Archeologa per formazione, buongustaia per passione, Nuccia De Angelis ha seguito un doppio binario che l'ha portata a salvare un borgo medievale e creare un ristorante diffuso di grande valore: D.One
Tre esperienze diverse, tre modi per svincolarsi dagli orpelli (e i costi) dell'alta ristorazione senza cedere sulla qualità. A Roma tre giovani realtà di rango rompono gli schemi per recuperare una dimensione più divertente.
Sette tavoli dislocati in tutto il Paese, attrezzati con kit di cucina, utensili e ricettario ideato da quattro chef per valorizzare i prodotti disponibili in natura in Svezia. Tutti possono prenotare un posto, poi cucineranno da sé (o con l’aiuto...
Ritornare a scrivere su pietra nel più avanzato mondo digitale. Non è un anacronismo ma una garanzia di trasparenza per il consumatore. Ecco i progetti e le cantine che hanno già aderito alla nuova sfida.
Per qualcuno i suoi sono i tortellini perfetti. E anche il suo brodo, limpidissimo, ma con qualche occhiatura qua e là per dare quel tanto di golosità che ci si aspetta dalla cucina bolognese.
Anche in Giappone è possibile trovare un'ottima Margherita: la guida Top Italian Restaurants del Gambero Rosso segnala ben cinque insegne valide per una pizza italiana d'autore. Ecco quali sono.
La più folcloristica delle tradizioni carnevalesche pugliesi rischia di non essere celebrata quest'anno. Ecco perché la festa di Manfredonia è un tesoro da tutelare.
Metti una serata di buon cibo e cinema di qualità a Roma, ospiti del Chorus Cafè. Sul palco i 5 vincitori della terza edizione del concorso che premia le produzioni audiovisive a tema enogastronomico; nel piatto le creazioni di Igles...
Va in scena dalla Salle Gaveau di Parigi la premiazione delle nuove stelle francesi. Pioggia di prime stelle, molte a Parigi. Due nuovi tristellati, uno è Mauro Colagreco; Simone Tondo porta a casa il primo macaron per Racines.
Ci lascia all'età di 78 anni Armin Loacker, proprietario dell'azienda Loacker insieme alla sorella Christine. Se ne va l'uomo che aveva reso celebri i wafer e le Dolomiti altoatesine in tutto il mondo.
Presentata al Sigep di Rimini la guida Gelaterie d'Italia del Gambero Rosso, che per il terzo anno consecutivo fotografa il sottozero italiano. Tra conferme, new entry e una sezione dedicata, per la prima volta, al gelato dei maestri pasticceri.
Caramelle? Anche per loro esistono quelle industriali e quelle artigianali. Ma la vera differenza è nella materia prima e nel processo di produzione. Ecco come sono quelle bio di Sabadì
647 ettari di terreni abbandonati concessi a 15 giovani per 15 anni: al via al secondo bando Terra ai giovani in Sardegna, per restituire dignità alle terre incolte.
Pasquale Torrente si racconta in 28 ricordi e 32 ricette. Un libro “l'uomo che sussurra alle alici” che racconta la sua storia e quella del Convento di Cetara.
In cucina c'è l'italo-americano Florenzo Barbieri, già visto in Italia in brigata con Peter Brunel. Ma il menu di Florie lo firma Mauro Colagreco, ideando per gli ospiti dell'esclusivo resort una proposta incentrata sulle cotture a fuoco vivo. Ecco l'ultimo...