Il tratto di litorale al confine col Molise è uno dei tesori paesaggistici di una regione ancora poco conosciuta e promossa come merita. Si estende da Ortona a San Salvo, e deve il suo nome alle antiche macchine da pesca posizionate sull’acqua come palafitte, che oggi ospitano per la maggior parte ristorantini dove la suggestione del luogo vale da sola il viaggio. Ma in questo tratto di costa, di indirizzi da segnarsi in agenda per rifocillarsi come si deve ce n’è un bel po’, e di ogni genere. Ecco i migliori.
Dove mangiare sulla Costa dei Trabocchi
Fossacesia

Lido Pesce Palombo
Ristorante. Uno stabilimento moderno dalla solida gestione familiare con tanto di luminosa veranda valida in ogni stagione. Che si mangia? Crudi, cozze alla marinara, paste fresche ripiene con sughi di mare, tutto innaffiato dal buon vino locale, e da un innato spirito di accoglienza. “Aperitivoinriva” dalle 18 in poi.
Lido Pesce Palombo - via Lungomare, 218 - 333 5458419 -Pagina Facebook

Supporter Beach
Pausa Gourmet. Giornate al sole e serate lunghe con dj set: uno stabilimento balneare modaiolo quanto basta con un’offerta food & drink nient’affatto “da combattimento”. Pizzette, sushi “contaminato” e un pescato fresco lavorato anche con un po’ di creatività. Gestione assennata e appassionata, la stessa del Supporter Deluxe Hotel (via Finocchieto 1, 0872 050000), prestigioso cinque stelle con food & beverage di alto livello.
Supporter Beach - loc. Marina 226 - 0872 7990 - 333 1231788 - Pagina Facebook
Ortona

Enoteca Regionale d’Abruzzo
Wine Bar. È la vetrina promozionale del vino abruzzese, con esposizione e possibilità di degustazioni guidate, nonché sede culturale a tutto tondo grazie a corsi ed eventi per addetti ai lavori e appassionati. Aperto dalle 16.30 in poi, accoglie dall’aperitivo al dopocena.
Enoteca Regionale d’Abruzzo - Palazzo Corvo - c.so Matteotti - 391 3803033 - vinidabruzzo.it

Giogoloso
Gelateria. Niente semilavorati e fattura artigianale per uno dei pit stop più apprezzati della zona. Granite sicule di frutta di stagione o - da provare - di pistacchio di Bronte, e nelle carapine gusti più o meno classici come il variegato all’amarena di Cantiano. Il tutto con vista panoramica.
Giogoloso - via Passeggiata Orientale, 28 - 340 192 8393 - Pagina Facebook

Gli Ostinati - Trabocco Mucchiola Restaurant
Ristorante. In uno degli scorci più belli della costa, una cucina che esce dai tracciati della tradizione, esaltando sempre le radici e in sinergia con contadini e pescatori locali. Ci si diverte parecchio con piatti come la ricciola al cartoccio con frutti di mare, che però è cruda, da scartare e mangiare con le mani.
Gli Ostinati - Trabocco Mucchiola Restaurant - s.s. 16 km 477 Ripari Bardella - 347 5435830 - gliostinatirestaurant.it

Trattoria San Domenico
Trattoria. Il menu cambia secondo pescato del giorno e mercato in questo posto verace e genuino di fronte al Castello Aragonese, dove si sta come ospiti a casa delle migliori cuoche. Calamari “mollicati”, polpo e patate, seppie e carciofi, il mitico brodetto fatto a mestiere.
Trattoria San Domenico - v.lo San Domenico, 1 - 085 9066442 - trattoriasandomenico.com

Al Vecchio Teatro
Ristorante. Impagabile il panorama che si gode dalla terrazza sul porto. A fare il resto ci pensano Giuliano, che qui è cresciuto e ha imparato il mestiere, Andrea e Claudio, il terzetto che oggi porta avanti l’attività sorta per mano della famiglia Carusi. In tavola omaggi alla tradizione con occhio moderno, fra mare e montagna.
Al Vecchio Teatro - c.so Garibaldi, 37 - 346 8852914 - Pagina Facebook
Rocca San Giovanni

Caldora Punta Vallevò
Ristorante. Luca e Marco sono gemelli, come i trabocchi che si vedono dalla terrazza o dal giardino fiorito del locale. Tanta atmosfera in questo candido salotto, e una cucina marinara “basica” ma col tocco personale, dalla sciorinata di antipasti al FusillOro con asparagi, scampi e peperone dolce di Altino. La cantina parla ovviamente il miglior abruzzese.
Caldora Punta Vallevò - loc. Vallevò - s.s. 16 Adriatica Nord - 0872 609185 - Pagina Facebook

Il Coccodrillo
Pizzeria. Nicola Zulli è il riferimento del settore per la zona. Pochi selezionati ingredienti per i suoi impasti: farine macinate a pietra con germe di grano, sale di Maldon e acqua, poi lunga lievitazione e cottura perfetta in forno a legna di quercia. Se neofiti non fatevi sfuggire la “semplice” Margherita. Dolci originali, panettoni e colombe degni di nota, vetrina con prodotti del territorio.
Il Coccodrillo - via G. Mazzini, 12 - 335 8787409 - fornozulli.it

Insight - Eatery
Ristorante. Proposta cosmopolita e coraggiosamente “fuori dal coro” quella di Simone Parisotto, che su una materia prima al top crea contaminazioni intriganti e abbinamenti inediti secondo uno stile personale e “sartoriale” sul cliente. Altrettanto originale la carta vini.
Insight - Eatery - c.da Vallevò s.s.16, 266 - 329 3820346 - insighteateryristorante.com
San Salvo

Al Metrò
Ristorante. Ostrica con miso di lamponi e misticanza “reloaded”: un nuovo classico dell’ex enfant prodige Nicola Fossaceca, che lo ripesca dal menu passato per la nuova stagione. La sua cucina è memoria, cultura del prodotto, territorio, eleganza. Niente panorama sul mare ma una sala raffinata con terrazza e solida cantina.
Al Metrò - loc. San Salvo Marina - via F. Magellano, 35 - 0873 803428 - ristorantealmetro.it
San Vito Chietino

L’Angolino da Filippo
Ristorante. Qui sono nati i tacconcini alla Filippo, l’iconica minestra di mare oggi proposta in tutti i locali della famiglia (gli altri sono Essenza e Sotto Sale). L’Angolino è un sempreverde dove da oltre un secolo si rende onore al mestiere con serietà e dedizione, fedeli alla tradizione ma guardando avanti. Sala borghese, servizio affabile.
L’Angolino da Filippo - loc. Marina - via Sangritana, 1 - 0872 61632 - Pagina Facebook

Bottega Culinaria
Ristorante. Sostenibile e contemporanea. La cucina di Cinzia Mancini è legame stretto con l’orto, la campagna e il mare, profonda sensibilità, stimoli continui. Nel suo locale raccolto ecco piatti come l'uovo “virtuoso” con lenticchie soffiate e scorzone. E per accompagnare etichette niente affatto scontate e cocktail.
Bottega Culinaria - c.da Pontoni, 67 - 339 1421111 - bottegaculinaria.com

Copa De Dora
Gelateria. In attività dal 1940, è oggi portata avanti da Rosalinda e Giovanna D’Alessandro, sorelle ed esponenti della terza generazione della famiglia. Gettonata dagli affezionati e detentrice di diversi riconoscimenti, mantiene una produzione artigianale fatta di classici e non. Sul salato non mancate i “cellipieni” con ricotta, funghi e salsiccia.
Copa De Dora - s.s. 16 via Nazionale Adriatica, 10 - 0872 61046 - Pagina Facebook

Essenza - Cucina di Mare
Ristorante. Ecco l’avamposto moderno famiglia de Sanctis (quelli dell’Angolino Da Filippo), dove i racconti del mare sono più liberi e innovativi. Se ostriche pregiate e crudi in purezza occupano gran spazio in menu, vale la pena dare un’occhiata anche al resto. Per la stagione 2023 occhio al nuovo degustazione Primi Passi, dal martedì al venerdì, con i vini “invenduti” della casa madre.
Essenza - Cucina di Mare - l.go Olivieri, 3 - 0872 61213 - essenzacucinadimare.it

Le Frit C'Est Chic
Street Food. Era una pescheria, oggi è una celebrità. L’ultima avventura è una collaborazione speciale a Capri https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-ristoranti/stash-dei-the-kolors-apre-calamore-panini-cuoppi-e-sfizi-con-protagonista-il-mare-di-capri/, anche se qui e nelle altre sedi si rimane coi piedi per terra, anzi nel mare. Bancone fornitissimo (alici marinate, "rintrocilo a cima di porto", tagliatella di seppia agli agrumi, hamburger di pesce, un fritto “parlante”), self service o da asporto. Mettetevi in fila.
Le Frit C'Est Chic - via Frentana, 27 - 0872 61567 - lefritcestchic.it

Da Matti Streetfood
Street Food. Panini di mare da leccarsi i baffi, fatti con pesce a metro zero e farciti con allegra creatività. L’involucro è di varia fattura (curcuma, barbabietola, nero di seppia, spinaci), i ripieni saporiti e qualche volta contaminati. Sfizioso il kit aperitivo da asporto. Sono ancora più buoni se consumati in giardino, magari insieme a un cocktail.
Da Matti Streetfood - via A. Vespucci, 9 - 379 1802668 - damattistreetfood.com

La Scialuppa
Ristorante. Il titolare è erede di pescatori e la materia prima arriva dalle due barche di famiglia. Questa la sua moderna osteria di mare, con dehors estivo e piatti di base tradizionale col tocco creativo, anche nell’impiattamento. Cantina fornita e buoni cocktail pure per l’aperitivo.
La Scialuppa - via Sangritana, 19 - 0872 619048 - ristorantelascialuppa.com

SottoSale
Trattoria. Sulla spiaggia Rocco Mancini, dove sorgeva il frantoio omonimo, la famiglia De Sanctis (la stessa dell’Angolino da Filippo e di Essenza) è al timone anche di questa luminosa e semplice osteria dove comanda il pescato del giorno: sagnette ai frutti di mare con ceci, aglio fritto e peperone dolce, seppie e peperoni secchi alla griglia, brodetto alla sanvitese. Pochi e giusti vini.
SottoSale - via Cristoforo Colombo, 78 - 334 5791148 - sottosaleosteriadimare.it
Vasto

Cibo Matto
Ristorante. Uno dei regni indiscussi del brodetto, qui a cura di Jean Pierre Soria, chef eclettico che ne ha sempre una nel cilindro, dalla versione “à porter” in barattolo (Mr brodetto) alle rivisitazioni personali, ferma restando quella ortodossa che arriva a tavola nel coccio, con ogni pesce, crostaceo, mollusco cotto a puntino.
Cibo Matto - via F. Crispi, 36 - 0873 370625 - Pagina Facebook

Drogheria Buonconsiglio
Bistrot. Dispensa, cucina e cantina. Quindi taglieri misti con eccellenze da ogni dove, panini (per esempio con salmone norvegese, feta e zucchine), “piattini” come polpo scottato e radicchio su crema di ceci. Vini naturali selezionati, birre artigianali e liquori e distillati.
Drogheria Buonconsiglio - via Buonconsiglio, 5 - 348 9640401 - drogheriabuonconsiglio.com

Evò
Bistrot. Ambiente minimal, cantina vetrata, appeal contemporaneo con richiami marinari alle pareti. Menu stringato con crudi e una cucina contaminata, sfiziosa e colorata, come il caso dell’Ostrica Shock, un’originale creazione Japan style.
Evò - l.go del Pianetto, 2 - 320 3011112 - evobistrot.com

Da Ferri
Trattoria. Un’istituzione che un ideale tour alla ricerca de “lu vrodett” autentico non può saltare. Qua il rito si officia tutto, e nel sughetto che rimane si butta la pasta alla chitarra, per una conclusione da re.
Da Ferri - loc. Punta Penna - via Osca, 82 - 0873 310320 - trattoriaferri.wixsite.com

Hostaria del Pavone
Ristorante. Nicolino Di Renzo, chef e patron, è amato dai clienti e stimato dai colleghi. Da anni viaggia sicuro su una rotta fatta di professionalità e accoglienza premurosa, e in cucina è padrone della tradizione e sa rivisitarla con garbo ed equilibrio. Si beve bene.
Hostaria del Pavone - via Barbarotta, 15 - 0873 60227 - hostariadelpavone.it

La Pergola
Pizzeria. Pizza in stile napoletano, a metro, più piatti di terra e di mare in menu, mentre in sala l’accoglienza è attenta e disponibile. Nel cuore del centro storico, un'insegna che non perde colpi, dove togliersi ogni voglia senza sensi di colpa, grazie a lavorazione scrupolosa e ingredienti genuini. Anche cucina. Carta di vini del territorio con opzioni al calice.
La Pergola – via Adua, 6 – 0873 368020