Dove mangiare la Pànera a Genova

9 Giu 2024, 12:28 | a cura di
Panna, zucchero e caffè espresso. Sono gli ingredienti della mitica pànera genovese. Ecco dove provarla a Genova e dintorni

Pànera, ovvero panna nera in riferimento al colore della panna una volta mescolata al caffè. Leggenda narra che, come molte bontà, sia nata per errore quando un garzone di una pasticceria fece cadere del caffè nella panna che stava montando. Il titolare una volta assaggiato il risultato ne rimase sorpreso. Poco importa se sia andata esattamente così, quel che è certo è che la pànera ha conquistato i genovesi. Il semifreddo lo si trova in molte gelaterie in città, alcune delle quali lo propongono pure sotto forma di torta.

Dove comprare la pànera

Antica Gelateria Amedeo

In uno dei borghi più suggestivi (e gettonati) della città, Boccadasse, Antica Gelateria Amedeo propone davvero un buon gelato. Tra i gusti da provare cannella, che seppur un poco sbilanciato in dolcezza risulta gradevole e ben riuscito. Cavallo di battaglia è la Crema Amedeo con noccioline caramellate e lo yogurt, quest'ultimo ben equilibrato in acidità, dal sapore rotondo. Ottima la pànera. I gusti alla frutta cambiano in base al mercato: lampone, cocco, frutti di bosco e gelso nero sono tutti freschi e godibili. Non mancano granite, semifreddi e una selezione di torte gelato e stecchi. Anche gusti vegani come nocciola e pistacchio. Servizio veloce.

Genova – via Boccadasse, 7r – 393 9149760 - www.anticagelateriamedeo.com

Cremeria Buonafede

Nel cuore del centro storico dal 1913, Cremeria Buonafede soddisfa palati e aspettative grazie a una proposta di gelati (da assaggiare con panna fresca) ben riusciti. Sono tutti prodotti con ingredienti freschi che prediligono materie prime liguri e delle località limitrofe. Da provare il fior di latte della cascina, gelato a base di latte dalla cascina agricola di Masone, panna e zucchero; crema all'uovo, dal sapore autentico, con latte, panna, zucchero e tuorlo d'uovo, aromatizzato con agrumi e vaniglia Bourbon. Non si può non assaggiare il semifreddo pànera genovese, specialità della casa con panna fresca, zucchero e caffè espresso; proposta anche tra due biscotti o in monoporzione. L'offerta prevede anche torte e biscotti gelato. Non si utilizzano addensanti, conservanti, coloranti o aromi chimici. Servizio attento e cortese.

Genova - via Luccoli, 12r – 010 2474219 - www.cremeriabuonafede.it

La Cremeria delle Erbe

In via delle Erbe, zona della movida notturna e poco distante da Palazzo Ducale, Cremeria delle Erbe offre sia gelati che sorbetti. Dopo un'attenta selezione delle materie prime, si creano gusti classici, senza lattosio e proposte più ghiotte. Da provare pànera e canestrello, due ricette genovesi in versione semifreddo. Tra le creme c'è l'imbarazzo della scelta, secondo ciclo stagionale e ispirazione del patron Mario Rivaro: molto buono il giandughiotto (super goloso), pistacchio integrale e frescolatte. Anche ghiaccioli e torte. Altra sede in via d'Albertis 24.

Genova - vico delle Erbe, 17 – 010 2469254

100% Naturale

Da 100% Naturale, lo dice il nome, le materie prime sono scelte con grande accuratezza per poter offrire un gelato più naturale e genuino possibile. La materia prima selezionata e di stagione viene lavorata con perizia e tecniche volte a mantenere il più possibile inalterati sapori e proprietà nutrizionali. Il risultato è un gelato vellutato e ben equilibrato. La proposta si divide in tre: gelati a base acqua, a base latte e a base panna (i semifreddi), tra questi da provare sicuramente la pànera. Tra i gusti classici ottimi il pistacchio, il cioccolato, lo yogurt. Interessanti e gustose anche le granite, pure in autunno/inverno. Completano l'offerta stecchi, gelati biscotto e le torte gelato. Servizio gentile. Altro punto vendita a Chiavari.

Sestri Levante (GE) - via XXV Aprile, 126 – 0185 1757958

Gran Caffè Tritone

Sempre una certezza questa insegna dove trovare ottimi coni e coppette da passeggio ma anche per gustare una coppa gelato d'altri tempi. I gusti sono classici, di ottima fattura, con creme vellutate e gelati alla frutta ben eseguiti. Da assaggiare il torroncino, la stracciatella, la pànera, la panna gelato; tra i gusti frutta il classico frutti di bosco, pesca, limone e l'ottimo mandarino. La vera specialità della casa sono le grandi coppe gelato variegate, come la buonissima banana split, classica e nella versione estiva con fragole fresche, il Paciugo, una coppa misto creme, panna montata e amarene, il Taglio al caffè con crema, caffè caldo e panna o anche il Taglio al cioccolato con crema, cioccolato caldo e panna. Servizio formale, competente e cortese.

Sestri Levante (GE) – piazza Francesco Bo, 1 – 0185 41169 - www.tritonesestrilevante.it

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram