Campania Stories
01sepAll Day04Campania StoriesPaestum (SA)Mec Paestum Hotel
Time
september 1 (Tuesday) - 4 (Friday)(GMT+00:00)
Location
Mec Paestum Hotel
Event Details
Campania Stories. Evento dedicato alla stampa specializzata nazionale ed internazionale L’Italia del vino riparte dalla Campania con è “Campania Stories”, il primo evento ad essere programmato ed organizzato nel post-emergenza Covid-19 e
Event Details
Campania Stories. Evento dedicato alla stampa specializzata nazionale ed internazionale
L’Italia del vino riparte dalla Campania con è “Campania Stories”, il primo evento ad essere programmato ed organizzato nel post-emergenza Covid-19 e a svolgersi in presenza. Un format rinnovato per dare modo ai giornalisti italiani, europei ed oltreoceano di degustare le nuove annate dei vini della regione, ma anche di scoprire i territori attraverso visite ed iniziative.
Dall’1 al 4 settembre 2020, dunque, si terrà la nuova edizione della rassegna con la partecipazione di circa 80 aziende. Ad accogliere i giornalisti saranno il Mec Paestum Hotel e l’Hotel Cerere, entrambi situati a Paestum, uno dei luoghi più ricchi di fascino e di storia d’Italia e del mondo.
Focus sulla stampa italiana ed europea, che sarà in Cilento per prendere parte ai tasting e alle visite alle aziende e ai territori, mentre per i giornalisti d’oltreoceano sono stati organizzati groupage appositi per dare modo alle più importanti testate internazionali di degustare le nuove annate delle principali denominazioni regionali, superando le difficoltà logistiche dovute alla delicata congiuntura che si sta vivendo a livello globale. Un’edizione decisamente speciale, dunque, con l’importante obiettivo di rilanciare la promozione del vino campano nel mondo.
Il programma
Il programma prevede tasting tecnici per l’assaggio dei vini delle aziende partecipanti da parte della stampa, tour su tutto il territorio regionale per visitare le cantine ed incontrare i produttori, iniziative per dare la possibilità alla stampa di apprezzare il volto più autentico della Campania, in un dialogo inedito tra il patrimonio artistico-storico-naturalistico della regione e il vino. Non mancherà infatti la tappa al meraviglioso Parco Archeologico di Paestum, gioiello archeologico italiano e patrimonio Unesco, che si aggiunge agli altri simboli della Campania nel mondo che hanno finora ospitato la rassegna: il Museo Diocesano Complesso Monumentale Donnaregina, la Reggia di Caserta e la Costiera Amalfitana, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità per l'indiscussa bellezza ed unicità del suo paesaggio naturale. L’ultimo giorno, venerdì 4 settembre, si terrà il tradizionale momento dedicato agli operatori di settore di tutta Italia, “Campania Stories Day”, con la possibilità di degustare i vini proposti in assaggio dalle aziende partecipanti (3 fasce orarie disponibili: dalle ore 14.30 alle 16.30, dalle 17.30 alle 19.30, dalle 20.30 alle 22.30 – info e prenotazioni: tel. 329.9606793 – 392.0059528 – [email protected]).
-
ULTIME NOTIZIE
-
Gambero Rosso Premium
PanetteriaForno Piazzetti
L'Antico Forno a Legna Piazzetti nasce nel 1979 dall'impegno di Luciano Piazzetti e dalla sua passione, orientata sin dal principio ... Leggi la schedaCaffè&BarMontereale 1987
Indirizzo sempre consigliato, dove trovare una proposta che unisce varietà e qualità e che spicca per la ricercatezza degli ingredienti, ... Leggi la schedaPizza a taglioIl Montino
Storica bottega nel centro di Pisa, in un vicoletto un po' nascosto, ma che vale la pena cercare. Il Montino ... Leggi la schedaGriglieriaCooD
Un locale accogliente, moderno, arredato in stile minimalista, dove poter sostare per un valido cocktail all'ora dell'aperitivo, magari sedendo a ... Leggi la schedavinoRosato 2012
Giovanni Scarfone, giovanissimo e appassionato produttore messinese di Faro nella sua piccola vigna a Faro Superiore, vecchia di una cinquantina ... Leggi la schedavinoAsolo Brut Serenitatis FM333 2023
Il territorio Asolano sta ricavandosi un ruolo da protagonista nel mondo del Prosecco Superiore grazie al carattere delle uve che ... Leggi la schedavinoScaloti 2022
I vigneti della famiglia Taurino sono tra Guagnano, Salice Salentino e San Donaci, su suoli sabbiosi e calcarei, e vedono ... Leggi la scheda -
-
-