Un corso intensivo per diventare un professionista della cucina di bordo.
PALERMO
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16:00
1° GIORNO: Presentazione del corso
Organizzazione cambusa, utilizzo degli spazi , gestione servizio
2° GIORNO: Materie prime
Tipologia materie prime e reperimento – la cucina mediterranea
3° GIORNO: La cucina di pesce
Principali tipologie e caratteristiche, modalità operative (preparazione di antipasti, primi e secondi)
4° GIORNO: La Cucina vegetale
Principali tipologie e caratteristiche, modalità operative (preparazione di antipasti, primi e secondi)
5° GIORNO: I Dolci e la Frutta
Principali tipologie e caratteristiche, modalità operative (preparazione di dolci da colazione
e dessert, focus sulla frutta fresca)
6° GIORNO: Il Menu
Realizzazione di un menu completo
7° GIORNO: Il Servizio
Realizzazione di un servizio completo
8° GIORNO: Simulazione
Simulazione di un servizio, dalla scelta delle materie prime alla creazione del menu
9° e 10° GIORNO: In Barca!
ROMA
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16:00
1° GIORNO: presentazione del corso
Organizzazione cambusa, utilizzo degli spazi , gestione servizio
2° GIORNO: materie prime
Tipologia materie prime e reperimento – la cucina mediterranea
3°-7° GIORNO: La Cucina di Pesce
Principali tipologie e caratteristiche, modalità operative (preparazione di antipasti, primi e secondi)
8° GIORNO: La Cucina Vegetale
Principali tipologie e caratteristiche, modalità operative (preparazione di antipasti, primi e secondi)
9° GIORNO: I Dolci e la Frutta
Principali tipologie e caratteristiche, modalità operative (preparazione di dolci da colazione e dessert, focus sulla frutta fresca)
10° GIORNO: Il Menu e le Tecniche di Servizio
Realizzazione di un menu completo
11° GIORNO: Abbinamento vino-cibo
Basi di degustazione e abbinamento
12° GIORNO: Il Menu e le Tecniche di Servizio
Realizzazione di un menu completo: Simulazione
13-14° GIORNO: In Barca!
Realizzazione di un menu completo
15° GIORNO: Il Menu e le Tecniche di Servizio
Realizzazione di un menu completo: Simulazione di Servizio - Consegna Diplomi
Il corso dà la possibilità di acquisire le nozioni per diventare un chef di bordo e lavorare per le più prestigiose compagnie di settore.
Attestato finale di partecipazione al corso professionale Professione Chef di Bordo
Agli allievi sarà fornito:
PALERMO
Il corso partirà il 24 marzo 2025 e terminerà il 4 aprile 2025, svolgendosi dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.
La domanda di ammissione, corredata dal curriculum formativo e professionale, dovrà pervenire alla mail [email protected] entro il 7 marzo 2025.
ROMA
Il corso partirà ad ottobre 2025 , svolgendosi dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 16.30
La domanda di ammissione, corredata dal curriculum formativo e professionale, dovrà pervenire alla mail [email protected] .
Il costo totale del corso di Palermo è di 2.500,00 euro (comprensivo di IVA e materiali).
Possibilità di rateizzazione:
Il costo totale del corso di Roma è di 3.000,00 euro (comprensivo di IVA e materiali).
Possibilità di rateizzazione:
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni commerciali da parte delle società Contitolari indicate nell’informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network) ivi inclusa l’eventuale partecipazione a sondaggi e/o analisi di mercato.
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio da parte delle società Contitolari indicate nell’ informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, di comunicazioni commerciali di soggetti terzi, appartenenti ai seguenti settori merceologici agricoltura, assicurazioni, banche, commercio, education, finanza, industria, turismo, moda, informatica, legale/amministrativo, marketing, media e comunicazione, pubblica amministrazione, immobiliare, sanitario, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network).
La profilazione avviene anche attraverso tecnologie di tracciamento quali cookie di prima e/o terza parte e altri strumenti messi a disposizione da terze parti, quali a titolo esemplificativo social network (e.g. Meta) o terzi provider di servizi di advertising (e.g. Google) eventualmente associando questi dati con quelli acquisiti per effetto della mia registrazione ai servizi e/o abbonamenti disponibili sul Sito o sui siti delle Contitolari.