronici. Ecco la caffetteria mobile per la colazione...
Si consolida il legame tra Gambero Rosso e Gruppo Lunelli per favorire la promozione delle migliori cantine italiane nel mondo con il supporto di un'acqua di qualità, fondamentale durante le degustazioni.