L'idea
Ha aperto i battenti da meno di un mese ma sembra aver già trovato la chiave giusta per conquistare il palato e la fiducia dei clienti meneghini: Miscusi è un format originale nato a pochi passi da piazza Cinque Giornate, che punta sul più classico dei piatti della cucina italiana, la pasta fresca. A idearlo, due giovani imprenditori amanti della buona tavola: Filippo Mottolese, origini salentine e proprietario di Tom – The Ordinary Market, locale polifunzionale di Milano, e Alberto Cartasegna, piemontese co-fondatore di Helpling, piattaforma specializzata nel servizio delle pulizie. Insieme hanno pensato di lanciarsi in questa nuova avventura, ma non prima di aver studiato attentamente il mercato meneghino.

“Ci siamo resi conto che gli unici locali monotematici di Milano sono dedicati al sushi o alla pizza. Abbiamo pensato di puntare su un unico prodotto, un classico intramontabile della tradizione tricolore”, racconta Filippo. Realizzato nel migliore dei modi, artigianalmente, a cominciare dalla molitura delle farine per finire con i condimenti: “Volevamo creare qualcosa di straordinario e così abbiamo pensato di inserire il pastificio all'interno del ristorante per garantire pasta fresca tutti i giorni, con tanto di mulino annesso”.
Il locale
Lo scorso 18 febbraio 2017 i due amici hanno inaugurato Miscusi, “che prende il nome dall'abitudine italiana di richiamare l'attenzione del cameriere con questa frase”, locale aperto 7 giorni su 7 sia a pranzo che a cena e che conta 75 coperti in tutto. Solo pasta fresca e qualche dolce, per un menu “semplice ed essenziale, che conta pochi piatti”, e che varia a seconda della disponibilità dei prodotti: “Abbiamo dei condimenti sempre fissi, come il pesto alla genovese, il ragù di bovino, la carbonara e il pomodoro fresco, e poi altri che cambiano a rotazione come le cime di rapa oppure la zucca”.

Il più richiesto? Quello con pomodoro ciliegino fresco e basilico, sempre presente perché proveniente da una serra locale in grado di garantire pomodori tutto l'anno: “La ricetta piace perché è semplice e soprattutto ha un ottimo rapporto qualità prezzo; costa solo 5,50 euro”, così come anche gli altri piatti in menu. I prezzi oscillano dai 6 a un massimo di 12,50 euro per i tortelli ripieni di zucca con baccalà alla veneta, “la pasta più costosa che abbiamo”. Le materie prime sono quasi tutte locali e provenienti da diversi fornitori della zona, mentre le farine – realizzate in loco con un mulino con pietra naturale – sono blend di grani in arrivo dalla Puglia, in particolare dalle Murge. Ad accompagnare l'offerta gastronomica, che si conclude con qualche dessert della casa “dalla torta di carote, mandorle e yogurt al tiramisù”, vini italiani, “che ricerchiamo sempre con un buon rapporto qualità/prezzo, per poterli servire a una media di 3 euro al calice” e birre alla spina.
Il format
Un format che ha fatto presa immediatamente su un pubblico eterogeneo, “è impossibile individuare un tipo di clientela standard, serviamo famiglie così come studenti e lavoratori”, piuttosto insolito per Milano ma già rodato all'estero da grandi realtà imprenditoriali come la tedesca Vapiano. E soprattutto, una formula facilmente replicabile in Italia e non solo: “Abbiamo intenzione di aprire un altro punto in città entro il prossimo anno e poi di provarci anche all'estero”. Dove? “Probabilmente a Berlino o Monaco di Baviera: vogliamo portare il vero gusto della pasta artigianale italiana in Germania”. Mantenendo sempre la stessa filosofia, quella della “trattoria 2.0, un locale moderno dove poter mangiare piatti intelligenti, semplici, immediati e goderecci”, un concetto che si esprime anche negli arredi essenziali, curati dallo studio di architettura Gruppo C14, “tanto ferro e piante ornamentali, in perfetto stile minimal ma senza scadere nel modaiolo”.

Il team di Miscusi – che attualmente conta 8 persone in tutto inclusi i due soci – per ora resta comunque focalizzato su questo primo punto vendita: “Abbiamo aperto da meno di un mese e la strada da fare è ancora lunga. Per l'estate abbiamo in mente di ampliare un po' il menu con piatti più freschi come insalate di farro, orzo e cereali”.
Miscusi | Milano | via Pompeo Litta, 6 | tel. 345 1339879 | www.facebook.com/miscusi.official
a cura di Michela Becchi