La verticale storica dell'Amarone Classico Bosan in 14 annate, un vino che racconta la Valpolicella

10 Gen 2025, 08:22 | a cura di
Tra i diversi vini prodotti dall'azienda Cesari, nel cuore della Valpolicella, l'Amarone Bosan รจ senz'altro l'etichetta di punta. Ecco i risultati dei nostri assaggi fatti durante una grande verticale dal 2015 al 1997.

Entrare in una cantina e trovarsi di fronte 14 annate del vino aziendale piรน prestigioso non capita tutti i giorni. รˆ quella che si chiama degustazione verticale: unโ€™etichetta, tante annate.

Una verticale perรฒ non รจ un semplice assaggio di vini, รจ qualcosa di piรน. รˆ ripercorrere la storia, i cambiamenti, le scelte che ha fatto unโ€™azienda, e le persone che la vivono. รˆ come una macchina del tempo. Cโ€™รจ un profumo che richiama unโ€™estate calda o piovosa, cโ€™รจ un gusto che fa ricordare le scelte vendemmiali o quelle fatte in cantina, le botti utilizzate o i mesi decisi per lโ€™affinamento.

Cesari, una bellissima realtร  nel cuore della Valpolicella Classica

L'azienda Cesari da diversi anni รจ entrata a far parte di Caviro, grande gruppo cooperativo romagnolo, che la acquistรฒ nel 2014 dalla famiglia Cesari. Lโ€™azienda fu fondata nel 1936 e da allora ha sempre prodotto nel segno della qualitร . Una qualitร  espressa attraverso le denominazioni piรน importanti del territorio, Valpolicella Classico, Ripasso e, ovviamente, Amarone.

Cesari ยฉ Francesco Vignali Photography

A dieci anni dallโ€™acquisizione, Caviro ha deciso di investire ulteriormente in questa realtร  veneta, soprattutto mettendo in risalto e comunicando maggiormente quelli che sono i valori che l'hanno sempre contraddistinta, come si evince dalle parole di Giampaolo Bassetti, Amministratore Delegato di Cesari e Direttore Generale di Caviro.

ยซParlare di vigna, di uva, di salvaguardia della materia prima รจ nel nostro dna. Ma mentre Caviro rappresenta un mondo commerciale, Cesari per noi rappresenta il mondo premium. E il mondo premium ha un suo linguaggio, le sue strategie. รˆ per questo che abbiamo scommesso su un professionista come Giovanni Lai (direttore generale di Cesari, ndr) per apportare competenze a 360 gradi, a partire dal marketing. Ora, grazie a questa impostazione, Caviro impara tanto da Cesari, ma soprattutto si รจ creata una connessione forte tra le varie aziende del gruppo, nonostante siano diverse per obiettivi e numeri prodotti. Ma la vera essenza di tutto, il punto di contatto tra le diverse realtร , rimane sempre la vignaยป

Cesari ยฉ Francesco Vignali Photography

Cesari. Dalla vigna al bicchiere

Proprio cosรฌ. Tutto parte dalla vigna. Gli ettari vitati sono centoquaranta, alcune decine di proprietร , altre lavorate da vignaioli conferitori che possono essere considerati a tutti gli effetti degli stretti collaboratori aziendali. Questo fa sรฌ che la qualitร  che si ritrova nel bicchiere parta davvero dal campo. Le uve vengono lavorate a Fumane, cantina nel cuore della zona classica delle denominazioni e soprattutto centro allโ€™avanguardia per la produzione. Qui, oltre alle vasche dโ€™acciaio e a qualche anfora in cui si sperimentano nuovi prodotti, vi รจ il fruttaio per lโ€™appassimento delle uve che daranno vita allโ€™Amarone.

Michele Gamba, enologo aziendale, ci dice: ยซRiteniamo ci debba essere sempre un profondo rispetto della materia prima, del territorio. Saper arrivare al momento giusto in vigna e riuscire a interpretare lโ€™annata รจ la grande scommessa del fare vino di qualitร  e, soprattutto, rispettoso di ciรฒ che la natura crea. Il resto si fa in cantina e noi abbiamo il controllo delle intere fasi delle lavorazioni, dalla vendemmia alla vinificazione, allโ€™affinamento. La tecnologia va vista come un aiuto e unโ€™esaltazione del rispetto di cui parlavo, ma non come artificio, intervento che, invece, va a distogliere tipicitร .ยป

Noi non possiamo che esser dโ€™accordo con queste parole, ma soprattutto รจ il bicchiere che ci convince e ci fa ritrovare le parole di Gamba.

