Il parmigiano reggiano e la mozzarella di bufala campana Dop sono i formaggi migliori al mondo (secondo Taste Atlas)

L’atlante online del cibo di tutto il mondo ha messo sul podio dei 100 formaggi più amati tre prodotti italiani: il parmigiano reggiano, la mozzarella di bufala campana Dop e lo stracchino di Crescenza

Diesel contro l'Amarone. Dopo le cause, Renzo Rosso chiede il risarcimento danni a Masi Agricola

Prosegue la guerra legale tra il fondatore della Diesel e l'azienda della Valpolicella. Renzo Rosso chiede un risarcimento dei danni causati alla sua immagine da Masi Agricola

Da Artusi al caramellaio di Sorrento. Gli ultimi artigiani che stanno salvando il croccante di mandorle dalla sua scomparsa

Frutta secca e miele, un sapore semplice e infantile, un profumo irresistibile e una marea di ricordi: Sua Maestà il croccante, il dolce da recuperare al più presto

Pomodoro Pelato L’Oro del Vesuvio

L'azienda riserva particolare attenzione ai prodotti campani. Primo fra tutti il Pomodoro Pelato L'Oro del Vesuvio con soli pomodori pelati del Sud Italia, raccolti ad agosto, da filiera agricola certificata, lunghi, sodi e poco acquosi. I pomodori vengono lavorati secondo...

Olive Bosana di Sardegna

Le olive raccolte e pulite da rami e foglie, lavate e selezionate vengono immerse in una soluzione di acqua, sale e limone, per almeno 12 mesi cambiando frequentemente la soluzione salina. Le olive Bosana di Sardegna in salamoia si presentano...

Carciofo Spinoso di Sardegna Dop

Prelibati spicchi di Carciofo Spinoso di Sardegna DOP, coltivati secondo rigidi disciplinari. Accuratamente selezionati e lavorati artigianalmente in breve tempo, per preservarne la croccantezza, arricchiti con olio extravergine di oliva DOP Sardegna, vengono scottati in acqua e aceto con un...

Dove mangiare sull’Appennino Modenese, i migliori ristoranti scelti dal Gambero Rosso

L’Alto Appennino Modenese è noto anche per il suo esteso comprensorio sciistico del Monte Cimone, con più di 50 chilometri di discese e 26 piste tutte collegate tra loro, accessibili con un unico skipass elettronico e servite da 21 impianti...

Intervista a Bruno Barbieri: “Al Times non piace il panettone perché lo abbiamo inventato noi, la loro è solo invidia!"

Abbiamo chiesto allo chef e giudice di Masterchef quali fossero le novità dell'edizione 2023, chi sarà il nuovo "giudice ombra" e la sua opinione su alcuni temi d'attualità. Intervista fiume sulla carne coltivata, le donne in cucina, la critica al...

Stracciatella

È, insieme alla burrata, il prodotto di punta del caseificio. Viene realizzata in modo totalmente artigianale combinando mozzarella sfilacciata a mano e panna fresca con il 36% di grassi che conferisce molto più sapore al prodotto. Per la produzione viene...

Porchetta di Ariccia Igp (Tronchetto)

Bella, giustamente grassa e ben condita, la porchetta Leoni Isabella ha profumi delicati ma tipici di buone carni suine cotte e spezie, più accenti dolci biscottati. Gusto eccellente, sapido ma coerente, aromi corrispondenti all'olfattiva, parte magra rosea bilanciata da un...

Coppa di Piacenza Dop

Dal dosaggio sapiente di pochi e pregiati ingredienti, nel rispetto del Disciplinare di Produzione, dopo sei mesi di lenta stagionatura in una cantina interrata, la Coppa diventa "Piacentina" e può fregiarsi della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. Fetta di colore...

Speck di Asiago

Lo speck di Asiago si presenta bilanciato, di un bel colore rubino intenso, attraversato da una sottile e diffusa marezzatura. I profumi e gli aromi penetranti di erbe aromatiche e balsamiche e le note di fumo accompagnano i classici sentori...

Salame di Varzi Dop - Sottocrespone

Il Sottocrespone è una delle 5 tipologie del salame di Varzi, paese dell'Oltrepò Pavese, che ha legato il suo nome al salame locale, tutelato da una Dop. Un insaccato antico (le origini risalgono ai Longobardi), che rappresenta la migliore aristocrazia...

Lardo con basilico genovese dop

Si ottiene da pancettoni di suini nazionali salati a secco per 40 giorni, più volte capovolti e riposizionati per una salatura omogenea; dopo la stagionatura di qualche giorno in stufa, gli stessi vengono cosparsi di basilico essiccato. Il lardo si...

L'arresto dell'eretico Luca Cesari e la guerra santa della carbonara. Racconto distopico contro i puristi di tutto

In uno futuro distopico, l'Italia sarà governata da due Stati: uno ciociaro e l'altro longobardo. Il primo accanito contro la pajata coltivata, l'altro oltranzista del salutismo. Un racconto paradossale che segue le minacce di morte ricevute da Luca Cesari, dopo...

Masterchef 2023: arriva la prima puntata con i Live Cooking. Ecco cosa vedremo

Inizia la tredicesima edizione di Masterchef che parte con i consueti Live Cooking. Qui le anticipazioni e qualche novità che si vedrà già dalla prima puntata

Il ritorno di un grande chef in Italia, tra Madonne extravergini e tanta napoletanità. A Bolzano c'è la cucina mediterranea di Tornatore

Lo chef è un napoletano cresciuto a Roma e vive la cucina come una tara di famiglia, di polpette e di friarielli. Con gli anni è diventato più internazionale, ma si ostina a dialogare con le sue origini, che tratta...

Slow cooker, calze da divano o tazze Lego: i regali di Natale del Gambero

Tutti in cucina... o sul divano! Ecco i regali di Natale dalla redazione di Gambero Rosso. I suggerimenti di Valentina Marino
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram