Uno spazio che somma più anime, come comanda la moda del momento. E vive da mattina a tarda sera, cominciando con la proposta del forno, per proseguire con la cucina dell'osteria e i cocktail d'autore di Pino Mondello. Nell'ex Casermaggio...
Tre anni sono passati dall'ultimo trasloco di Percorsi di Gusto, dal centro di una città-cantiere a viale della Croce Rossa, dove Marzia Buzzanca ha continuato a sfornare le sue pizze. Ora, però, è tempo di cambiare ancora, per inseguire un...
Del suo rifugio sul litorale livornese, sempre in vista di quel mare che ha amato sin da ragazzo, Luciano Zazzeri era il motore instancabile: cuoco, oste, patron, abilissimo ai fornelli e piacevole padrone di casa. Se ne va a 63...
Chef e ricercatore, appassionato di foraging e sognatore, negli ultimi 12 anni Rodolfo Guzman si è impegnato per valorizzare la sua terra, portando la biodiversità del Cile sulla tavola di uno dei più apprezzati ristoranti del Sud America. Che ora...
Iniziano i lavori per la più grande azienda agricola al mondo, che prenderà vita sulla terrazza del Parc Des Expositions di Parigi, polo fieristico che nella primavera del 2020 accoglierà 14mila metri quadri di orto.
Puntuale come le proverbiali rondini di primavera, torna anche quest’anno il 21 di marzo Goût de France/Good France, la giornata che celebra la cucina francese nel mondo. Torino capofila in Italia.
Da vent'anni l'artista belga Koen Vanmechelen promuove un progetto artistico e scientifico sulla biodiversità, allevando una comunità di polli ibridi. Tra qualche mese aprirà in Belgio un parco progettato da Mario Botta.
Dopo oltre un anno di gestazione, arriva la firma sul decreto che regolarizza l'accoglienza in cantina. Dalla presentazione della Scia alla possibilità di fatturare le attività e ospitare eventi ricreativi, ecco che cosa cambia per le aziende con la legge...
Una cena futurista. A Torino naturalmente. Perché se il Futurismo come movimento artistico-culturale ha la sua capitale a Milano, il futurismo gastronomico è una storia tutta torinese.
Vino che rimanda nel nome alla sacralità, scuro, ricco di tannini, rispecchia bene anche il carattere della gente che lo produce. È il Sagrantino, protagonista di uno speciale nel mensile di marzo del Gambero Rosso.
Restyling d'autore per una delle più longeve filiali parigine della celebre catena di fast food americana, che ora accoglie i clienti in uno spazio di design. La firma è italiana, come molti dei complementi d'arredo.
Arriva la firma sul decreto che per la prima volta regolarizza l'accoglienza in cantina. Dalla presentazione della Scia alla possibilità di fatturare le attività e ospitare eventi didattici e ricreativi, ecco che cosa cambia per le aziende.
Milano ospita il secondo degli appuntamenti con i Grandi Wine Tasting in programma per Anteprima Fiere Vino di Gambero Rosso. Le foto della degustazione allo SpazioMarcoPolo4