Cesari ยฉ Francesco Vignali Photography

Il caveau storico

รˆ stato inaugurato a novembre 2024 il caveau storico che racchiude tutte le bottiglie rimaste di Amarone della Valpolicella Bosan dallโ€™annata 1997. Uno spazio molto bello, ideale per la conservazione delle bottiglie (per temperatura e umiditร ), ma anche per le visite guidate e con una postazione dove poter effettuare le degustazioni.

Nelle zone laterali le vecchie barrique sono state riutilizzate per contenere le diverse bottiglie suddivise per annate e lo scenario che si crea รจ davvero suggestivo. Al centro della sala, oltre al tavolo per gli assaggi, su un banco sono in evidenza tutte le bottiglie vecchie in cui รจ stata messa la gommalacca bianca e che sono state ri-etichettate (con unโ€™etichetta anchโ€™essa bianca) che fa trasparire la scritta di tutte le annate che compongono il caveau. Si differenzia lโ€™annata in corso (in questo caso la 2015) che, invece, presenta la classica etichetta nera.

Per celebrare lโ€™inaugurazione del Caveau Bosan, Cesari ha lanciato una box in edizione limita, la Verticale Storica, con tre bottiglie, contenente, oltre lโ€™annata in corso, altri due vecchi millesimi. Si parte con la 2015, la 2010 e la 2001.

Cesari ยฉ Francesco Vignali Photography

La sede di Cavaion Veronese e i vini prodotti

A Cavaion Veronese, altra sede dellโ€™azienda, avviene lโ€™affinamento dei vini in legno, e lโ€™organizzazione di eventi e degustazioni, visti gli spazi bellissimi che si affacciano sulle vigne. Diversi i vini prodotti.ย 

Si parte dal Valpolicella Classico, pura espressione territoriale, vino fresco e giovane, molto elegante e di grande beva; si prosegue con un altro Valpolicella, ma frutto del giร  citato cru Bosan; spazio poi per il Valpolicella Ripasso, per lโ€™Amarone frutto delle diverse vigne appartenenti ognuna a diversi territori, per poi arrivare allโ€™Amarone Bosan, la grande etichetta di Cesari (di cui vi riportiamo le note di tutte le annate assaggiate nella verticale che trovate di seguito).

I bianchi sono invece frutto di una produzione dislocata sulle rive del Garda: da qui si producono un Pinot Grigio, un Bianco Garda e, infine, un Lugana. La nostra visita da Cesari si รจ conclusa con una bella chiacchierata con Giovanni Lai, direttore generale dell'azienda.

ยซIl nostro obiettivo รจ crescere sotto lโ€™aspetto valoriale ed esaltare al massimo il lavoro portato avanti da Michele e dal suo team. Stiamo lavorando per avere una coerenza qualitativa ad ogni livello: qualitร  distributiva, qualitร  nellโ€™accoglienza, nella vendita, nel contatto col consumatore finale, nella comunicazione. Questo รจ lโ€™aspetto piรน complesso, ma questa coerenza รจ il punto di partenza. Parliamo di una delle aziende piรน importanti di tutta la Valpolicella. Io non ho fatto nulla di valoriale sotto lโ€™aspetto produttivo, devo solo spolverare un gioiello e fare emergere alcune cose. Dobbiamo cambiare il percepito e arrivare in tutti i posti in cui lโ€™azienda merita di stare. Insomma, dare valore a ciรฒ che รจ giร  valore.ยป

Da sinistra: Giovanni Lai (Direttore Generale Cesari); Michele Gamba (enologo Cesari); Nicolรฒ Maroni (marketing manager Cesari); Giuseppe Carrus (Gambero Rosso); Giampaolo Bassetti (direttore generale Caviro e AD Cesari) | Foto di Francesco Vignali

Amarone della Valpolicella Classico Bosan. Verticale storica

2015

Naso davvero complesso che si snoda tra frutta rossa, spezie e un tocco di liquirizia. In bocca รจ caldo, ma mai alcolico, piuttosto fa emergere un tannino perfetto, setoso che si unisce a una beva elegante e verticale. Lโ€™aciditร  non manca, regala un finale fresco e mentolato che si unisce a una incredibile sapiditร .
Punteggio: 93/100

2013ย 

Il naso fa emergere subito note piรน calde, concentrate, mature del precedente. Esce un poโ€™ lโ€™alcol, ma poi il frutto scuro domina lโ€™olfatto. La bocca ha ancora un tannino energico, puntuto che ha bisogno di integrarsi alla materia. Chiude con note lievemente amaricanti.
Punteggio: 88/100

2012ย 

A distanza di 12 anni inizia una bellissima terziarizzazione olfattiva che regala delle note incredibili. Si parte dalla parte primaria, col frutto rosso in evidenza per poi sfociare in note speziate, fumรฉ, dal tocco di china e grafite. In bocca il tannino รจ delizioso, setoso, dร  ritmo senza aggredire, mentre lโ€™aciditร  รจ ancora energica e regala vitalitร  e grinta.
Punteggio: 94/100

2011ย 

Il naso fa emergere una bellissima evoluzione tra note di spezie, resine nobili e tratti di corteccia. Cremoso, avvolgente, caldo in bocca, cambia pian piano facendo emergere note olfattive che ci riportano in gioventรน tra confettura di ciliegie ed alchermes. Finale dal tannino lievemente ruvido, ma mai astringente.
Punteggio: 91/100

2010ย 

Un naso incredibile, complesso, fine, elegante, ma soprattutto ancora caratterizzato da note di gioventรน dopo 14 anni. Frutto rosso in evidenza, ciliegia, mora, addirittura lampone, un tocco di pepe nero anticipano una bocca, lunga, sapida e fresca. Il tannino รจ anchโ€™esso giovane, puntuto ma mai ma mai amaro e rafforza un sapore che spinge il vino in un finale lunghissimo.
Punteggio: 95/100

ย 2009ย 

Naso in piena terziarizzazione, molto affascinante nonostante l'evoluzione: cuoio, sottobosco,, cassetto della nonna. La bocca รจ avvolgente, cremosa e mostra un tessuto setoso nonostante un pizzico di astringenza finale, quasi piccante, che perรฒ non ne contrae il sorso.
Punteggio: 90/100

2007

Il naso รจ molto bello, balsamico, mentolato e molto persistente. La bocca รจ altrettanto balsamica, molto sapida, quasi salmastra, dal finale saporitissimo. Anche il tannino รจ preciso, mostra un leggero tocco amaricante, ma non vi รจ nessuna astringenza a contrarre il sorso.
Punteggio: 92/100

2006ย 

Un altro grande esempio di come queto vino invecchia in maniera impeccabile. Anche qui รจ ancora il frutto rosso a invadere il naso, spazio poi a spezie dolci, cenni di sottobosco, tocchi mentolati e di resine nobili. La bocca รจ ampia, voluttuosa e cremosa, ma รจ sorretta da unโ€™aciditร  bellissima, perfettamente integrata a una materia che fa venir fuori, sul finale, una sapiditร  disarmante.
Punteggio: 94/100

2005

Profumi molto netti di lampone e tocchi di china, anticipano una bocca sottile, fresca e leggiadra. Poi il naso si fa piรน complesso ed escono note di caffรจ e rabarbaro. La bocca si allunga in un finale sapido e pulitissimo.
Punteggio: 92/100

2004

Dopo vent'anni il naso mostra tutta la sua evoluzione terziaria, per quanto non ci siano tracce di ossidazione. La bocca reagisce alla grande e mostra un bel tannino, una trama saporita e mai contratta.
Punteggio: 91/100

2003ย 

Una delle estati piรน calde e torride del secolo che viviamo. Ogni volta che si assaggia una 2003 non si puรฒ non pensare al clima, ma nel caso dellโ€™Amarone, visto lโ€™appassimento a cui รจ sottoposto, spesso i risultati del millesimo caldo sono soddisfacenti. La conferma arriva dal bicchiere che mostra un naso in piena evoluzione, ma una bocca fresca, sapida, vitale e molto molto lunga.
Punteggio: 92/100

2001

La grande annata si fa sentire e mostra un naso complesso tra note terziarie in cui ancora si avverte il frutto. La bocca sembra quasi dolce, non per gli zuccheri ma per quanto รจ cremosa, avvolgente. Finale pulitissimo, lungo, elegante e sapido.
Punteggio: 93/100

2000ย 

Semplicemente fantastico! Sono passati ben 24 anni ma lโ€™energia, la forza la vitalitร  di questo vino sono incredibili. Piccoli frutti di bosco si alternano a note di aghi di pino, foglie secche, porcini e tabacco, la bocca scorre a meraviglia sul palato, il tannino รจ dolce e carezzevole, lโ€™aciditร  non manca, per quanto tenue, ma riesce a dare sventagli di freschezza ideale per un sorso elegante, fine, armonioso.
Punteggio: 96/100

1997ย 

La prima annata degustata, la piรน vecchia, che a onor del vero affascina e non poco, basti pensare alla sua etร . Il naso รจ terziario con liquirizia, sottobosco, china, radici e resina in evidenza. Si avverte anche la ciliegia sotto spirito che anticipa una bocca fitta, cremosa che, a dispetto del naso, mostra ancora vitalitร , energia e freschezza.
Punteggio: 93/100

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram