Gambero Rosso ha visto in anteprima l'inchiesta di Report “Il nemico in casa” che esalta il modello dei vini artigianali contrapposto a quello dei grandi gruppi che pensano solo al guadagno. E nel mirino finiscono anche gli enologi considerati complici...
La birra e la pizza sono le cose che gli sono mancate di più. Eppure la vita da celiaco non è così male: fra grandi grigliate di carne e il ricordo del crème caramel della nonna, Martín Castrogiovanni si racconta...
Torniamo dalla fiera internazionale di Parigi con impressioni miste e contrastanti. La qualità dei visitatori è alta, ma il boom è tra le cantine presenti e non tra gli operatori
La donna ha dovuto togliere il suo numero di cellulare da internet per la quantità di telefonate anonime ricevute. I profili social sono stati disattiviti ma gli insulti continuano ancora altrove. Ci siamo fatti raccontare tutta la verità
Altro che l'ananas di Sorbillo: la catena di ristoranti Serafina ha lanciato una pizza che prevede l'uso dello Champagne nell'impasto della pizza (a Napoli l'avevano già fatto"
Se si diminuisce la capacità del bicchiere si riducono i consumi di vino. Un esperimento dell'Università di Cambrige su 21 locali dimostrano come può cambiare il comportamento modificando la quantità servita
Intervista a 360° all'oste più amato d'Italia, dalle minacce di morte per una carbonara alla carne coltivata: "I divieti del Governo hanno solo motivazioni politiche. In vita mia ho mangiato di tutto, compresi serpenti e ippopotami"
Piatto simbolo della tradizione piacentina, sono piccoli gnocchetti di pangrattato e farina conditi con sugo di fagioli, cotiche e lardo. Le varianti sono molteplici ma si tratta comunque di una preparazione bella saporita
Il cibo dalle magiche proprietà curative, sia fisiche che mentali, sta cercando una nuova casa. Basta piatti fondi e scodelle. Adesso è il momento di gustare la zuppa in tazza
Il giornalista e produttore sarà tra i protagonisti della nuova inchiesta di Report. Al Gambero Rosso denuncia il sistema di valutazione dei vini che ambiscono a ricevere il riconoscimento della Denominazione: "I vini si fanno a tavolino"
A metà tra un pane e una focaccia, questa specialità sarda è una vera delizia. In italiano si chiama spianata ma i nomi diffusi nella regione sono diversi
Nel braccio di ferro tra associazioni e Zecca di Stato, è quest’ultima a spuntarla. Le associazioni: “Così si rischia di disorientare il consumatore”. La replica: “È l’unico modo per garantire la vera tracciabilità”