Mancano poche settimane all'apertura de Il Portico di Paolo Lopriore, che per il suo nuovo ristorante nella campagna comasca ha chiamato in cucina niente meno che sua madre.
I viaggi che l'hanno segnata sono in Tibet, Birmania e quello sulla Transiberiana. Da quest'ultimo ha preso consapevolezza del valore del viaggio via terra: treni e pullman per riscoprire il gusto (anche alimentare) per lo slow travel.
Nel 2016 la Dieta Mediterranea non può essere più solo un valido consiglio alimentare. Il modello studiato da Ancel Keys, ai giorni nostri, si apre alle necessità del pianeta, in soccorso della sostenibilità. A Milano la conferenza con 30 esperti...
Ci sarà Laura Ravaioli nell'aula di cucina del Centro Ebraico Pitigliani, che da settembre ospiterà un corso formativo di cucina kasher per ragazzi fino a 18 anni. 100 ore tra teoria e pratica per scoprire la Kasherut in cucina e...
Dal 15 al 18 settembre i Giardini Pensili progettati da Renzo Piano ospitano ancora una volta un parterre di chef d'eccezione in rappresentanza delle tavole gourmet della Capitale. Formula che vince non si cambia, con qualche bella novità: il Charity...
L'Osservatorio mondiale prevede un trend crescente nei prossimi anni. La Francia primeggia per produzione e consumi. L'Italia è il secondo esportatore, ma non ha ancora una strategia d'insieme. Il 2015 in Gdo segna la ripresa mentre nei primi 5 mesi...
Mi avventuro nelle splendide terre pugliesi alla ricerca di due formaggi meno conosciuti fuori dai confini regionali, ma che rappresentano in pieno il carattere di questa terra e della sua generosa popolazione.
Aprirà solo a settembre, ma i lavori in Cappa Mazzoniana sono già cominciati. E intanto trapelano i nomi dei “bottegai” che parteciperanno alla trasferta del format di successo ideato dall'imprenditore fiorentino per San Lorenzo. Ecco i sicuri.
In visita da Bollinger tra assaggi di grandi bottiglie e visite guidate, per scoprire la storia e i metodi di produzione di una della più importanti maison di Champagne.
Dai fasti del passato ai giorni nostri…Cornetto, sorbetti, stecco gelato. Forse non tutti sanno che la vera capitale del dessert gelato nell’Ottocento fu Napoli.
Cucina, arte, musica, performance e tanti ospiti affolleranno l’estate di Mare Culturale Urbano, il nuovo polo creativo sorto alla periferia della città in una vecchi cascina agricola. Qui Don Pasta organizza 7 incontri dedicati al cibo e al suo ruolo...
Paga la crisi del settore e il provvedimento dell'Ue per la liberalizzazione del mercato dello zucchero in territorio comunitario il gruppo Maccaferri fino a oggi alla guida (partecipata dal 2010) dello zuccherificio genovese fondato nel 1899. Ecco cosa succederà ora.
La tutela costa 500 mila euro l'anno. I Consorzi: “Azione efficace contro i falsi”. Il Sistema messo in atto contro le frodi funziona. I casi segnalati? Falso prosecco alla spina, in lattina o rosè.