Prima parte di un albergo in via delle Oche, ora il bar si trova davanti al Museo Casa di Dante, e offre un’atmosfera rilassata e una grande offerta gastronomica. Insieme a ottimi caffè
Il ministro Francesco Lollobrigida ha firmato il decreto che riconosce lo stato di calamità per il settore vitivinicolo abruzzese, dopo un 2023 in cui la peronospora ha imperversato nei vigneti
Il Piemonte supera la Toscana. Il Monfortino domina nelle wine auction. La classificazione Grandi Cru della casa d’aste Gelardini&Romani mostra l’evoluzione dei vini italiani da collezione negli ultimi 20 anni
La società, in una lettera indirizzata al Codacons, ha fatto sapere che l'accordo con l'influencer era esclusivamente commerciale e prevedeva una capsule collection e un packaging per gli Oreo Double in edizione limitata
Da Foligno ad Ariccia, due cuochi appassionati (Giulio Gigli ed Enea Balestri di UNE e Carla e Sara Scarsella con Matteo Compagnucci di Sintesi), ci guidano all'abbinamento di diverse kombucha a tavola con piatti e ingredienti di vario tipo
La 50 Best Discovery è una piattaforma che offre ai globe trotter suggerimenti per magiare, bere, soggiornare. Sono i posti amati da esperti da tutto il mondo. Appena aggiornata, tra le new entry anche ristoranti e locali italiani
Per la quarta volta, il barista - titolare di cinque locali - si è ritrovato con la vetrina spaccata. La serie di furti a Firenze ha messo in allarme l'amministrazione cittadina, che ha risposto con il bando "Negozi sicuri"
Avrà il compito di promuovere la produzione enologica locale sul palcoscenico internazionale. Una scelta che porta la firma della Malta Tourism Association
Intervista a Bernardino Sani, amministratore di Argiano a Montalcino. Il suo Brunello è stato proclamato miglior vino del mondo da wine spectator e lui rivela: "Dietro quell'etichetta c'è il lavoro di un operaio e la sua intuizione"
Le motivazione alla base della scelta vegana non hanno nulla a che fare con l'ambiente, la salute o altro. Sul tema c'è molta confusione, soprattutto tra chi mangia carne
Il quartiere "che non c'era", creato a tavolino in un bar di New York qualche anno fa, è oggi una delle zone più "social" e ambite di Milano. Lungo le strade attorno a piazza Morbegno e al parco Trotter è...
Sono davvero simpatiche queste frittelle, facili da fare e veloci da mangiare, belle calde, come la frittura impone. Utilizziamo una mela asprigna, io nei dolci le preferisco perché con l'acidità bilanciano lo zucchero. La strofiniamo con mezzo limone, se no...
Seimila euro, qualche magnum di Dom Perignon e altro: questo il bottino – sofisticato ma abbastanza magro se si pensa che si tratta di un locale molto costoso – che ha messo nel sacco la banda di quattro persone che,...