Una volta era una scuola esclusiva, ma nel corso degli anni la qualità è diminuita a fronte di un aumento enorme delle iscrizioni. Programmi vecchi, laboratori inadeguati, materie prime insufficienti, docenti impreparati sono i malanni più macroscopici degli istituti alberghieri...
Si aprono oggi le celebrazioni per un trentennale che pesa sull'evoluzione della birra artigianale italiana. A officiare la festa Teo Musso, che al pubblico presenterà il nuovo stabilimento, il Baladin Open Garden, già ribattezzato “Gardaland della birra”.
La pasticceria fondata da Giovanni Scaturchio nel 1905 a San Domenico Maggiore oggi è nel pieno di un'espansione del brand, ormai celebre nel mondo. E così babà, sfogliatelle e ministeriali arrivano al museo. Dopo il Teatro San Carlo, ecco la...
Un problema burocratico con i contrassegni di accisa crea il panico fra gli importatori di vini ed alcoolici: un ulteriore passo indietro per gli scambi commerciali? Non proprio. E intanto arrivano i primi timidi segnali di ripresa per il 2016
Dieci personalità per dieci territori della Penisola, tra ingredienti di qualità, piccoli produttori, tradizioni locali e idee innovative. E una bella storia in dieci tappe, anche fotografiche, raccontata da Luciana Squadrilli e Tania Mauri.
Balordi e senza volto, la scorsa notte hanno appiccato il fuoco con taniche di benzina nei locali di via Cartiera, dove domani avrebbe inaugurato la nuova sfida del giovane Cristian Torsiello, già alla guida dell'Osteria Arbustico. Le prime reazioni a...
Un nuovo bar moderno che propone il caffè declinato in tutte le sue sfumature. Fra vari metodi di estrazione e un barista d'eccezione, il bar di Sanlorenzo nel mercato palermitano cambia veste e si prepara a diventare un punto di...
È la chef venezuelana che valorizza la filiera del cacao venezuelano e l'imprenditoria femminile la chef più impegnata a migliorare il mondo secondo la giuria del Basque Culinary Center di San Sebastian. A lei 100mila euro per continuare ad aiutare...
Il documento siglato da Mauro Felicori e Pier Maria Saccani apre le porte a una collaborazione importante tra pubblico e privato per valorizzare il patrimonio artistico e le eccellenze gastronomiche del territorio. Succede negli spazi progettati da Vanvitelli: al Consorzio...
Una settimana breve ma intensa quella del maestro pizzaiolo de I Tigli a Seul, chiamato a raccontare la cultura della pizza made in Italy a latitudini inconsuete. La chiamata è arrivata da una celebre catena di bakery coreana, ecco gli...
L’esplorazione di oggi parla di contrasti e di evoluzione, di sapori delicati e audaci, di crescita personale attraverso il ritorno alle origini. Siamo in Puglia: pronti ad assaggiare con me la burrata e la ricotta forte?
Li conosciamo con le loro divise, dietro ai fornelli alla guida di una brigata. Ma chissà cosa mangiano gli chef tra le mura domestiche. O, ancora meglio, chissà cosa cucinano ai rispettivi figli. Glielo abbiamo chiesto e abbiamo sentito anche...
Per celebrare i 300 anni dall’editto mediceo che segnava i confini della regione del Chianti, 7 fra le più prestigiose cantine toscane ospitano installazioni di arte contemporanea provenienti da diverse gallerie europee. In omaggio a Zaha Hadid.
Ha conquistato la comunità ebraica di Roma e non solo. Perché gli hamburger piacciono a tutti, se kasher anche di più: sarà per la qualità delle carni, o perché l'assenza di latticini rende i panini più digeribili, o forse è...
Dall'accordo con Coldiretti ha preso vita il primo esempio del format voluto da Cristian Biasoni per rinnovare l'approccio degli automobilisti con i prodotti in vendita all'area di servizio. Il nuovo market proporrà prodotti d'eccellenza del territorio e uno spazio fruibile...
Chi saranno i premiati dell'edizione 2017 della guida che il Gambero Rosso dedica alle migliori insegne meneghine? Lunedì 18 luglio sarà l'Osteria del Treno a ospitare la presentazione. A seguire cena degustazione nella Sala Liberty.
Parlando di poeti e di vino non si può non fermarsi a leggere i versi di Charles Baudelaire, il grande autore francese che aprì, più di altri, le porte della lirica al vino e all'ebbrezza.