li il trebbiano e il montepulciano e offrire sapori e sfaccettature differenti. Il Montepulciano è il padrone di casa: sulle Colline Teramane si presenta forte, corposo, su quelle aquilane più strutturato, mentre sulle Colline Teatine appare più materico e vitale. Vini fragranti, rustici, dal ottimo rapporto qualità/prezzo ai quali si aggiunge l'interesse per la coltivazione di vitigni autoctoni come il cococciola, il pecorino e la passerina. Interessante anche il cerasuolo che si caratterizza come un vino da tutto pasto. Oggi intendiamo presentarvi tre vini di tre storiche aziende: Montepulciano d'Abruzzo Colle Morino Etichetta Bianca ‘10 di Fratelli Barba, Pecorino Casino Murri ‘11 di Cantina San Giacomo e Montepulciano d'Abruzzo ‘10 di Masciarelli.

Montepulciano d'Abruzzo Colle Morino Etichetta Bianca ‘10 F.lli Barba
L'azienda F.lli Barba si estende sul territorio di Pineto, una vasta striscia di terra stretta tra il mare e la montagna e caratterizzata da terreni arenacei e argillosi. Qui da tempo si lavora all'insegna della sostenibilità ambientale, cercando di ottenere vini in modo tradizionale, utilizzando il minimo della tecnologia possibile. Una produzione che garantisce vini sorprendenti e intriganti, ne è un esempio il Montepulciano d'Abruzzo Colle Morino Et. Bianca ‘10. Al naso i profumi tipici del Montepulciano appaiono irruenti e forti, con tipiche note di macchia mediterranea, mentre in bocca è succoso, dal frutto nitido, che lo fa vivere a lungo grazie ai tannini precisi e morbidi. Ideale con piatti rustici, tipici quali il caciocavallo, il pecorino, le carni rosse e le minestre. Un piccolo prezzo per un grande vino: € 5.90
Pecorino Casino Murri ‘11 Cantina San Giacomo
Una cantina cooperativa nel territorio di Vasto, estesa tra la Costa dei Trabucchi e le colline sovrastanti, una zona che grazie a questa sua peculiarità regala vini rossi corposi, ma anche vini bianchi eleganti e fini. La Cantina di San Giacomo è un'azienda per lo più bianchista che però stupisce anche con i suoi montepulciano, che da tempo produce in un regime biologico e con impianti fotovoltaici. Questo Casino Murri ‘11 è intenso, agrumato, fragrante e netto. Un pompelmo che persiste al naso, mentre al palato la beva è dinamica, nervosa, efficace. Sorprende ad ogni sorso e porta alla richiesta di un altro bicchiere. Si accompagna in maniera ottimale con piatti a base di pesce, ma non disdegna le carni bianche ed i formaggi di media stagionatura. Prezzo: € 5.80

Montepulciano d'Abruzzo ‘10 Masciarelli
Una cantina importante questa e storicamente nota alla tradizione vitivinicola italiana. Un territorio ampio: ben 400 ettari, distribuiti sulle quattro province abruzzesi, una zona vasta e diversa dal punto di vista pedoclimatico tanto da conferire ai vini aromi e gusti interessanti, riconoscibili per il loro stile unico. I vini Masciarelli sono sempre quelli: prodotti potenti e concentrati, spesso maturati in un legno elegante e mai invasivo nel gusto. Il Montepulciano d'Abruzzo 2010 è un rosso che regala tutte queste sensazioni: al naso si avvertono sentori di frutto rosso maturo e corposo, mentre al palato regala pienezza grazie alla sua beva mediterranea ed estrattiva. Un vino per gourmet da tutto pasto. Prezzo € 7.40
Stefania Annese e Alessio Noè
18/01/2013