Lo strano caso dei vini del Sud: nei ristoranti le etichette meridionali sono bandite da menu e cantine

16 Giu 2024, 12:32 | a cura di
Le etichette del Sud, in particolare quelle del Molise e della Calabria, sono spesso dimenticate dai ristoranti

Fateci caso, se entrate in un ristorante a Roma o a Milano, a Bologna o a Torino. Scorrete la lista dei vini, spesso organizzata per regioni. Andate in fondo. Troverete la Puglia, a volte la Sardegna, sempre la Sicilia. Quasi mai la Calabria. Quasi mai il Molise. Lโ€™abbiamo cercata a Milano, la Calabria, nelle carte di Verso (chef Mario e Remo Capitaneo), Giacomo, Langosteria, Mudec (Enrico Bartolini), Berton, Sadler, Armani, Trattoria del Nuovo Macello. E non lโ€™abbiamo trovata. Si potrebbe andare avanti, ma non vi tediamo oltre. In generale, รจ un dato di fatto: i vini del sud fanno fatica a farsi largo nelle carte dei ristoranti che dedicano invece spazi enciclopedici a Piemonte, Veneto e Toscana.

Vigneto nell'agro di Castrovillari. nell'arido paesaggio estivo. In apertura una vigna a Cirรฒ Marina nel Crotonese

Il caso del Montepulciano d'Abruzzo

Le regioni del Sud, purtroppo, vengono spesso sottovalutate, strapazzate, ignorate, talvolta persino derise. Siccome il valore di un prodotto, di un marchio, di una Regione, ha a che fare anche con lโ€™immaginario che scaturisce dalle narrazioni del cinema, della tv, della letteratura, non si puรฒ non ricordare la battuta di Christian De Sica, nel cinepanettone โ€œNatale a tutti costiโ€ del 2022: โ€œIl vino abruzzese? Una merdaโ€. A parte la consueta raffinatezza, un disastro per il marketing abruzzese, tanto da sollevare lโ€™indignazione persino di Lino Banfi, pugliese ma appassionato di Montepulciano. Ma cosa non va nel vino meridionale? Niente, perchรฉ naturalmente non esiste โ€œil vino meridionaleโ€. Ogni regione รจ profondamente diversa e ha centinaia di territori al suo interno che la rendono difficile da etichettare. Ci sono ragioni storiche, produttive e culturali che spiegano il ritardo di una parte del Meridione. Insieme al pregiudizio di ristoratori e consumatori, che talvolta preferiscono il peggiore dei Chianti al migliore dei Cirรฒ.

Il Sud, vigneto d'Italia

Diffidenze in parte comprensibili. Per decenni il Sud รจ stato il vigneto dโ€™Italia, nel senso che รจ servito come serbatoio per una produzione di grandi volumi, a basso costo e bassa qualitร , da usare spesso come vini da taglio, per raggiungere i gradi necessari nelle regioni fredde del Nord. La Puglia รจ stata in prima linea in questa logica e ancora stenta a riprendersi. In Calabria - 16 milioni di bottiglie prodotte allโ€™anno - cโ€™รจ stata a lungo una produzione parcellizzata, locale, e solo alcuni grandi produttori, a partire da Librandi, hanno fatto uscire il vino locale dai confini regionali. Ma รจ restata unโ€™identitร  confusa, con bisticci onomastici (gaglioppo e magliocco, mantonico e montonico, greco bianco e greco di Bianco), poche aziende di qualitร , scarsa collaborazione e un marketing primitivo.

La Cirรฒ Revolution

Eppure da una quindicina di anni qualcosa si muove. Il Cirรฒ sta sbancando, soprattutto con la โ€œCirรฒ revolutionโ€, dei giovani produttori naturali. Il vitigno principe, il Gaglioppo, รจ stato finalmente trattato a dovere. E il Cirรฒ non รจ piรน nรฉ quel vino โ€œmagro e aciduloโ€ descritto da Mario Soldati, in โ€œAl vino al vinoโ€, nรฉ quel vino al contempo piacione e rustico che rischiava di non uscire vivo dagli anni โ€˜80. Ora ci sono vini con Gaglioppo in purezza, con un tannino potente ma ben integrato, che spesso affinano solo in acciaio. E rosati splendidi, lontani anni luce dai provenzali o dai chiaretti: vini di grande personalitร , freschezza e mineralitร . Lo scorso anno il Cirรฒ ha ottenuto la Docg (manca solo il via libera europeo), un riconoscimento di qualitร  relativo e spesso contestato, ma che ha una sua importanza nel mercato. A marzo, il collettivo della Cirรฒ Revolution (Cataldo Calabretta, โ€˜A Vita, Sergio Arcuri, Cote di Franze, Tenuta del Conte, Vigneti Vumbaca e altri) รจ sbarcato in uno dei wine club piรน antichi ed esclusivi del mondo, il 67 Pall Mall di Londra.

Suggestivo vigneto nella Valle del Crati, nel territorio di Spezzano Albanese in Calabria

Modelli sbagliati per il Sud

Francesco De Franco (โ€˜A Vita) รจ tra i produttori piรน lucidi e lungimiranti: ยซรˆ vero che siamo una regione minore, ma solo per la quantitร  non per la qualitร . Produciamo lo 0,2 per cento del totale del vino italiano. E il nostro mercato interno รจ molto piccolo: in Calabria ci sono 1,8 milioni di abitanti, sparsi in 400 Comuniยป. Ma non รจ lโ€™unico motivo del ritardo: ยซDiciamo che per anni abbiamo scimmiottato i modelli che funzionavano altrove, finendo per fare la brutta copia di qualcosโ€™altro. Negli anni 2000, il Cirรฒ ha cambiato disciplinare, ammettendo i vitigni internazionali, proprio quando si stava cominciando ad andare in unโ€™altra direzioneยป. E solo pochi grandi produttori, come Librandi, erano riusciti a fare un grande vino con vitigni internazionali: il Gravello, taglio bordolese e barrique, รจ stato per anni lโ€™unica etichetta calabrese nelle carte. Riprende De Franco: ยซQuesta fase รจ ormai superata. Non ci vergogniamo piรน dei nostri vitigni autoctoni, anzi li stiamo valorizzando. Ma forse il pregiudizio che cโ€™รจ ancora nei confronti delle nostre bottiglie, un poโ€™ ce lo siamo cercatoยป.

Magliocco, il Pinot Nero calabrese

Eppure, molto altro si muove. La doc Terre di Cosenza (creata nel 2011) sta raggiungendo buoni risultati. ยซIl Magliocco โ€“ dice Andrea Petrini, uno dei responsabili della manifestazione Beviamoci a Sud โ€“ รจ un vino strepitoso, il Pinot Nero della Calabria, elegante e poco tannicoยป. Giuseppe Chiappetta ne produce uno, il Terre di Balbia: ยซIo ho puntato tutto sul Magliocco dolce, che ora รจ registrato, mentre prima si doveva scrivere Magliocco canino, che รจ un vitigno completamente diverso. Qui da noi cโ€™erano i friulani di Venica&Venica, che avevano impiantato sangiovese e merlot, ma non avevano una cantina, quindi si portavano le uve al nord. Ora abbiamo rilevato lโ€™azienda e puntiamo sul nostro vitigno autoctono piรน importante, che รจ il Magliocco. Peccato che il disciplinare preveda un minimo del 60 per cento, troppo poco. Noi lo usiamo in purezzaยป. E peccato che lo conoscano in pochi: ยซPerchรฉ la Calabria non comunica, siamo rimasti lโ€™ultima regione a non essere apprezzata. Serve valorizzare il brand Calabria, nel vino ma anche nel cibo. Non abbiamo solo la โ€˜ndujaยป.
Un paradosso, visto che la Calabria un tempo si chiamava Enotria, ovvero terra del vino, e che qui lo producevano gli antichi popoli achei. Allโ€™ultimo Vinitaly si รจ molto parlato anche della doc Bivongi (tra le altre, Cantine Lavorata) della zona di Reggio Calabria (il rosso รจ fatto con gaglioppo, Greco nero, Nocera, Calabrese e Castiglione) e ora si รจ avviato lโ€™iter per riconoscere la doc Costa degli Dei, nel Vibonese (tra le altre, Cantine Benvenuto e Casa Comerci).

Le altre โ€œminoriโ€

Naturalmente la Calabria non รจ lโ€™unica Regione โ€œminoreโ€ a essere trascurata, anche se ci sono zone del Sud che funzionano sempre. La Puglia cโ€™รจ, soprattutto nelle carte piรน tradizionali, anche se sconta uno stile dominante che รจ superato, con vini troppo alcolici, morbidi e concentrati. E la Sicilia รจ presente, con un gruppo di aziende molto note, ma anche lโ€™Etna, che รจ una potenza, e con doc emergenti, come Vittoria e la messinese Faro. E poi cโ€™รจ la Sardegna, con un ricambio generazionale cominciato a Mamoiada e che sta cambiando i vini dellโ€™isola. Ad arrancare, sono le altre โ€œminoriโ€ (!). Non dovrebbe essere considerata tale la Campania, ma cโ€™รจ ancora unโ€™incredibile sottovalutazione di Fiano e Greco, tra i bianchi, e del Piedirosso, vino fresco, leggero, molto contemporaneo.
E poi cโ€™รจ il Molise. O forse non cโ€™รจ. Nonostante un vitigno autoctono formidabile, la Tintilia. Claudio Cipressi รจ stato il suo riscopritore: ยซQui, fino a 20 anni fa, cโ€™erano poche cantine e, come in Puglia, cโ€™erano molte vigne a merlot e sangiovese, che veniva poi spedito al Nord. Dal 2000 a oggi sono nate una ventina di cantine che producono la Tintilia e ora cโ€™รจ anche il consorzioยป. Se uno si aspetta il solito vino rotondo, pesante, alcolico, si sbaglia: ยซLa Tintilia รจ un vitigno molto elegante, vellutato, leggero, fresco. Non sembra neanche del sud, almeno nellโ€™immagine che se ne ha ancora, cioรจ di vini molto corposi e pesanti nella beva. Sfido chiunque a fare una degustazione alla cieca con la Tintilia e con i vini di altre regioni blasonate e a vedere dovโ€™รจ la vera qualitร ยป.

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram