Insieme alla pizza e alle patate a bastoncino, il minestrone è uno dei cibi pronti surgelati ai primi posti nelle vendite. Non serve neanche scongelarlo: bastano pochi minuti di cottura nella pentola tradizionale, ancor meno in quella a pressione, poco di più nel forno a microonde, ed ecco pronto uno dei comfort food vegetali più amati, versatile e trasversale, adatto a persone di qualsiasi età e stile alimentare.
II sorpasso delle private label
Anche per questo prodotto esistono diverse varianti (da quelle ricche con 15 o 16 verdure tra radici, “frutti”, crucifere, legumi, ortaggi in foglia ed erbe aromatiche, alle versioni “leggere” con meno kilocalorie perché prive di patate e fagioli) e giocano un ruolo importante i prodotti a marchio del distributore, un trend italiano in vertiginosa crescita. Come in una radiografia, questa situazione è emersa in modo chiaro nel nostro blind test dedicato ai minestroni frozen in vendita nella gdo: su 33 campioni, acquistati nei supermercati delle più importanti insegne presenti sulla piazza romana, 21 erano private label.

Decine di referenze per pochi produttori
Decine di referenze e declinazioni a tema contro poche aziende che realmente producono. Con alcuni protagonisti assoluti: Findus (Compagnia Surgelati Italiana), l’abruzzese Salpa/Rolli e soprattutto Orogel, azienda romagnola leader del settore, che nei suoi stabilimenti di Cesena, presso la sede principale, e in quelli di Policoro, Matera (Cooperativa Arpor) e di Ficarolo, Rovigo (Cooperativa Apora). La sua presenza nel contest con prodotti a proprio marchio e diversi private label è la prova provata della bontà degli ortaggi, coltivati in Italia a pieno campo seguendo le stagioni e pratiche agricole sostenibili con controllo totale della filiera, e della lavorazione sapiente.
Il panel d’assaggio
Il blind test si è tenuto al Gambero Rosso Academy; i campioni sono stati cotti dagli chef delle scuole interne seguendo le indicazioni dei produttori, senza scongelamento e rispettando modi e tempi di cottura. Oltre a Eugenio Marini e a Mara Nocilla, della redazione Gambero Rosso, al panel d’assaggio hanno partecipato due chef: Igles Corelli (titolare dell’azienda Corelli Food) e Giulia Mauro (chef del ristorante Passpartout, Roma).
Le criticità dei minestroni surgelati in vendita nella gdo
Nessun prodotto era perfetto, compresi quelli sul podio: spesso colori spenti, odore di vegetali secchi, gusto e bagaglio aromatico molto scarichi e piatti e, nello stesso minestrone, ortaggi dalla consistenza spappolata contro altri decisamente coriacei. Legumi “bucciosi”, fagiolini vuoti e legnosi, patate farinose e sciolte nel brodo e, in quasi tutti i campioni in lizza, pezzi di pomodoro insipido, fibroso e con la buccia, decisamente superflua e fastidiosa.
Classifica del minestrone surgelato della gdo
9 - Esselunga
Minestrone tradizionale 15 verdure
Il famoso player della gdo italiana, nato a Milano nel 1957 all’alba del boom economico, offre diverse referenze di minestroni surgelati. Tra i 4 prodotti assaggiati la nostra scelta è andata al Tradizionale 15 verdure, un mix orticolo (realizzato da Orogel) composto da patate, fagioli borlotti, pomodori, piselli, carote, zucca, zucchine, fagiolini, sedano, cavolo verza, porro, bieta erbetta, spinaci, prezzemolo e basilico. I vegetali sono coltivati in Italia e provengono da un sistema a filiera controllata con produzione integrata. I colori sono un po’ spenti, l’odore fin troppo delicato, il sapore quasi inesistente (particolarmente insipido il pomodoro), la struttura disomogenea, con alcuni ortaggi molli accanto ad altri fibrosi (soprattutto il sedano). Ma il profilo aromatico è nel complesso pulito e il fagiolo risulta dolce e pastoso. Non male anche il minestrone della linea risparmiosa Smart.
Pioltello (MI) - fraz. Limito via Giambologna, 1- 0292931 - 0292104456 - esselunga.it - 1200 g prezzo 3,19 Є
8 - Campi Reali - Le Verdurissime
Minestrone 15 verdure
Campi Reali è un marchio di Italsur, azienda abruzzese specializzata nella produzione di ortaggi surgelati, con stabilimento situato nella Valle del Vomano, in provincia di Teramo, zona vocata alla coltivazione di verdure. Grazie alla vicinanza del centro di lavorazione all’area agricola, la surgelazione dei vegetali avviene a distanza di pochi minuti dalla raccolta. Tra le 4 linee proposte dall’azienda di Notaresco Le Verdurissime è quella che comprende il Minestrone 15 verdure (patate, pomodori, carote, piselli, fagioli borlotti, zucchine, cavolfiori, sedano, verze, fagiolini, spinaci, cipolle, bietole, porri e prezzemolo). Gli ortaggi si presentano molto coloriti e ben identificabili nonostante siano tagliati a pezzi piccoli. Le sensazioni al naso e al palato sono tipiche, varie e pulite di vegetali chiari e scuri ma poco intense e ancor meno persistenti. Discreta la struttura, abbastanza omogenea al morso.
Notaresco (TE) - c.da Pianura Vomano - 085898733 - italsur.it - 1 kg prezzo 3,19 €

7 - Findus
Minestrone Tradizione Leggero
Con sole 12 kilocalorie (per 100 grammi di prodotto cotto) il Minestrone Tradizione Leggero è la referenza della scuderia Findus (su 4 assaggiate) a entrare in classifica. La “leggerezza” e il 45% di kilocalorie in meno rispetto al Minestrone Tradizione a marchio sono dovuti all’assenza di patate e fagioli nella ricetta. Le verdure impiegate, 100% italiane e da agricoltura ecosostenibile, lavorate nello stabilimento di Cisterna di Latina, sono carote, zucchine, verza, pomodori, zucca, sedano, bieta, fagiolini, porro, piselli, cipolla rossa, basilico genovese Dop e prezzemolo. Il minestrone entra in classifica grazie a un livello accettabile sotto vari aspetti. La vista è buona, con gli ortaggi ben distinguibili, tagliati a pezzettoni e di tonalità intensa. L’odore e gli aromi sono delicati ma con richiami vegetali freschi e naturali. La consistenza è uniforme e di buona masticabilità, meno omogeneo il gusto delle verdure, alcune migliorabili (pomodoro e zucca), altre gustose (piselli).
Roma - via Caterina Troiani, 75 - 800923932 - 0652246302 - findus.it - 700 g prezzo 3,69/3,99 €
6 - Coop
Minestrone di verdure
Il minestrone di verdure surgelato è uno dei circa 4.500 prodotti a marchio Coop. Il mix vegetale è composto da 15 ortaggi (patate, carote, borlotti, pomodori, zucchine, cavolo verza, fagiolini, piselli, sedano, spinaci, porro, zucca, prezzemolo, basilico, aglio), tutti coltivati i Italia, ed è lavorato – così è scritto sulla confezione del minestrone assaggiato – dall’azienda romagnola Orogel. Dopo la cottura in pentola, ecco un amalgama equilibrato di verdure colorite e ben distinguibili, che emana un odore vegetale fresco e gentile con evidenti richiami all’amido della patata. Il pomodoro è fibroso e con la buccia (come in tanti minestroni surgelati) ma la struttura nell’insieme è omogenea e piacevole, compresa quella dei legumi, e il gusto ha una sua armonia.
Casalecchio di Reno (BO) - via del Lavoro, 6/8 - 051596111 - 800805580 - e-coop.it - 1 kg prezzo 2,22 €

5 - Orogel
Minestrone pezzettoni
Tripletta per l’azienda romagnola leader in Italia nel settore dei vegetali surgelati, che entra in classifica anche con il minestrone pezzettoni, un decoroso quinto posto conquistato soprattutto per il profilo aromatico fresco ed espressivo. Gli ortaggi – zucchine, patate, carote, pomodorini, zucca, taccole (piselli mangiatutto) e finocchi, più un 8% di gocce di brodo vegetale (carote, zucchine, sedano, pomodoro, cipolla e prezzemolo) – sono di produzione italiana e tagliati in modo da rendere più versatile il mix orticolo: un minestrone rustico ma anche un contorno. La consistenza forse è migliorabile, con i grossi pezzi delle verdure un po’ molli e la patata quasi sciolta. Però i colori sono vividi, l’odore coerente e invitante, gli ortaggi gustosi, corretti e riconoscibili: in particolare la carota è dolce e aromatica, e il pomodoro (con la buccia), in genere il punto debole di tutti i minestroni surgelati, qui è saporito e piacevole.
Cesena (FC) - via Dismano, 2830 - 800286660 - 0547377259 - orogel.it - 500 g prezzo 2,80/3,09 €
4 - Consilia
Minestrone 15 verdure
I prodotti a marchio Consilia si trovano sugli scaffali e banchi frigo degli oltre 600 punti vendita legati al consorzio SUN (Supermercati Uniti Nazionali), che riunisce cinque insegne regionali della gdo del centro-nord Italia (Cadoro, Gulliver-Alfi, Gros, Gruppo Gabrielli, Italmark). Il minestrone arrivato appena sotto il podio è un mix di 15 ortaggi di produzione italiana (patate, fagioli borlotti, piselli, carote, pomodori, fagiolini, zucchine, cavolfiori, bieta erbetta, spinaci, ceci, sedano, porri, cipolla, prezzemolo), realizzato da Orogel. L’insieme delle verdure è equilibrato, i colori vivaci, l’odore molto delicato. Il punto di forza è dato soprattutto dal sapore dolce ed espressivo e dal profilo aromatico pulito e preciso. Sono apprezzabili in particolare i fagioli e i ceci, gustosi e croccanti, e le patate, abbastanza compatte. Purtroppo, il resto dei vegetali hanno una struttura in parte molle e cedevole, in parte fibrosa, l’unico difetto evidente di un prodotto più che onesto.
Milano - via Antonio da Recanate, 1 - 0266986001 - prodotticonsilia.it - 1 kg prezzo 2,49/2,59 Є
3 - Le Stagioni d’Italia
Minestrone della tradizione con 16 verdure
Le Stagioni d’Italia è un marchio del gruppo B.F. (Bonifiche Ferraresi), realtà agricola italiana nata nel 1871 con l’acquisto e la bonifica di paludi e terreni vicino Ferrara e in altre zone della penisola, attualmente con quasi 8.000 ettari distribuiti nelle province di Ferrara, Arezzo, Oristano e Grosseto. Mission aziendale: proporre prodotti freschi di filiera 100% nazionale, ecosostenibile e tracciabile dal campo alla tavola. La forza del suo minestrone sta nelle 16 verdure impiegate (carote, patate, zucchine, fagiolini finissimi, pomodoro, piselli fini, cavolfiori, fagioli borlotti, zucca, verza, cipolla, porro, sedano, spinaci, prezzemolo, basilico) e nella buona lavorazione, affidata a Salpa di Roseto degli Abruzzi (TE). Il taglio omogeneo degli ortaggi e il colore vivido invitano all’assaggio. Odore e sapore sono delicati, freschi e naturali: perfino il pomodoro qui è gustoso e privo della fastidiosa buccia. Buona anche la struttura, uniforme al morso, a parte i fagioli un po’ tenaci.
Jolanda di Savoia (FE) - via Cavicchini, 2 - 0532836102 - bfspa.it - 600 g prezzo 2,79/3,29 €
2 - Orogel
Minestrone 15 verdure
Orogel con questo secondo posto si conferma leader di categoria nelle vendite e nella qualità. Il prodotto che sale sul secondo gradito del podio è il minestrone 15 verdure (patate, carote, pomodoro, fagioli borlotti, zucchine, cavolo verza, sedano, piselli, fagiolini, zucca, spinaci, porro, basilico, prezzemolo e aglio), un mix vegetale vario e colorito, con gli ortaggi ben riconoscibili e tagliati in modo uniforme. Il naso è fresco e gradevole con richiami all’amido della patata. La bocca è dolce, armonica ed espressiva, con la componente zuccherina data dalla carota e da una zucca amabile e pastosa (sembra quella mantovana). A parte i piselli, croccanti, e i fagioli borlotti, morbidi e carnosi, nell’insieme gli ortaggi risultano un po’ troppo cedevoli al morso.
Cesena (FC) - via Dismano, 2830 - 800286660 - 0547377259 - orogel.it - 750 g prezzo 2,79/2,89 €
1 - Orogel
Buon Minestrone
L’azienda romagnola non è solo leader in Italia nel settore dei vegetali surgelati. Domina anche la nostra classifica dei minestroni con due referenze a marchio sul podio e prodotti private label in buona posizione. A vincere il contest è il Buon Minestrone, per il 90% vegetali in pezzi (patate, pomodori, fagioli borlotti, carote, piselli, zucchine, sedano, fagiolini, spinaci, porro, zucca, cavolo verza), il restante 10% gocce di passato con brodo vegetale Virtù di Brodo (un concentrato di 17 ortaggi tra verdure e legumi). L’aspetto delle 12 verdure è netto e colorito, ma sono l’odore e il gusto i plus del Buon Minestrone: soprattutto si presentano freschi, coerenti e naturali. Apprezzabili la dolcezza di cipolle, carote e piselli, la persistenza fresca del sedano e dei fagiolini, la delicata croccantezza delle verdure, perfino della patata, che in genere si sfarina nel brodo di cottura.
Cesena (FC) - via Dismano, 2830 - 800286660 - 0547377259 - orogel.it - 1 kg prezzo 3,99 €
I prezzi sono quelli medi al dettaglio