Viaggio tra i vitigni autoctoni: il mantonico bianco

3 Lug 2017, 12:00 | a cura di

Rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio della costa ionica, che solo recentemente รจ tornato a suscitare l'interesse di agricoltori e consumatori. รˆ il mantonico: l'autoctono a bacca bianca della Locride.


Storia e territorio

Il mantonico รจ un antico vitigno autoctono calabrese a bacca bianca. Le sue origini restano ancora piuttosto misteriose. Potrebbe trattarsi di una varietร  introdotta in Italia allโ€™epoca della prima colonizzazione ellenica della Locride o forse domesticata in epoca remota nellโ€™area dellโ€™antica Enotria. Le origini greche sembrerebbero confermate dal nome del vitigno, la cui radice potrebbe derivare dal termine grecoฮœฮฑฮฝฯ„ฮนฯƒฮนฮฟฯ‚ (divinatorio-profetico), legato a un antico uso del vino a scopo cerimoniale e propiziatorio. Oggi รจ coltivato soprattutto lungo il litorale ionico della Calabria, nel tratto di costa che dalla Valle del Neto, Locri e Palizzi scende verso Bianco. Si tratta di una regione collinare, caratterizzata da terreni calcareo-argillosi, particolarmente vocati per le uve bianche. Il clima รจ mediterraneo, con estati molto calde e secche, mitigate dalle brezze del mare.Il mantonico รจ un vitigno che rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio calabrese, per lungo tempo dimenticato e che solo negli ultimi anni si comincia finalmente a valorizzare, anche grazie a un rinnovato interesse verso gli autoctoni.

 

Caratteristiche

Secondo lโ€™antica consuetudine greca, il mantonico รจ ancora oggi allevato prevalentemente ad alberello, anche se nelle nuove vigne non mancano impianti a spalliera. La pianta produce grappoli di medie dimensioni, con acini dalla buccia piuttosto spessa, che arrivano a maturazione con un colore giallo dorato. รˆ una varietร  a maturazione tardiva e il clima secco della Locride, unito alla presenza di una buccia resistente, hanno favorito la consuetudine di far appassire le uve su graticci prima di procedere alla fermentazione, in modo da ottenere vini dolci e concentrati. Sono vini da dessert dal colore dorato, con riflessi ambra, molto apprezzati per gli aromi floreali e agrumati, uniti a note di miele e frutta secca.

Al palato esprimono una suadente morbidezza gustativa, unita a gradevole freschezza e grande persistenza finale. Le versioni vinificate in secco, mettono in luce struttura e un buon corredo aromatico, con note dโ€™agrumi, frutta matura, pesca, albicocca, che con il tempo tende ad arricchirsi dโ€™eleganti sentori di pietra focaia e cera dโ€™api. Gli aromi fruttati sono sempre sostenuti da una viva vena acida, che conferisce al vino scorrevolezza e bevibilitร . Nel caso di una breve macerazione sulle bucce, il vino acquisisce una leggera ruviditร  tannica, molto caratteristica e piacevole al palato.

 

Produttori

Tra le versioni vinificate in purezza sono molto interessanti il Val di Neto Efeso di Librandi e il Calabria Mantonico Statti, due vini di grande personalitร , che stanno evidenziando anche il buon potenziale dโ€™invecchiamento del mantonico. Piรน spesso รจ vinificato in blend con una piccola percentuale di altre uve del territorio. รˆ il caso del Calabria Chora de Lโ€™Acino, prodotto con mantonico, guarnaccia bianca e greco e del Marasร  Bianco di Santino Lucร realizzato con mantonico e guardavalle. Per quanto riguarda la versione Passito, segnaliamo il Val di Neto Mantonico Passito Le Passule di Librandi, il Locride Mantonico Passito di Santino Lucร e Locride Mantonico Passito di Maria Baccellieri.

 

a cura di Alessio Turazza

foto: Librandi

 

 

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: l'erbaluce clicca qui

 Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il groppello clicca qui 

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: l'erbamat clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il nocera clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il catarratto clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il pigato clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la garganega clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la cococciola clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il nero dโ€™Avola clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: trebbiano di Lugana clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la lacrima di Morro dโ€™Alba clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la durella clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il carricante clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il grechetto di Todi clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la passerina clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la petite arvine clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il semidano clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il raboso del Piave clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il cagnulari clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la vernaccia di Oristano clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la nosiola clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il frappato clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la nascetta clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: l'asprinio dโ€™Aversa clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il nerello mascalese clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il biancolella clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il priรฉ blanc clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la tintilia clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: la vitovska clicca qui

Per leggere Viaggio tra i vitigni autoctoni: il timorasso clicca qui

 

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram