"Naturalità" vs "Naturale": le nuove tendenze del vino

29 Nov 2023, 13:43 | a cura di
Difetti e ossidazione non sono un problema se sono una scelta del produttore e fino a quando trovano mercato. Il problema è la mancanza di competenza

Spesso i produttori di vini naturali sono criticati perché non adottano soluzioni per limitare difetti come l’ossidazione o l’acidità volatile, ma in definitiva questo fa parte di una scelta d’impostazione per la loro azienda, che può trovare anche il gradimento di una parte del pubblico.

L’ossidazione non va d’accordo con i vini territoriali

Il tema sui difetti, quindi, e sull’ossidazione in particolare, non riguarda tanto i consumatori perché, se questi vini trovano mercato il problema non sussiste. È piuttosto una scelta che riguarda il modo con cui un produttore ritiene di dover fare il vino.

Se punta a realizzare vini del territorio, che esprimano le tipicità varietali e della tradizione produttiva, è opportuno evitare l’ossidazione, perché questa tende a omologare il gusto, a far sembrare i vini tutti uguali. Se invece si punta soprattutto sull’aspetto della naturalità, allora si può anche decidere di lasciare ossidare il vino.

Un nuovo concetto di naturalità

I vini convenzionali e i vini naturali rappresentano due poli opposti che si confrontano. Si avverte però la necessità di costituire delle filiere vitivinicole, che riescano a coniugare sostenibilità e qualità, attraverso un nuovo concetto di naturalità coinvolgendo sia il mondo scientifico che quello dell’industria ed i soggetti pubblici.

I progressi raggiunti dalla cosiddetta viticoltura di precisione, applicabile ormai anche ad aziende di piccole dimensioni, consentono di valutare lo stato vegeto-produttivo nelle diverse parti di un vigneto e di adeguare le somministrazioni degli input energetici (concimi, acqua irrigua, prodotti antiparassitari, etc ) in funzione dei reali fabbisogni delle piante e sono la modalità più efficace per valorizzare il terroir nel rispetto della sostenibilità ambientale ed economica.

Tecnica e tecnologia evolvono, le fonti di informazione si moltiplicano, ma purtroppo la competenza non corre alla stessa velocità e la scienza non sempre viene divulgata: fake news, disinformazione, allarmismi ne limitano una diffusione corretta.

Vino naturale: da stravaganza per pochi a bisogno di tutti

Gabriel Tarde (1903) affronta per primo il tema della divulgazione dei lussi o populuxe. “Un'innovazione” sottolineava Tarde “entra nel mercato come la stravaganza di un'élite prima di trasformarsi definitivamente, passo dopo passo, in un bisogno di tutti e da tutti considerato indispensabile”. Quello che una volta era un lusso diventa nel tempo una necessità. L’innovazione può partire dai ranghi più bassi del popolo, ma la sua estensione dipende dall'esistenza di una certa componente di socialità elevata.

Il collo di bottiglia è quindi la grande carenza di formatori e comunicatori che coniughino le competenze tecniche con la capacità di farsi non solo comprendere, ma anche di affascinare chi ascolta o legge. Qualsiasi sia il canale di comunicazione. Prima di schierarsi con ciò che è “senza” bisognerebbe essere certi di avere consapevolezza e conoscenza di ciò che è “con”.

 

 

 

 

Foto di Ambitious Studio* - Rick Barrett

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram