Tenimenti d'Alessandro cede le quote di maggioranza e passa nella galassia di Fèlsina. Le famiglie Calabresi e Poggiali hanno annunciato un'intesa che prevede da parte di quest'ultima l'acquisizione delle quote di maggioranza della tenuta con sede a Cortona (frazione Manzano), in provincia di Arezzo. Fondata nel 1967, Tenimenti d'Alessandro possiede circa 30 ettari vitati, in un territorio particolarmente vocato per il Syrah, che è il vino simbolo della cantina, e per il Viognier. L'azienda è dal 2016 certificata biologica. Si punta al rilancio e all'apertura di un nuovo capitolo.
Nuova avventura dopo il Chianti Classico
L'operazione, come fanno sapere i fratelli Giovanni, Nicolò e Domenico Poggiali, è stata realizzata attraverso una società terza che riunisce, da un lato, la famiglia Calabresi, che mantiene una quota all’interno dell’azienda, e la famiglia Poggiali, che ha acquisito la maggioranza. La famiglia Poggiali, che guida Fèlsina dagli anni ‘60 nel Chianti Classico, ha scelto così di intraprendere una nuova avventura. «Crediamo fermamente nel potenziale di questa azienda - è il commento di Giovanni Poggiali - e siamo determinati a dare vita e sostegno a un progetto vitivinicolo, che contribuisca allo sviluppo del territorio di Cortona e alla promozione dei suoi tesori enologici».
Il rilancio del marchio
L’acquisizione, il cui ammontare non è stato reso noto, guarda in particolare a tutta la gestione vitivinicola dell’azienda. La famiglia Poggiali (che con Fèlsina registra un fatturato medio da 10 milioni di euro l'anno) investe così in un nuovo progetto di sviluppo all’interno di un altro importante territorio enologico italiano. Con la famiglia Calabresi, l'obiettivo dichiarato è avviare un «ambizioso lavoro di ristrutturazione e rilancio del marchio Tenimenti d'Alessandro», valorizzando ulteriormente la storica tradizione vitivinicola del Cortonese e l'eccellenza dei suoi prodotti.