GUARDA IL VIDEO "In Regionale con Gusto - Scoperte enogastronomiche a portata di treno” è il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra Regionale di Trenitalia e Gambero Rosso a suon di podcast che raccontano il bello e il buono delle varie regioni,...
La nutrizionista ha attaccato il pizzaiolo napoletano nella puntata del 3 gennaio a Diario del giorno Tg 4 sostenendo che le sue pizze sono ricche di sale e dunque fanno male a chi le mangia
Edoardo Raspelli, 74 anni, è un decano della critica gastronomica, settore che ha contribuito a inventare. Lo storico critico, inventore delle stroncature dei ristoranti, non collaborerà più con la Stampa. "Sono stati anni bellissimi", il suo rammarico
Una ricetta che porta con sé usanze e rituali affascinanti, immancabile sulle tavole francesi del 6 gennaio. Storia, curiosità e aneddoti sulla galette de rois
Si è spenta giovedì 4 gennaio all’età di 82 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari ed amici. Donna dotata di grande coraggio, ha portato avanti l’azienda di famiglia con grande abilità e lungimiranza
Cioccolate calde, infusi di erbe selvatiche, krapfen, strudel e fette di golose torte, ma anche fondue, Jambon de Bosses e formaggi d’alpeggio: dalla colazione all’aperitivo i bar di Aosta regalano pause gustose dai sapori di montagna. Ecco i migliori indirizzi...
Una polemica lanciata sul Foglio dal giornalista Camillo Langone innesca una lunga discussione: è giusto che ai clienti vengano imposti orari rigidi dei pasti per far vivere meglio la brigata? La discussione è aperta
Il Sud America si piazza in cima alla classifica, con Brasile e Perù al primo e secondo posto. L’Italia arriva terza, con 50 milioni di panettoni l’anno
La presidente del Consiglio, durante la consueta conferenza stampa di fine anno (rinviata al 4 gennaio per problemi di salute della stessa premier), risponde a una domanda sul caso del pandoro griffato dall'influencer e chiede più "trasparenza" quando si fa...
In futuro l'accesso al cacao sarà sempre più difficile e costoso, e il cioccolato rischia di scomparire. È quanto emerge in un articolo del Time che stila i food trends del 2024
Strati su strati di storia, l’abbraccio dell’Adige e i panorami dai ponti, la terrazza di Giulietta, la maestosità dell’Arena. Ma la Verona da vivere, oggi, è molto di più.