La pasticceria di Messina che recupera specialità della tradizione a rischio scomparsa

6 Gen 2025, 12:26 | a cura di
Custode della grande tradizione dolce siciliana, e messinese in particolare, Lillo Freni si aggiudica il Premio Speciale Valorizzazione delle Produzioni Territoriali sulla Guida Pasticceri & Pasticcerie 2025

Figlio d’arte, Letterio Freni - per tutti “Lillo” - è cresciuto nel laboratorio di famiglia, dove il tempo era scandito dalla preparazione di dolci tipici legati alle tante festività annuali. Eredita l'amore per la tradizione dal padre Giuseppe, tra gli esponenti di spicco della pasticceria messinese. Lillo ne fa una vera e propria ragione di vita, oggetto di studio e di ricerca, tanto che nel 2011 si laurea in Scienze Gastronomiche all'Università di Messina con una tesi dal titolo Storia, Qualità e Innovazione della Pasticceria Tipica Messinese, così completa da diventare successivamente un libro.

La sua convinzione è che il ricchissimo patrimonio regionale non solo debba essere salvaguardato, ma anche condiviso. Un impegno che esprime pure attraverso l’Associazione culturale per la salvaguardia della dolceria, pasticceria e gelateria siciliane Duciezio, di cui è membro, ma il lavoro più importante è quello svolto ogni giorno nella sua pasticceria, che gli ha valso il premio speciale Valorizzazione delle Produzioni Territoriali nell’edizione 2025 della Guida Pasticceri & Pasticcerie.

Passato e futuro della pasticceria tradizionale

Dopo l’era Covid, Lillo Freni riapre la storica sede, fondata dal padre nella zona sud della città. Lo spazio è di moderna eleganza, la formula prevede solo l’asporto e un’apertura nelle ore mattutine. Nella sua offerta creazioni autentiche, dai sapori familiari, pietre miliari della vita e delle ricorrenze di generazioni di messinesi. Tra i suoi obiettivi c’è infatti quello di valorizzare un patrimonio di cui si definisce orgogliosamente custode, proponendo specialità quasi scomparse senza perdere di vista il mutamento dei tempi, dei gusti e delle abitudini alimentari, alleggerendo e ribilanciando i dolci senza snaturarne l’essenza.

Emblema dell’insegna è il dolce simbolo di Messina, la Pignolata. Un tempo emblema del Carnevale, oggi viene preparata  tutto l’anno secondo la ricetta antica, e la sua è tra le migliori della città. Non mancano inoltre bellissime cassate e ottimi cannoli, arricchiti da una finissima crema di ricotta, che caratterizza anche il ripieno dei Balò, mezzelune di soffice pasta brioche, farcita e fritta. Un must le pastine di mandorla e i biscottini tipici, tra cui Nzuddi, Piparelli e gli ormai rari biscotti Napoli, dal ripieno al cioccolato aromatizzato al rum.

Un dolce per ogni festa

Nel periodo di Ognissanti non mancano mai i quasi introvabili Scardellini, versione locale delle Ossa di Morto, che qui sono, invece, dolcetti di pasta di mandorle a forma di X farciti di cedro candito o con cioccolato, mandorle e gianduia, che per tradizione si fanno trovare ai bambini la mattina del 2 novembre insieme alla frutta Martorana. Fra le tante specialità senza le quali “la festa non è festa”, vi sono i quaresimali, i "panini di cena" e gli agnellini di pasta di mandorle, simbolo della Pasqua in Sicilia, per i quali Lillo utilizza ancora gli stampi di gesso fatti realizzare da suo padre molti anni fa. Decorati a mano, hanno un dolce ripieno di torrone fondente o gianduia. Per l’Immacolata, invece, da provare la tradizionale Nipitiddata, dolcetto di frolla ripieno di fichi secchi, arance candite, frutta secca, spezie e pezzetti di cioccolato.

 

Natale: la stella ripiena di cedro candito e il "torrone gelato”

Con le feste di Natale arrivano altre chicche, la stella in pasta di mandorle ripiena di cedro candito, immancabile sulle tavole decembrine messinesi, e il torrone gelato. Particolarmente morbido, arricchito con frutta candita, zucchero fondente, mandorle e pistacchi tostati, e una nota di limone, viene rivestito di pasta di mandorle (o di cioccolato) e decorato con canditi. In linea con la filosofia della casa pure il packaging, che con colori e simboli richiama la Sicilia.

Pasticceria Freni - via Adolfo Celi, 96, Contesse - Messina - www.idolci.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram