Rosso di Montalcino in controtendenza: adesso se ne potrà raddoppiare la produzione

18 Giu 2024, 12:51 | a cura di
Arriva l'ok della Regione Toscana all'ampliamento degli ettari vitati fino al 60%. Così si passerà da 3 milioni di bottiglie a 6,6 milioni. Il presidente Bindocci: "In forte crescita la domanda dall'estero"

Via libera all’aumento del vigneto Rosso di Montalcino. Dopo la proposta approvata dall’assemblea dei soci del Consorzio del vino Brunello di Montalcino lo scorso dicembre, adesso anche la Regione ha ratificato l’ampliamento della superficie rivendicabile per la denominazione.

Fino a un +60% di ettari per il Rosso

Il vigneto della Doc, che attualmente conta 519,7 ettari, potrà essere incrementato fino a 364 ettari (+60%). Ma l’ampliamento non comporterà l’impianto di nuove vigne: gli ettari aggiuntivi rivendicabili fanno infatti già parte delle mappe del territorio come quota di vigneti coltivati a sangiovese ma liberi da albi contingentati. In termini di bottiglie, la produzione potenziale aggiuntiva del Rosso sarà di poco superiore ai 3 milioni che si andranno a sommare alla media attuale di circa 3,6 milioni di pezzi l’anno. La notizia dell’ampliamento della Doc arriva a pochi giorni da Red Montalcino, l’evento organizzato dall’ente consortile dedicato al Rosso contemporaneo della denominazione in programma venerdì 21 giugno (dalle ore 18) alla Fortezza del borgo toscano.

panorama_Montalcino

La grande spinta dall'estero

«La delibera della Regione arriva proprio in occasione dei quarant’anni del Rosso di Montalcino. I nostri produttori potranno così ufficialmente ampliare la propria produzione così da rispondere alla crescente richiesta di mercato, anche internazionale» è il commento del presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci.  Fino al 2022 per le vendite di Rosso di Montalcino Doc la parte preponderante era costituita dal mercato domestico, con una quota pari al 55%. Il 2023, a fronte di una diminuzione più netta del mercato nazionale, ha segnato un ribilanciamento delle vendite all’estero, che hanno aumentato il loro peso arrivando al 47% sul totale. La conferma viene anche dall'articolo del Wall Street che, nei mesi scorsi, aveva elogiato il Rosso, definendolo un «Baby Brunello, ma più economico». Oggi il Rosso di Montalcino è venduto in oltre 90 Paesi. Secondo i dati dell’Osservatorio Economico del Consorzio, circa il 40% del valore delle vendite viene generato dal mercato statunitense, seguito dal Canada (14%), per un’incidenza totale del blocco Nordamerica pari al 51%. I Paesi di seconda fascia sono tutti europei, con in testa Germania (6%), Svezia (5%), UK (4%) e Norvegia (1%).

Ultimi numeri
iscriviti alla newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram