Crolla l'export di vino europeo in Asia. Cresce solo il mercato thailandese

13 Gen 2025, 14:01 | a cura di
Nel 2024 si è verificato un calo significativo dell'export di vino verso l'intero mercato asiatico. L'Italia ha registrato un calo dell’8,53%

Secondo Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea (UE), nel 2024 le esportazioni di vino europeo verso i principali mercati asiatici come la Cina, Hong Kong, il Giappone e la Corea del Sud hanno registrato cali significativi. L’unico mercato in controtendenza è stato quello thailandese, in crescita grazie alle recenti riforme fiscali.

Caduta dell'export in Cina

Stando ai numeri, le esportazioni di vino europeo in Cina tra gennaio e ottobre 2024 ammontano a circa 456 milioni di euro registrando un calo del 12,48% se messi a confronto con lo stesso periodo del 2023. Andando a guardare i singoli stati, la Grecia è quella che ha subito un caduta rovinosa del 76%. Male anche per l'Ungheria e il Portogallo che hanno visto una diminuzione dell'export del 55% e del 22%. Per i vini spagnoli, si è registrato un calo del 15,70%.

Un po' meglio la Francia, con una contrazione del 13,57%. Per l’Italia (72,91 milioni di euro in valore) la situazione è di poco migliore con un calo dell’8,53%. La Germania rappresenta l'eccezione, essendo l'unico paese europeo che ha chiuso il periodo con un aumento in positivo delle esportazioni (+15,94%). Una crescita dovuta a un crescente interesse per i Riesling, e in generale i vini bianchi, da parte della Cina. 

Gli altri mercati dell'Asia

Come in Cina, anche ad  Hong Kong (-22,67%) e Taiwan (-12,78%) e Giappone (-11,74%) si sono osservate contrazioni dell'export significative. Per quanto riguarda la Corea del Sud, «che ha assistito a un'impennata del consumo di vino durante la pandemia» scrive Vino-Joy, le esportazioni di vino dell'UE verso il paese da gennaio a ottobre 2024 hanno visto una caduta del 20,31% rispetto allo stesso periodo del 2023. A differenza degli altri mercati asiatici, la Thailandia è l'unico paese asiatico in cui si è osservata una crescita delle esportazioni. Nel periodo tra gennaio a ottobre 2024, l'UE ha esportato in Thailandia vino per un valore di 67,71 milioni di euro, con un aumento del 2,38%. Tra i fattori che hanno contribuito a questo risultato ci sono le riforme fiscali della Thailandia del 2024, che hanno temporaneamente sospeso gli elevati dazi di importazione precedentemente fissati al 54% e ridotto l’accisa sul vino della metà, dal 10% al 5%, che hanno determinato  prezzi del vino significativamente più bassi. Cambiamenti che hanno incoraggiato l'aumento delle importazioni di vino.

Ultimi numeri
iscriviti alla newsletter
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram