Altro che porchetta, ai Castelli Romani ora si mangia vegano. La rivoluzione gastronomica che ha investito questo territorio negli ultimi anni ha coinvolto anche il mondo vegetale: e così, la terra delle fraschette, della Romanella e dell’amatriciana, è diventata una meta prediletta anche dai tanti consumatori vegani e vegetariani. Che già nella Capitale di opzioni ne avevano davvero molte, ora possono concedersi anche una gita fuoriporta: ecco i ristoranti da non perdere.
Ristoranti vegani ai Castelli Romani

Prato Di Sopra
Le cotolette di funghi sono un must, ma ogni piatto in questo locale di Grottaferrata saprà strappare un sorriso ai clienti vegani: qui si trovano omelette soffici e bavose, paste ripiene golose, polpette, cannoli siciliani, tutto in versione vegetale. Un’avventura cominciata dieci anni fa e che continua a dare i suoi frutti grazie a una cucina ben fatta, gustosa e un ambiente che sa far sentire tutti a casa. Il menu è stagionale, il servizio cordiale, la location accogliente: durante le belle giornate, un pranzo nel dehors è l’ideale.
Prato Di Sopra – Grottaferrata (RM) – via Principe Amedei, 7 - instagram.com/pratodisopra/?hl=it

Osteria VegGente
Marino, patria del vino e della famosa sagra dell’uva: qui, per chi cerca una cucina diversa, vegetale e stagionale, c’è Osteria VegGente, che riproduce sapori e gusti della gastronomia tradizionale con ingredienti vegani. Tra i secondi, da non perdere il tempeh fatto in casa ai carciofi e il seitan (anch'esso autoprodotto) alla piastra con i funghi, mentre tra i primi spiccano lasagne, cannelloni agli spinaci e gnocchi di zucca violina. Buoni anche i dolci, di stampo classico ma 100% vegetali. Informale e piacevole l’ambiente.
Osteria VegGente – Marino – via Mattia Montecchi, 1 - facebook.com/veggenteosteriavegetarianavegana/?locale=it_IT

Radici Cocktail & Beer
Ancora (ingiustamente) poco chiacchierato, questo cocktail bar di Albano Laziale merita davvero una visita: dopo aver lavorato diversi anni a Londra, Simeone Sorgente e Keele Taylor hanno creato un ambiente unico, internazionale e confortevole. Tra archi a volta e mattoncini a vista, ci si accomoda ai tavolini decorati con candele fatte in casa e pezzi di artigianato recuperati dai mercatini dell’usato, ordinando un buon drink o un calice di vino. Da abbinare a taglieri generosi, con formaggi e affettati vegetali, frittini e bruschette, oppure panini, burger, kebab, wrap: un format semplice e divertente, che finalmente offre uno spazio per l’aperitivo anche ai vegani.
Radici Cocktail & Beer – Albano Laziale (RM) – vicolo del Macello, 26 - instagram.com/radicicocktails/

Il Borgo Verde
Ingredienti di stagione, piatti semplici e un menu snello: questo locale offre una formula di ristorazione fresca, veloce, con proposte ideali per la pausa pranzo, e anche per l’asporto. Vellutate, sushi vegano, panini con cotolette vegetali, avocado toast, wrap e bowl non mancano mai, mentre al mattino ci sono pancakes, yogurt con granola, tranci di torta e toast, da abbinare a centrifughe di frutta e succhi biologici. Quando il tempo lo permette, una sosta nel dehors esterno vale la deviazione.
Il Borgo Verde – Frascati (RM) – Piazza del Gesù, 11 - instagram.com/ilborgoverde/?hl=it
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN ROME & LAZIO