I negoziati tra Nuova Zelanda ed Europa per il commercio vitivinicolo vedono sul tavolo anche la spinosa questione del riconoscimento delle denominazioni Ue, prima tra tutte quella del Prosecco.
Dal 30 marzo al 1° aprile, Salumi da Re: tre giorni all’Antica Corte Pallavicina dei fratelli Spigaroli tutti dedicati alla migliore norcineria italiana. Tra convegni, concorsi, premi e novità, scopriamo chi sono gli allevatori, i norcini, i salumieri (e non...
Edizione numero 13 per Olio Capitale, il festival dedicato all'extravergine di qualità, che quest'anno ha presentato per la prima volta il Manifesto dell'olio extravergine di oliva insieme all'associazione Jeunes Restaurateurs d'Europe.
Si chiama Ecopesce il sistema messo in piedi da Roberto Casali e Maurizio Cialotti, commerciante uno, pescatore l'altro. Da cinque anni, a Cesenatico, valorizzano il pescato giornaliero, trasformando anche le eccedenze scartate dai grossisti. E insegnando a conoscere i prodotti...
Caffè filtro ed espresso, accompagnati da torte, club sandwich, croque-monsieur, cupcakes e proposte vegane: a Firenze la caffetteria di qualità si abbina sempre di più alla cucina internazionale. Ma c'è anche chi propone piatti tradizionali toscani. Le insegne migliori.
È ancora nel segno della collaborazione con il gruppo Mandarin Oriental (catena alberghiera sinonimo di ristorazione gourmet) il nuovo progetto europeo di Gaston Acurio, lo chef più celebre del Perù, che 25 anni fa, con Astrid y Gaston avviava un...
Mangiare il pesce a Torino si può. Ecco una rassegna delle tavole di mare (e lago) da scoprire all'ombra della Mole, tra indirizzi storici e belle novità.
Pesci essiccati, tante verdure, zuppe e polenta: questi gli alimenti base della cucina di magro italiana, pensata per osservare i giorni di penitenza e il digiuno quaresimale che precede la Pasqua. I piatti della tradizione.
L'evento ideato da Sinext in collaborazione con Sonia Gioia giunge alla seconda edizione, riunendo nel cuore del Salento le voci del settore enogastronomico, chiamate a raccontare il proprio modo di vedere il mondo. A partire dal cibo.
Di un bianco candido e dal sapore leggermente più salato rispetto a quello vaccino, con una schiuma densa e corposa e ricco di vitamine: è il latte di cammello, una delle alternative più in voga degli ultimi tempi.
Da 40 anni Mariangela Susigan è la chef patronne della Gardenia di Caluso, tavola rinomata del Canavese. Ma il nuovo progetto Bistronomie vuole fare di più per raccontare i produttori del territorio. Ecco come.
Chi sono e cosa fanno oggi gli allievi dei corsi di cucina del Gambero Rosso? Abbiamo frugato tra gli annali della Gambero Rosso Academy per trovar le tracce degli studenti più promettenti. È il turno di Marco Baccanelli, animatore del...