È il simbolo della Romagna, il famoso pane piatto che si cuoce, secondo ortodossia, sul testo di terracotta e ha nell'impasto la ricchezza e la friabilità dello strutto. Non tutti sanno, però, che non esiste una sola versione di piadina, anzi: nelle diverse località romagnole questo prodotto è differente, soprattutto per spessore e dimensioni. A Rimini la piada è sottilissima, molto ampia di dimensioni e flessibile per essere arrotolata. In città ci sono tappe obbligate per l'assaggio sono diverse: ecco gli indirizzi da non perdere.
Le migliori piadine di Rimini

Bar Ilde
Quello che vuole essere identificato come "Il Baretto della Buona Piadina" affonda le sue radici nel 1958 con un piccolo chiosco di legno dove passanti e operai venivano a fare merenda con la piadina della signora Maria. La famiglia Urbinati, a partire da Ilde, ha ben cavalcato lo sviluppo turistico del territorio ampliando sia gli spazi che l'offerta di piadineria che oggi comprende 3 tipologie di impasto, 100 tipi di farciture diverse, cassoni, qualche piatto freddo, fritti, insalatone e contorni.
Bar Ilde – via Covignano, 245 - facebook.com/barilde1958?locale=it_IT

Casina del Bosco
La piadina nel pieno rispetto della tradizione romagnola: aperta solo da primavera e al primo autunno, la Casina nel Bosco è una garanzia per un impasto (classico o di farro) correttamente eseguito, per l’utilizzo delle migliori materie prime che offre il territorio, tutte di tracciabilità certa e infine - particolare non trascurabile - per un'accoglienza che rispecchia il più autentico spirito locale. Tra piadine, cassoni e insalate tutto qui parla di gusto e di genuinità, da godere in una delle location incastonata in uno dei luoghi più iconici di Rimini.
Casina del Bosco – viale Antonio Beccadelli, 15 - facebook.com/casinadelbosco?locale=it_IT

Dalla Lella
Tra le tre sedi di Lella, quella in via Covignano si rivolge ai fautori della piadina romagnola più classica. L’impasto è di diverse tipologie: con olio extravergine d’oliva anziché strutto, con farina di farro, di grani antichi, ai cereali, alle erbe aromatiche o con farine integrali, e ogni piada viene poi farcita con i salumi e formaggi del territorio.
Dalla Lella – via Covignano, 96 – via Rimembranze, 74 a – Piazzale Kennedy, 2 - dallalella.it/

Ivo la Piada e gli Oliveti
La farina tipo 1 macinata a pietra con molino ad acqua assicura alla piadina di Ivo un'alta digeribilità. Tante le farciture nel menu, ben oltre gli abbinamenti classici: le tre piadine della casa sono Ivo con squacquerone, zucchine grigliate e pomodori secchi, Ivo Burger con carne di chianina del Montefeltro e Mora Rignola, pomodoro fresco, insala e ketchup cui si aggiunge lo squacquerone per la versione Burger Cheese.
Ivo la Piada e gli Oliveti - viale Ivo Oliveti, 93 - facebook.com/ivolapiada

Nud e Crud
Per gli estimatori della tipica piadina riminese, questo locale è un approdo sicuro. Fatte con farine locali, sono farcite con i prodotti stagionali delle aziende biologiche della zona, proponendosi come a Km 0 nella loro interezza (con qualche pur valida eccezione). Sia nella versione tradizionale o all'olio extravergine di oliva o ancora con le farine di kamut e farro, sono presenti con gli accostamenti tradizionali o in soluzioni più estrose.
Nud e Crud – viale Tiberio, 27/29 - facebook.com/nudecrud?locale=it_IT

L’Oasi della Piada
Autentico angolo di relax (con tanto di piccola area giochi per i bambini) e luogo perfetto per chi vuole riscoprire i sapori autentici della tradizione romagnola. Fabio e Simone si dedicano con passione alla gestione di questo accogliente chiosco, dove propongono piade di buona fattura. Qualche esempio? La crudo, stracchino e rucola, la versione con salsiccia e cipolle e quella con speck, gorgonzola e noci.
L’Oasi della Piada – via Raffaele Adimari, 31 - facebook.com/profile.php?id=100050733686038&locale=it_IT

Salumarina
Un'offerta originale che nasce in un ristorante di pesce in spiaggia per poi incontrare la tipica piadina romagnola in un abbinamento esclusivo: il salume di mare, qui prodotto in proprio e in varie versioni. Alla salsiccia di tonno si aggiungono la mortadella di salmone e spada, il prosciutto cotto di spada, lo speck di salmone, la porchetta di marlin blu, tutti in piadina con combinazioni variabili secondo gusto.
Salumarina – via Luigi Poletti, 6 - facebook.com/salumarina?locale=it_IT