Un dolce semplice semplice a prova di “pasticcione”. Non va lievitato, non deve cuocere, si prepara in mezz’ora, lo può fare chiunque. Gli ingredienti sono relativamente pochi e facili da trovare: biscotti savoiardi e mascarpone (qui i migliori d'Italia), zucchero, uova, caffè, Marsala, cacao in polvere
Monia Achille è una pastry chef giovane, bella e appassionata. È titolare della pasticceria Isanti a Corchiano, Viterbo (premiata con 2 Torte dalla guida "Pasticceri & Pasticcerie 2022" del Gambero Rosso), maître chocolatier ed esperta di arte bianca, dal 2021 pluripremiata agli International Chocolate Awards, dal 2018 docente nei corsi di pasticceria alla Gambero Rosso Academy.
È lei a proporci la ricetta del tiramisù, il dolce italiano più conosciuto e diffuso al mondo. Un dessert moderno che ha cominciato a diffondersi a partire dagli anni ’80. Le origini ci portano – a seconda delle fonti – in Veneto, Treviso e provincia, e in Friuli Venezia Giulia, a Pieris, nel Goriziano, e a Tolmezzo, in Carnia. La sua fortuna si deve ad Alfredo Beltrame, famoso ristoratore di Treviso che, attraverso la sua catena di locali El Toulà presenti in Italia e all’estero, ha fatto conoscere la cucina trevigiana e il tiramisù a livello internazionale. È un dolce al cucchiaio semplicissimo, può farlo chiunque, anche chi è negato ai fornelli.

Tiramisù, la ricetta di Monia Achille
Ingredienti
Per la crema
- 500 gr. di mascarpone
- 190 gr. di zucchero semolato
- 110 gr. di tuorli d’uovo (6 tuorli)
- 140 gr. di albume (di 4 uova)
- 40 gr. di Marsala
Per la bagna al caffè
- 300 gr. di caffè
- 40 gr. di zucchero semolato
Per la finitura del dolce
- 300 gr. di biscotto savoiardo
- 30 gr. di cacao in polvere
Procedimento
Lavorare bene con una frusta i tuorli d’uovo con 100 gr. di zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa, aggiungere il mascarpone, senza montare troppo il composto, infine inserire a filo il Marsala continuando a mescolare la crema.

Montare a neve ben ferma gli albumi con i restanti 90 gr. di zucchero (consiglio: prima di montare scaldare a bagnomaria fino a 45 °C gli albumi mescolati con lo zucchero, frustando continuamente; si otterrà così un composto più omogeneo e gli albumi monteranno più velocemente).

Unire in più step gli albumi alla crema di mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto con una spatola morbida.

Preparare il caffè e quando è ancora caldo aggiungere lo zucchero.

Inzuppare i savoiardi nel caffè e disporre un primo strato all'interno di una pirofila, versare sopra uno strato di crema, fare un altro strato di savoiardi inzuppati e finire con la crema.

Riporre in frigo per almeno 2 ore; prima di servire ricoprire la superficie con il cacao in polvere.
