Pisa, città di studenti, di turisti di passaggio e di scorci da cartolina, non è forse la prima destinazione che viene in mente quando si parla di cibo di strada. Troppo vicina a Livorno, che con il suo cacciucco e le sue friggitorie domina la scena gastronomica popolare, e a Lucca, con la sua eleganza borghese e le trattorie curate. Eppure, chi si prende il tempo di esplorarla alla sua famosa Torre scoprirà una città che, senza troppi proclami, ha costruito nel tempo una solida offerta enogastronomica, tra cui molti street food.
Passeggiando tra i vicoli medievali o lungo i Lungarni, tra palazzi storici e piazzette più defilate, si incontrano indirizzi che sanno conquistare sia il turista sia lo studente affamato in cerca di qualcosa di buono e veloce. Dai classici come la cecina – un’istituzione che a Pisa è quasi una religione – fino a interessanti proposte internazionali (come ad esempio burrito, ravioli cinesi). E se il costo della vita in città è contenuto rispetto ad altre mete toscane, lo è anche il prezzo di uno spuntino ben fatto.
Dove andare, dunque, per mangiare bene? Abbiamo esplorato Pisa alla ricerca degli indirizzi migliori, dove gustare qualcosa mentre si passeggia per il centro storico della città.
I migliori street food di Pisa
Il Borgo Ravioleria Artigianale
Il locale che ospita questa ravioleria artigianale è molto piccolo e per sedersi c’è solo una panchina all’esterno, ma non è questo quello che conta. Quello che ci piace di questo angolo di asia nel centro di Pisa è la varietà proposta, la qualità delle materie prime e la freschezza dei prodotti, riempiti a mano e cotti al momento dell’ordinazione. Potete scegliere se mangiare lì o se portare via e, addirittura, potete optare per un asporto da cuocere a casa. Tra le varianti di carne: pollo, manzo o maiale. Poi ravioli alle verdure e quelli ai gamberetti. Si possono aggiungere salse per condire, tra cui quella piccante, e accompagnare con una bevanda fresca, tra cui disponibili anche succhi e birre cinesi.
Il Borgo ravioleria artigianale - via Rigattieri, 18
Il Crudo
Cosa c’è di meglio dopo una passeggiata sul lungarno che fermarsi ai tavoli nella bella piazzetta per gustare un ottimo panino? Questa panineria e vineria ogni giorno offre le sue baguette fresche e la sua focaccia da farcire con salse fatte in casa, salumi e formaggi di qualità, verdure fresche o alla griglia. Per accompagnare ci sono un buon bicchiere di vino o birra artigianale. Potete comporre il vostro panino a piacimento, anche vegetariano e vegano, oppure scegliere una delle tante combinazioni proposte nel menù con i nomi ispirati alla geografia e alla storia della città. Provate il "Solferino" con mortadella, pomodori secchi, salsa rosa piccante e rucola o magari un bel tagliere misto di specialità toscane.
Il Crudo - piazza Cairoli, 8 - sito
Il Montino
Storica bottega nel centro di Pisa, in un vicoletto un po’ nascosto, ma che vale la pena cercare. Il Montino è il re della schiacciatina con la cecina (farinata di ceci) e del quarto di pizza rigirata, due specialità che la rendono una meta molto popolare tra la gente di zona. La cecina è croccante e cremosa, da apprezzare con una spolverata di pepe, al piatto o nella focaccia. Tra le pizze, cotte a legna e rigorosamente nel padellino, dovete assaggiare assolutamente la Pisana, con capperi, acciughe e parmigiano. Poi ancora le schiacciatine farcite con salumi, roast beef, verdure grigliate o sott’olio. C’è una saletta interna e qualche tavolo all’aperto, ma si consiglia la prenotazione.
Il Montino - vicolo del Monte, 1 - sito
L'Ostellino
![](https://static.gamberorosso.it/2025/02/lostellino-pisa1.jpg)
A due passi da Piazza dei Miracoli, ecco dove fermarsi per una merenda gustosa. Il locale è piccolino, qualche sgabello o le panchine pubbliche nel giardino di fronte, ma la qualità dei prodotti e la simpatia del personale valgono la sosta. Panini ben imbottiti, salumi e formaggi toscani, verdure grigliate e tante salse tra cui scegliere. Ovviamente non manca un buon vino. Tanti gli abbinamenti che consigliamo vi sono lo "Zeta" con la finocchiona, il pecorino, pera, miele e noci; il "Vegetariano" con verdure grigliate, pecorino e salsa di cipolle borettane; quello con gli sfilacci di equino. Oltre i panini ci sono taglieri con insaccati di pregio come mortadella di cinghiale, spianata di cervo e salame d’oca.
L'Ostellino - piazza F. Cavallotti, 1 - sito
I Porci Comodi
![](https://static.gamberorosso.it/2025/02/i-porci-comodi-pisa.jpg)
Qualche piatto caldo della tradizione toscana, come la ribollita e la trippa, taglieri di salumi e formaggi, crostini misti e poi ovviamente una grande varietà di panini, numerati per velocizzare il servizio. Assaggiate "Il Pastorello" con lardo di Colonnata, ricotta, salsa di fichi senapata e olio evo o fatevi tentare dal tradizionale "Lampredotto", qui abbinato alla salsa verde. Non si preoccupino i vegetariani perché tante sono anche le proposte loro dedicate tra cui consigliamo il "Capriccio" con caprino, salsa alle arance siciliane, noci e pere. Il valore aggiunto è poi la gentilezza del personale unita ad una posizione invidiabile nel cuore della città.
I Porci Comodi - piazza E. Torricelli, 6 - sito