State programmando un viaggio per tappe gastronomiche? Scordatevi appunti, ricerche tra i siti internet più affidabili, richieste di consigli. Oggi c’è chi lo fa per voi. Basta solo uno smartphone.
[caption id="attachment_152448" align="alignnone" width=""]Francesco Moser[/caption] Abbiamo intervistato Francesco Moser, ex campione di ciclismo che dopo aver appeso la bicicletta al chiodo si è dedicato al vino con passione e costanza.
“Resterò tutta la vita un cameriere” dichiara Beppe Palmieri, anche se oggi si sente più un manager. Con il peso e la responsabilità che implica: “tirare tutti verso l'alto è difficile, perché alla base c'è spazio per tutti, al vertice...
C'è molto fermento nel mondo dei cocktail bar (da Scarto ai cocktail di Bizzarre e di Salvatore Castiglione al DolceSalato Bistrò), e in generale intorno ai locali capaci di vivere tutto il giorno, trasformando l'offerta secondo occorrenza. Ma la grande...
La pluripremiata pizza di In Fucina è un capolavoro dell'arte bianca di precisione: impasti da mestro accolgono i condimenti più ricercati, abbinati a vini e birre d'eccezione. Per il mese di ottobre, Edoardo Papa propone - per due giorni a...
Aperta ufficialmente la stagione delle guide gastronomiche, con la Michelin UK e Irlanda a inaugurare la kermesse. Resta ferma la Scozia, l’Inghilterra guadagna due bistellati, mentre l’Irlanda si presenta con tre nuove Stelle. E arrivano anche i pub.
Quattro giorni dedicati alla viticoltura autoctona per la kermesse che da 15 anni riunisce i produttori d'Italia che coltivano e lavorano le proprie uve, seguendo in prima persona l'intero ciclo produttivo, dalla vite al bicchiere. Si comincia con il tour...
Due giorni per riflettere sulle prospettive future del Mediterraneo, dal punto d vista ambientale e non solo. Ad Agrigento è andata in scena l'edizione lancio di Cookin'Med.
Edizione numero 41 per la guida de L'Espresso, il manuale che offre un'istantanea della ristorazione italiana attuale. Due nuovi ingressi nell'olimpo dei penta-cappellati: Riccardo Camanini e Norbert Niederkofler. Ma aumenta anche il numero degli chef con Quattro Cappelli.
Ottobre, tempo di castagne, zucca e mele. E dei funghi, specialità di stagione disponibile in tante varietà, che in cucina viene declinata in mille sfumature. Come quella dello chef Ciro Scamardella.
L’appuntamento è per il prossimo 7 e 8 ottobre, nella splendida Isola dei Pescatori del Lago Maggiore per la prima edizione di “Gente di Lago e di Fiume”. Ovvero, due giorni di enogastronomia, cultura, animazione, incontri, workshop e laboratori per sensibilizzare...
L'Italia conta oltre 23 mila imprese e sono sempre di più quelle che scelgono prodotti Dop e Igp da offrire ai clienti. Secondo l'Istat, fanno meglio le aziende al femminile, mentre gli stranieri pernottano di più rispetto agli italiani. Stabile...
Con suo marito Virgilio Martinez ha fondato e condotto negli ultimi 10 anni il Central di Lima, condividendo l'impegno per la riscoperta e l'emancipazione della cultura gastronomica peruviana. Da un mese è alla guida del suo primo ristorante solista, nel...
[caption id="attachment_152346" align="alignnone" width=""]vigneti Migliaccio sull'Isola di Ponza[/caption] Le vigne sono su terrazzamenti che si spingono fino al mare, dove il sole è battente e le giornate caldissime. Qui nasce il Fieno di Ponza Bianco, Tre Bicchieri nella guida Vini...
Il 29 e 30 settembre ristoranti, masserie e botteghe del gusto di Puglia svelano il dietro le quinte della produzione e trasformazione di cibo per la seconda edizione di Cucine Aperte. Dal 5 al 7 ottobre il testimone passa a...