Il cibo è uno dei nodi cardine attorno cui ruota la vita delle società: riguarda economia, turismo, impresa, educazione, salute, identità, sostenibilità ambientale. È un nodo capace di mettere insieme tutti, o quasi, gli aspetti della vita sociale. Per questo...
L'iniziativa della Food Genius Academy si protrarrà fino alla fine dell'anno nel temporary restaurant Al Cortile, che per l'occasione si veste da Little Italy. In tavola le ricette italoamericane riviste dalla cucina d'autore.
Dopo l'addio all'Enoteca Pinchiorri, lo chef si dedica a tempo pieno al progetto che l'ha portato in pianta stabile a Verona. E per l'estate il melting pot gastronomico ideato da Italo Bassi arriva anche in Sardegna, con vista sul Porto...
Alla guida di uno dei ristoranti più celebri di Copenaghen, lo chef italo danese non si ferma mai. E ora lascia la guida della cucina al socio Jon Tam, per dedicarsi a una fattoria molto particolare... Di idee e...
Si va incontro all'estate con la frutta più succosa e la verdura fresca e leggera, ideale per arrivare in perfetta forma alla prova costume, o almeno per affrontare le temperature più alte. Pronti? Ecco i prodotti del mese, edizione giugno....
C'è l'orgoglio della Puglia vinicola al Castello di Carlo V che dal 3 al 5 giugno ospiterà la terza edizione del salone internazionale dei vini rosati. Ecco il programma.
Si prepara in passaggi successivi: prima il cremoso in due consistenze che deve riposare in frigo pria di essere utilizzato, poi il biscotto aromatizzato con le zest di limone
Va in scena a Carloforte la festa del tonno rosso che mette alla prova gli chef italiani e internazionale con creazioni che valorizzano il mare. E la tradizione della mattanza.
“Credesi che la marina da Reggio a Gaeta sia quasi la più dilettevole parte d'Italia” così cantavaGiovanni Boccaccio la cittadina laziale. Un piccolo tesoro di natura, storia, mitologia e buona cucina.
Per due giorni dodici grandi chef si sono ritrovati sui Colli Berici, per omaggiare la cucina d'autore e ricordare un collega scomparso troppo presto. Tanti i piatti degni di nota ideati per l'occasione. Il nostro racconto a tavola.
Nascita di fondazioni, interventi di restauro, rivalutazione di siti archeologici, investimenti sui territori. Così il vino si sta ritagliando un posto di rispetto nella vita collettiva.
L'apripista è stato Gino Sorbillo, un paio d'anni fa, che ora triplica. Ma oggi l'aspettativa dei milanesi in materia di pizza, anche quella verace napoletana, è decisamente cresciuta. E su Milano scommettono in molti. I nomi e perché.
Come trasformare un club esclusivo e intitolato a Cavour in un perfetto ristorante peruviano. Accade a Torino, al Bar Cavour dello stellato Cambio di Piazza Carignano che dal 2 giugno al 4 settembre ospita l'inedito temporary dello chef Roberto Sihuay...
Nell'Anno dei Cammini, alcune giovani start up legate al Politecnico di Milano si uniscono nell'organizzazione di una passeggiata gastronomica sulle tracce della tradizione regionale, dal salume di Varzi ai pansoti liguri con salsa di noci. Dal 2 al 10 giugno...
Inaugura oggi l'ambizioso museo del vino progettato a Bordeaux, a ridosso della Garonna. L'iniziativa conferma il momento d'oro del capoluogo bordolese, sempre più lanciato nel circuito del turismo enogastronomico. Le prime foto.