g" alt="" />
E le ricette di Roberto Petza, uno dei cuochi più legati alla terra che ci siano in Italia, uno chef che lega l'orto e il bosco alla poesia passando attraverso il fuoco (nella foto di apertura, i fegatini di agnello con vinaigrette di sapa).

Nel nuovo numero del Gambero Rosso in edicola, quello di dicembre, c'è una grande inchiesta sulla nuova generazione di coltivatori di grano, di mugnai e di fornai che rivendicano una via italiana ai prodotti da forno, a partire dal campo. Li guida Gabriele Bonci, il romano guru di Pizzarium, che ai lieviti e alle farine ha deciso di dedicare la sua vita.
In allegato, oltre alla guida del Veneto e alla guida Bollicine d'Italia, c'è la cucina di Roberto Petza per le feste: una full immersion nella Marmilla, nel cuore della Sardegna, che è da sempre uno dei granai d'Italia. Ricette e prodotti, gioco e gola, fuoco e curiosità...

Dalle paste fatte in casa (nella foto i Macaronis Fibaus di Siddi) e portate alla "dignità" della cucina di alto livello, fino al dolce che consiste in un vero e proprio maialino...
Ed è proprio in vista delle feste che vi offriamo la versione per iPad del mensile di dicembre e un'anteprima in pdf scaricabile con tre ricette di Roberto Petza: le potete scaricare qui

Stefano Polacchi
27 novembre 2012