Sommario del mensile Gambero Rosso di febbraio 2025
Editoriale
- La psicosi dell’etilometro di Lorenzo Ruggeri
Rubriche
- Con le dovute eccezioni. Il minestrone del videofooder di Valerio Massimo Visintin
- ½ pieno ½ vuoto di Loredana Sottile
- Benservito. Pane e sequestro di Sonia Ricci
- This must be the place. Ci pensa Maurilio di Giuseppe Carrus
- Heard it through the grapevine. Il Tinder del vino di Gabriele Gorelli MW
- Paté. Ridateci la Margherita di Paolo Manfredi
- Dulcamara. Fine anno col botto di Antonella De Santis
- Twist on classic. Colpo di fulmine a… Manhattan di Julian Biondi
- Alla frutta. La ricerca del piacere di Stefano Polacchi
Cover Story
La promessa di Bocelli
Il lato nascosto del maestro raccontato in prima persona: il Lambrusco di Pavarotti, il sogno dell’azienda di famiglia, la bella amicizia con Giorgione
di Sonia Ricci
Wine
“Pollo arrosto e Sauternes”
Lorenzo Pasquini, estate manager di Chateau d’Yquem: i vini muffati o passiti vanno benissimo con piatti e cibi salati
di Raffaele Mosca
Non chiamateli vini da dessert
I vini dolci italiani rappresentano un vero unicum a livello mondiale figli di un clima ideale e di una cultura secolare che rischiamo di perdere se non li sdoganiamo dagli abbinamenti classici.
Abbiamo degustato 17 vini dolci da tuttopasto e 8 tra Sauternes e Barsac in anteprima. Ecco le schede di degustazione
di Giuseppe Carrus
Fuori dalla comfort zone
Portogallo, Spagna, Germania, Polonia: Edoardo Ligabue e La Versione di Gunter, il suo portale per i vini rari dal mondo. 8 vini rari consigliati da Gunter
di Lorenzo Ruggeri
Food
Giochi di ruolo
La pastasciutta cambia posizione nei menu degli chef, da primo piatto a dessert o digestivo
di Antonella De Santis
Tavole (più) calde
Il riscaldamento globale cambia le nostre vite, nel presente: ecco come mangiare, coltivare e fare la spesa per non soccombere
di Ferdinando Cotugno
Vitello tonnato
Non c’è dubbio: la celebre specialità piemontese è meneghina per poi diventare icona del Piemonte. Un vero “caso” nella gastronomia italiana.
di Luca Cesari
Le ricette degli chef di Gambero Rosso Tv
Giorgione. Ricette laide e corrotte
Agoni fritti e al gratin | Maccheroncini “alla buonanotte cara” | Gnocchi di ricotta | Braciolette di abbacchio
Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione. L’oste più amato d’Italia, l’unico che vanta fan da 3 a 99 anni, il volto più amato di Gambero Rosso Channel. Le sue “smucinate”, i suoi “nonnulla” sono ormai degli irrinunciabili tormentoni.
Peppe Guida. Questa terra è la mia terra. I grandi sapori mediterranei
Carciofi ‘mbuttunati alla mia maniera | Calamarata orientale con verdure in salsa di soia e limone
Sapori e profumi immediatamente riconoscibili: Peppe Guida è il mitico patron dell'Antica Osteria Nonna Rosa di Vico Equense.
Le ricette degli chef emergenti
Stefania Di Pasquo di Locanda Mammì (Agnone IS) ci propone i piatti Lingua di vitello , consommé di bucce di patate , nocciola e tartufo; Risotto ortica kefir e erbe; Agnello cime di rapa e arachidi; Panna cotta di capra e salsa di agrumi
a cura di Clara Barra - foto di Andrea Straccini
Oltre le chiacchiere
La tradizione dei dolci per Carnevale disegna una geografia del gusto italiano. Ecco le creazioni dei migliori pasticceri
di Valeria Maffei
Classifiche/Il minestrone perfetto
Surgelati in vendita nella gdo: i migliori 9 prodotti su 33 degustati alla cieca dal Gambero Rosso. Nel panel di assaggio chef professionisti
a cura di Mara Nocilla – foto di Francesco Vignali
Mixology
Cuccurucucu Paloma
Massimo D’Addezio: “Esplode la bolla del gin, vince il Tequila. Largo ad amaro e umami”.
di Stefano Polacchi
Caffè
Vongole & caffè
Non c’è solo il dolce: il caffè sposa bene anche il salato, anche perché non esiste solo l’espresso.
di Andrej Godina e Mauro Illiano
Travel
Sulle tracce del Bue Grasso
Inverno, Piemonte: cosa, se non il fumante bollito a base di Bue Grasso di Carrù? Piatto succulento e territoriale, ormai da gustare tutto l’anno.
testi e foto di Massimiliano Rella
Sorpresa Amsterdam
Weekend low cost e a misura di foodie tra i canali di Amsterdam, a caccia di mercati, street food, taverne e panini con l’aringa.
di Francesca Masotti
¡Que viva Colombia!
Fuori dagli stereotipi legati ai narcos, il Paese offre emozioni forti e una strenua volontà di raccontare la sua biodiversità
di Giovanni Angelucci
Lo street food di Dracula
In Romania forni di strada e bancarelle vendono kürtoskalács, anche detti “camini fumanti”nati intorno al castello di Bran
di Lorenzo Prattico
Val Pusteria/Paradiso in alta quota
Paesaggi strepitosi, in ogni stagione: ecco la Val Pusteria, incantevole anche a tavola
di Valentina Marino − mappe di Alessandro Naldi