Il grande raduno di chef, pasticceri e barman per promuovere la Calabria (e sostenere la ricerca sul cancro)

25 Giu 2024, 12:01 | a cura di
Bob Fest (Bob sta per “Band of Brothers”) nasce da un’idea di Anna Rotella e Roberto Davanzo di Bob Alchimia a Spicchi a Montepaone in provincia di Catanzaro. Obiettivo? Valorizzare il territorio senza retorica

In arrivo in Calabria chef, pizzaioli, pasticceri, barman, artigiani da tutta Italia. Oltre 150 professionisti chiamati a raccolta al Bob Fest (Bob sta per “Band of Brothers”), l'evento che si terrà il 30 giugno al Museo e Parco Archeologico di Scolacium a Borgia e il 1° luglio alla Tenuta delle Grazie a Curinga, sempre in provincia di Catanzaro. Parte del ricavato della manifestazione andrà alla Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ETS.

Bob Fest in Calabria

«L'idea nasce per un duplice motivo, dalla sofferenza e una sensazione di impotenza provata in seguito alla morte di mio papà, e dalla volontà di creare qualcosa di bello per la Calabria e per alcuni luoghi di questo territorio che meritano di essere conosciuti e vissuti di più», racconta Roberto Davanzo, che insieme ad Anna Rotella ha dato vita alla pizzeria Bob Alchimia a Spicchi a Montepaone (3 Spicchi, massima valutazione, nella nostra guida Pizzerie d'Italia) e sempre con lei ha deciso di dedicare anima e corpo a questo appuntamento imperdibile. Una giornata, il 30 giugno, all'insegna della condivisione e degli assaggi, che animerà il Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium a Borgia con 200 stand suddivisi per aree tematiche, da quella dedicata a Coldiretti all'area dove provare gli assaggi dei pasticceri e degli chef, dagli stand dedicati alle cantine e alla birra (birra Cala) calabresi, a una terrazza dove provare i drink di barman provenienti da tutta Italia, fino all'area dedicata ai pizzaioli e allo street food.

Parte del ricavato andrà alla ricerca sul cancro

Qualche nome? Nino Rossi, Antonio Biafora, Luca Abruzzino, Caterina Ceraudo, Luigi Lepore, Alfio Ghezzi, Chiara Pannozzo, Gianfranco Pascucci, Nino Di Costanzo; solo per menzionarne alcuni. Tra i pizzaioli Jacopo Mercuro, Massimiliano Prete, Sasà Martucci, Errico Porzio, Salvatore Lionello, Roberta Esposito, Ciccio Vitiello. Un elenco consultabile nel sito www.bobfest.it. A scanso di equivoci, come funziona la donazione alla Fondazione AIRC? «Il biglietto, comprensivo di tutto (con un singolo biglietto si possono fare tutti gli assaggi), costa 100 euro in prevendita. Di questi, 5 euro andranno donati direttamente alla Fondazione così da avere un minimo garantito, dopodiché a evento concluso tutto il ricavato, tolte le spese, andrà in donazione», spiega Roberto, che sempre insieme ad Anna si sta occupando pure della cena di gala coordinata dallo chef Luca Abbruzzino in programma l'1° luglio alla Tenuta delle Grazie a Curinga.

Questa cena vedrà protagonisti di ogni portata diversi ospiti: gli chef Luca Abbruzzino, Antonio Biafora, Luigi Lepore, Nino Rossi, Riccardo Sculli, Gianfranco Pascucci, Nino di Costanzo, Alfio Ghezzi, Riccardo Trevisan, Gabriele Giuliano; i pizzaioli Roberto Davanzo, Jacopo Mercuro, Ivano Veccia, Massimiliano Prete; i pasticceri Mauro Pompili e Maya Sittisuntorn, Antonio e Fiorella Staglianò, Gino Fabbri.

Museo e Parco Archeologico di Scolacium - Roccelletta (CZ) - via Scylletion, 1 - Per acquistare il biglietto del 30 giugno: www.bobfest.it - Per acquistare il biglietto della cena di gala l'1° luglio: www.bobfest.it/prodotto/cena-di-gala

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram